Archivio Mensile: gennaio, 2017

IL RIMEDIO – 1. Sizara

di

di FEDERICO DE FAZI ♦ Cavallo e cavaliere si avvicinarono alle mura cittadine con calma. Ormai il sole era tramontato da un pezzo ed era improbabile che le guardie gli avrebbero aperto, anche… Continua a leggere

L’ANTIDOTO ALLA RABBIA

di

  di ROBERTO FIORENTINI ♦ Ho parlato parecchio della cosiddetta post-verità su queste pagine, citando esempi italiani e internazionali. Come il bus utilizzato dalla organizzazione pro-Brexit (nella foto ) che denunciava la somma iperbolica… Continua a leggere

SPAZIO LIBERO FOTO – n°10

di

La rubrica fotografica dedicata a Civitavecchia, invia i tuoi lavori alla mail spazioliberofoto@gmail.com seguici anche su: FACEBOOK e INSTAGRAM ENRICO PARAVANI RAFFAELE BALLIRANO DANIELE SIMEONI ALESSIO PUCCI

VEDI NAPOLI E CI TORNI

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ Ci sono luoghi che una volta visitati desideri di ritornarvi, te ne vai con l’idea di tornare, come se qualcosa di bello fosse sfuggito, bello da meritare un ritorno. E… Continua a leggere

Il paradosso della felicità, ovvero l’autocoscienza di una città.

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Il reddito è la felicità! Una proposizione vera universalmente? Lo è certamente per il disoccupato, il giovane in cerca di un lavoro, l’emarginato, il povero, l’immigrato. Il reddito è… Continua a leggere

Meningite e vaccini: Tra allarmismo, disinformazione e razzismo, ecco cosa si deve realmente sapere.

di

di GERMANO FERRI ♦   “La scienza non è democratica” (1) Inizio il presente articolo con una frase di qualche tempo fa del Dott. Burioni, Professore presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, esponente… Continua a leggere

Politicamente scorretto? …Scialla!

di

di MARCO DE LUCA ♦ Siamo ormai arrivati a una fase della nostra storia in cui la fama del cosiddetto politically correct ha raggiunto, e forse superato, l’acme della sua pervasività. Per chiarezza, essere… Continua a leggere

Apocalisse programmata: la necessità della fine

di

di ELOISA TROISI ♦ Tànatos: Che per nascere occorra morire, lo sanno anche gli uomini. Non lo sanno gli Olimpici. Se lo sono scordato. Loro durano in un mondo che passa. Non esistono: sono.… Continua a leggere

CIVITAFILMCOMMISSION  un 2017 da favola.

di

di PIERO PACCHIAROTTI ♦ Parte alla grande il nuovo anno della Civitafilmcommission che dopo aver ben seminato nel 2016 porta in città ben tre produzioni cinematografiche, la sesta edizione dell’Internationaltourfilmfest,  il progetto per un… Continua a leggere

SPAZIO LIBERO FOTO – n°09

di

La rubrica fotografica dedicata a Civitavecchia, invia i tuoi lavori alla mail spazioliberofoto@gmail.com seguici anche su: FACEBOOK e INSTAGRAM ENRICO PARAVANI GERMANO FERRI LUCIANO DAMIANI ANTONIO DE LUCA

L’arte dell’ignoranza pura

di

di CIRO FIENGO ♦ Molti anni sono passati da quando per la prima volta cominciai ad interessarmi alla politica, assistevo ai dibattiti trasmessi in TV nella rubrica “tribuna politica”. Ora, non è che io… Continua a leggere

IL PRINCIPIO SPERANZA: UNA INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA CIVILE.

di

  di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Si può umanizzare l’economia? Si può sperare di non essere più totalmente soffocati da notizie che hanno a che fare con gli affari? Si può sperare in… Continua a leggere

IL RIMEDIO: Prologo – Colle del Fico

di

di FEDERICO DE FAZI ♦ L’aria fredda e umida della notte le riempiva i polmoni, grattandole la gola. I piedi nudi e le gambe erano stati lacerati dai rovi, dai rami e da ogni… Continua a leggere

LICENZIAMENTO LIBERO -Riflessioni dopo una sentenza

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ Una peculiarità della Rete è quella che ti imbatti in cose che ti interessano senza che te le vada a cercare. Così è stato l’altro giorno, mi sono imbattuto in… Continua a leggere

La post-democrazia e l’epoca dell’esibizione

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦ Si parla da molto di post-democrazia. Almeno da quando il politologo britannicoColin Crouch lo ha usato nel suo saggio  Post-Democracy,  (Oxford, 2004) per presentare un’analisi sullo sviluppo delle democrazie all’inizio… Continua a leggere

L’Italia (quasi dimenticata) dello sport. Il caso Balotelli.

di

di FRANCESCA CONTI ♦  La rappresentazione della nazione passa attraverso delle immagini. Delle immagini che fanno epoca. Le vicende sportive, i grandi successi e le grandi sconfitte delle squadre nazionali, le gesta dei campioni… Continua a leggere

A proposito di Privilege: specchio e metafora di Civitavecchia.

di

di TULLIO NUNZI ♦ Colpisce nella vicenda Privilege la situazione drammatica dei dipendenti e delle loro famiglie;ma è necessario evidenziare l’apparente assurdità dell’intera faccenda. La vicenda Privilege è specchio e metafora di quello che è… Continua a leggere

SPAZIO LIBERO FOTO – n°08

di

La rubrica fotografica dedicata a Civitavecchia, invia i tuoi lavori alla mail spazioliberofoto@gmail.com seguici anche su: FACEBOOK e INSTAGRAM RAFFAELE BALLIRANO FRANCESCO CORRENTI ANTONIO DE LUCA ALESSIO PUCCI

RIGENERAZIONE URBANA TRA PROPRIETA’ COLLETTIVA E INTERESSI PRIVATI

di

di ROSAMARIA SORGE ♦ La città,  è ormai diventata  un collage di frammenti, una sovrapposizione di strati,  è un campo di energie, di flussi, di dinamiche da utilizzare e rafforzare  e, facendo un paragone … Continua a leggere

IL PRINCIPIO DELLO STATO BENEVOLENTE

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Fu agli inizi degli anni’60.  La  prima“congiuntura”della nostra generazione rallentava una crescita tumultuosa, quella crescita che aveva segnato il passaggio italico  al modello fordista. Una crescita molecolare, discontinua. Piena… Continua a leggere

Il sesso del rasoio

di

di MARCO DE LUCA ♦ Unnecessarily Gendered Products, che potrebbe tradursi come “prodotti inutilmente sessuati”, è il nome di un piccolo blog che da tempo raccoglie foto e testimonianze di casi di “genderizzazione” di… Continua a leggere