Archivio Mensile: Maggio, 2022

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – Cibo: alimento ed esperienza

di

di GIORGIO CORATI ♦ Il cibo è fondamentale per l’uomo. Il cibo non è solo nutrimento, ma anche un “mezzo” utile ai fini della socializzazione, dell’autorealizzazione, dell’accettazione, dell’esperienza da vivere in solitudine o… Continua a leggere

CON UNA ERRE – INCONTRO CON LUCA GUERINI

di

a cura di ERNESTO BERRETTI ♦ Doppio appuntamento civitavecchiese per Luca Guerini che la prossima settimana metterà in scena due sue opere presso lo spazio di coworking THINK TANK di via Annovazzi  3-5.… Continua a leggere

PER UN CAPITALISMO BEN TEMPERATO

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Texas (USA): 19 bambini assassinati tramite un arma automatica acquistata con tutta tranquillità in un negozio. Che diavolo c’entra con una discussione sul capitalismo? C’entra dal momento che… Continua a leggere

RUBRICA – “BENI COMUNI” – 13. LUIGI MARIA MANZI? STABILIMENTO TRAIANO? NO, GRAZIE!

di

a cura di FRANCESCO CORRENTI ♦ Premessa del curatore Credo di non aver trascurato occasione, in questi ultimi anni, per esprimere il mio disappunto e la mia addolorata delusione, nel vedere trascorrere i… Continua a leggere

“AGORÀ SPORTIVA” A CURA DI STEFANO CERVARELLI – IL MOMENTO UNICO

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Il momento era di quelli importanti: di quelli che nella vita non possono capitare più. “ Tu c’eri?”. “Si, c’ero, ma  stavo talmente vicino che…non ho visto niente, non… Continua a leggere

LA CITTÀ SENZA PIAZZE

di

di FRANCESCO CORRENTI ♦ Eventi del secolo scorso: la Mostra “Natura e architettura, opere recenti di Paolo Portoghesi” e “La piazza come luogo degli sguardi”, Civitavecchia, Sale del Maschio del Forte Michelangelo. Inaugurazione,… Continua a leggere

L’ANIMA TORBIDA DELL’OCCIDENTE

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Epidemia e guerra in Ucraina sono due eventi che si inseriscono all’interno di un problema permanente e generale: il mercato come tratto distintivo dell’antropologia del nostro tempo. La… Continua a leggere

“AGORÀ SPORTIVA” A CURA DI STEFANO CERVARELLI – IL CENTRAVANTI COMUNISTA

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Spesso mi piace andare a trovare, cercare (o ricercare) storie di sport perché in queste c’è molto di storia popolare, della nostra storia di tutti i giorni, sia che… Continua a leggere

Dall’Everest  alla “felicità interna lorda” del Bhutan. Un discorso di “radici”

di

di PAOLO BANCALE ♦ Le religioni, queste diffuse credenze in miti etnici o cosmologici, hanno in genere anche imposto regole di vita derivate da precetti e massime contenuti nelle loro scritture canoniche, altrimenti dette… Continua a leggere

“LA CITTA’ INVISIBILE” A CURA DI ROSAMARIA SORGE –  Le città in pentola

di

di ROSAMARIA SORGE ♦ Dal mondo dell’architettura e dell’urbanistica ci giungono riflessioni stimolanti che, alla luce dei cambiamenti che la pandemia ha innescato, ci offrono contributi  alla reinterpretazione della città Fra queste riflessioni… Continua a leggere

Almanacco civitavecchiese di Enrico Ciancarini – La Signora della Sambuca. Mafalda Molinari

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Solo una volta ho avuto l’occasione di incontrarla. Era il 2000, campagna elettorale per le regionali nel Lazio (vinte da Storace), un caro amico e collega romano mi chiese… Continua a leggere

“CHE AMBIENTE CHE FA” DI LUCIANO DAMIANI –  IL PNRR E LA CITTÀ

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ Giorni fa é apparso, nelle pagine locali di un quotidiano, un articolo relativo all’utilizzo dei fondi del PNRR… “Così la città cambierà volto”. La lettura attenta dell’articolo ha solleticato… Continua a leggere

RUBRICA – “BENI COMUNI” – 12.  CONCORSO A.N.P.I. PER RIQUALIFICARE L’AREA DEDICATA ALLE VITTIME DEI BOMBARDAMENTI DEL 14 MAGGIO 1943 e SEG.TI

di

a cura di FRANCESCO CORRENTI ♦ Finalmente, il giorno di mercoledì 18 maggio, alle ore 10 della mattina, a Civitavecchia, al Comune, cioè nel Palazzo Comunale del Pincio, a piano terra, nel foyer dell’Aula Consiliare… Continua a leggere

Luciano Bianciardi, un grossetano a Milano

di

di CATERINA VALCHERA ♦ L’anno in corso viene ricordato come il centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini- che nel mese di novembre prevedo avrà le doverose e riparatorie commemorazioni da tutti i… Continua a leggere

ALL’ERROR DIE’ GUERRA

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Il 10 maggio  si è svolto a Valentano, alla presenza del rettore dell’Università Lateranense, il bicentenario del famoso matematico Paolo Ruffini (1765-1822).Questo nome immediatamente rievoca gli anni gloriosi… Continua a leggere

De-nazificare chi?  

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦ Al termine nazionalismo la Treccani dà questa definizione: Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all’idea di nazione e alle identità nazionali. Il n. si è… Continua a leggere

“PAROLE DI DONNA” A CURA DI VALENTINA DI GENNARO E ANNA LUISA CONTU – Le donne e la guerra.

di

di ANNA LUISA CONTU ♦ Le donne sono antropologicamente contrarie alla guerra. Il loro essere portatrici di vita le rende incompatibili ed estranee a quelle manifestazioni di aggressività di cui si compiacciono i… Continua a leggere

SE BRUCIASSE LA CITTÀ – Massimiliano Smeriglio presenta il suo noir “senza commissari”  

di

a cura di ERNESTO BERRETTI ♦ Il 13 maggio alle 18:00, ed è venerdì. È la data migliore per accogliere lo scrittore Massimiliano Smeriglio e conoscere il suo libro “Se bruciasse la città”… Continua a leggere

RUBRICA – “BENI COMUNI” – 11. PERSONE. L’ASSOCIAZIONE ARCHEOLOGICA “CENTUMCELLAE”

di

Intervento di Carlo Alberto Falzetti a cura di FRANCESCO CORRENTI ♦ Premessa del curatore Ho riferito nella puntata precedente che diversi lettori di questa rubrica, «dedicata tra l’altro a ricordare, doverosamente, alcune personalità particolarmente… Continua a leggere

“AGORÀ SPORTIVA” A CURA DI STEFANO CERVARELLI – GIOVANI E SPORT…..SEMPRE PIÙ LONTANI.

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Dopo gli  esaltanti giochi olimpici di Tokyo e Pechino e le altre vittorie ottenute un po’ dovunque, l’Italia  in questo primo scorcio dell’anno, scopre un’amara realtà. Una realtà che… Continua a leggere

ON LIBERTY

di

di PAOLA ANGELONI ♦  On Liberty fu redatto da John Stuart Mill insieme alla moglie Harriet e pubblicato nel 1869, L’opera si occupa della e dei limiti del potere che la stessa società… Continua a leggere