Per non dimenticare
di ENRICO IENGO ♦ E’ notte, quaggiù nella stiva il buio è fitto e riempie l’ambiente. Si intravvedono solo occhi, occhi di paura, di disperazione. L’odore forte di vomito, di urina e di… Continua a leggere
di ENRICO IENGO ♦ E’ notte, quaggiù nella stiva il buio è fitto e riempie l’ambiente. Si intravvedono solo occhi, occhi di paura, di disperazione. L’odore forte di vomito, di urina e di… Continua a leggere
di ENRICO IENGO ♦ Il film stava per cominciare, quando l’uomo entrò nella sala. Erano presenti pochi spettatori. L’aspetto era distinto, il portamento eretto, i capelli brizzolati, qualche ruga di troppo a dimostrare… Continua a leggere
di ENRICO IENGO ♦ Abbiamo terminato la prima parte con l’affermazione che i moderni farmaci antidepressivi (gli SSRI che bloccano il riassorbimento della Serotonina in alcune aree del cervello) sono farmaci preziosi nel… Continua a leggere
di ENRICO IENGO ♦ Alessandro aveva 32 anni, si era presentato per una valutazione psichiatrica perché al lavoro “arrancava” sempre di più. Quando non era riuscito a portare a termine un progetto molto… Continua a leggere
di ENRICO IENGO ♦ Qualche giorno fa un nutrito gruppo di intellettuali, filosofi, storici e scrittori, quali Claudio Marazzini, presidente della Crusca, Massimo Cacciari, Alessandro Barbero, Luca Serianni, Edith Bruck, hanno firmato un… Continua a leggere
di ENRICO IENGO ♦ Molti giustificatamente si chiedono perché, nonostante in Italia coloro che si sono vaccinati e coloro che hanno contratto la malattia rappresentino circa l’80% della popolazione, il contagio sia ancora… Continua a leggere
di ENRICO IENGO ♦ Ho citato nell’ultimo intervento le organizzazioni mediche, il rifiuto ufficiale di contravvenire in qualsiasi modo al giuramento ippocratico; nella realtà quotidiana delle corsie ospedaliere, dei reparti di terapia intensiva,… Continua a leggere
di ENRICO IENGO ♦ Occorre porsi la domanda se esiste un diritto alla vita e in cosa si caratterizza. L’art. 2 della Convenzione Europea per la Salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà… Continua a leggere
di ENRICO IENGO ♦ “Io amo la vita, Presidente, vita è la donna che ti ama, il vento fra i capelli, il sole sul viso, la passeggiata notturna con un amico. Vita è… Continua a leggere
di ENRICO IENGO ♦ Mancavano dieci minuti all’apertura dell’oratorio salesiano e già si era formata una calca di ragazzi che si appressavano al cancello per conquistare le posizioni privilegiate: chi entrava prima conquistava… Continua a leggere
di ENRICO IENGO ♦ Virgilio ne parla nel secondo libro dell’Eneide: Cassandra e Laocoonte mettono in guardia i Troiani, entrambi scongiurando di non fidarsi del “dono” lasciato dagli Achei. Sono dieci anni che… Continua a leggere
di ENRICO IENGO ♦ Siamo arrivati ad oltre 80000 morti dall’inizio della pandemia nel nostro paese. Rispetto a paesi vicini a noi culturalmente e geograficamente come Francia, Germania e Stati Uniti sembra che… Continua a leggere
di ENRICO IENGO ♦ Oggi , 4 Aprile, siamo a circa un mese e mezzo dal giorno che fu diagnosticato il primo paziente Covid 19 positivo. I numeri ufficiali, non reali, sono questi:… Continua a leggere
di ENRICO IENGO ♦ Recentemente la presidente dell’ANPI ha chiesto che, in base alla legge Scelba del 1952, venisse sciolta coattivamente l’associazione “Casa Pound”, in quanto organizzazione politica che si richiama espressamente a… Continua a leggere
di ENRICO IENGO ♦ Ho apprezzato molto sia lo spettacolo teatrale sul 68 alla sala Gassman sia il successivo intervento sullo stesso argomento scritto da Fiorentini sul blog. In particolare condivido le considerazioni sulla… Continua a leggere
di ENRICO IENGO ♦ 13 Maggio del 1978, quattro giorni dopo l’uccisione di Moro, 43 giorni dopo l’inizio del governo Andreotti di solidarietà nazionale che sanciva la collaborazione fra il PCI e la DC,… Continua a leggere
di ENRICO IENGO ♦ Primo episodio: Mi avviavo a piedi a fare una visita medica domiciliare (quando il domicilio del paziente è in un raggio di 400-500 metri preferisco camminare, se il tempo è… Continua a leggere
di ENRICO IENGO ♦ Erano i favolosi anni 60. I ricordi si materializzano e si confondono con sensazioni ed emozioni. Nel pomeriggio, alla spicciolata, la Calata cominciava ad animarsi. Aprivano i magazzini del pesce;… Continua a leggere
di ENRICO IENGO ♦ A Los Angeles davanti al giudice che esamina coloro che vogliono diventare cittadini degli Stati Uniti venne anche un oste italiano. Si era preparato seriamente, ma, a disagio per la… Continua a leggere
di ENRICO IENGO ♦ Dovrebbe iniziare in questi giorni in Parlamento la discussione sul cosiddetto testamento biologico (D.A.T.: Disposizioni anticipate di trattamento). La proposta prevede che il cittadino decida se essere sottoposto o meno… Continua a leggere
di ENRICO IENGO ♦ Recentemente l’opinione pubblica, con grande risalto mediatico, ha appreso che è in discussione alla Camera una legge per la legalizzazione della Cannabis. Il disegno di legge firmato da oltre 200… Continua a leggere