Archivio tag: FALZETTI C.

AMORE E’ DONNA

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Antica la storia, ma palpitante la sua presenza attorno a noi. Mio caro, non  ho mai cercato nulla in te, Dio lo sa, se non te; desideravo semplicemente… Continua a leggere

IL VECCHIO NELL’ACQUARIO

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Siamo come immersi in un acquario. I pesci nell’acquario non sanno di essere nell’acquario e vivono la loro vita quotidiana preoccupandosi solo dell’immediato (mangiare, contrastare, riposare, comunicare, prevalere…).… Continua a leggere

CINEMA ITALIA

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Avevo passato la mattina alla macchia. In quel forteto irsuto pieno di marruche e biancospini, di mortella e di ginestra. Andavamo girovagando io ed i miei compagni all’Infernaccio… Continua a leggere

LA MEDIA ED ESTREMA RAGIONE 

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Il 6 aprile Rosamaria Sorge ha pubblicato un bell’articolo sulla sezione aurea facendo rilevare l’armonia delle proporzione come una grande conquista greca che si è poi trasmessa al… Continua a leggere

A MILVIA

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦   Milvia,  figliola mia eccoti qui. I miei ricordi passano attraverso la tua memoria. Avevi ragione a raccontare che ognuno è fatto a modo suo e che io… Continua a leggere

IL SEGRETO DI DANTE

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Donne ch’avete intelletto d’amore,  io vò con voi della mia donna dire…. Donne e donzelle amorose, con vui chè non è cosa di parlarne altrui (XIX,4 e 6)… Continua a leggere

L’ASSIOMA

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ A proposito del dibattito su ciò che l’attuale destra va facendo contro i diritti e che, giustamente accalora i componenti del blog, vorrei esporre queste brevi considerazioni. Se… Continua a leggere

IL CIGNO TRAFITTO

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI  ♦ Inizia, Khatia, inizia ora. Poni  le tue dita sui tasti subito dopo l’apertura dei corni in si bemolle minore. Un rintocco, un altro ed un altro ancora. Rintocco… Continua a leggere

ATENA L’AREOPAGITA

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI  ♦ Oreste, il matricida, sta per essere giudicato sul pianoro dell’Acropoli sacra ad Atena. Delitto infame che attira l’odio della vìndice arpia. E le Erinni sono già pronte a… Continua a leggere

IL CACIO

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦  Domenico Tiburzi, detto Meco,  aveva morto un bel verro sulle coste argillose del Ventre Cupo che s’affacciano alla vista di Capalbio. Un coscio della bestia tagliato e nettato… Continua a leggere

L’ETA’ TRISTE DELLA COINCIDENZA DEGLI OPPOSTI.

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Ma in quale mondo si vive? Guerre dappertutto. Omicidi. Folle in ribellione. Gente torturata. Diritti negati. Disperati in fuga. Bambini straziati.  Intolleranza di genere, di razza, di credo.… Continua a leggere

AMIAMO IL NOSTRO GENIUS LOCI

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Che cosa è un luogo? Un luogo è un agglomerato di edifici, una chiesa, un prato, un cantiere, un porto, una macchia, un corso d’acqua, una rete di… Continua a leggere

E SE ELLA NON FOSSE QUELLA?

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ (Mattino incerto e nebuloso. Primo sbadiglio . Genesi di un errore) Gorgheggia il gallo del mattino“  Appagato è il mio ardente desiderio . Io Calimera, guadagno la più… Continua a leggere

IL SOLE NERO

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Vivere male. Vivere male nel disagio d’aver poco, nel demerito della società, nel degrado dello spazio. Vivere male,  perché l’impietoso compagno dell’esistenza non ti concede tregua. Di converso,… Continua a leggere

IL DONO

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Il pensiero della fine della vita indugia oltre la misura. Forse per la continua inesorabile sequela  di esseri che ne sono privati per guerre, terremoti, annegamenti. Mi è… Continua a leggere

DOPO IL VOTO, BREVE NOTA.

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ LE COALIZIONI POLITICHE.  L’assenza di pensiero, l’assenza di programmi a medio termine, l’assenza di formazione dei politici, crea uno stato di impotenza che, sempre con maggiore frequenza, viene… Continua a leggere

SHOAH E FOIBE

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Il vero dramma a cui assistiamo ai giorni nostri è il risentimento. Il risentimento di chi per decenni ha dovuto tacere di fronte a chi faceva memoria delle… Continua a leggere

GIU’ LE MANI DA DANTE

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ L’argomento sollevato dal ministro Sangiuliano sulle radici ideologiche della Destra  nell’opera di Dante non dovrebbero meritare commenti: una emissione di suono  delle corde vocali che la cui falsificazione… Continua a leggere

RIFLESSIONI SULLA SHOAH

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI  Avrei  voluto parlare di Etty Hillesum. Della sua “resistenza esistenziale”: la risposta al male fondata sull’amore. Apprendere da lei il fatto che, se si ama veramente la vita, essa… Continua a leggere

IL SILENZIO DEL MARE

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ PATRIZIO-  “Tu tiene ‘na vucchella che pare na rusella nu poco pocorillo appassuliatella”. CECILIA- Ti beffi di me, dell’indecente tempo che gode impietoso della sua insolenza? PATRIZIO- Ma… Continua a leggere

UNA VARIAZIONE SUL TEMA DELL’ECCLESIASTE

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ (grave ma non troppo). 1.Prima che vengano i giorni tristi, e ti sfiorino gli anni in cui dirai “non ho più voglia di voi, ne sono sazio”, prima… Continua a leggere