Archivio categoria: CULTURA

Stravaganza, necessità!

di

di ANNA LUISA CONTU ♦ Non amo molto la parola queer, perché non amo l’uso e l’abuso dell’inglese nella nostra lingua, avendolo insegnato per tantissimi anni. Queer, dal suo originale significato di stravagante,… Continua a leggere

I CANTASTORIE TRADITI — COME SI DISTRUGGE IN CINQUANT’ANNI E SPICCI UNA CIVILTÀ COSTRUITA IN TREMILA ANNI.

di

di EZIO CALDERAI ♦ Capitolo 28 (prima parte):  L’abbandono di principi e culture ancestrali, dell’antropologia, della biologia, delle chiavi per il funzionamento dei processi (gerarchia e non solo) e di altro. L’abbandono del… Continua a leggere

2 GIUGNO: FESTA DELLA PATRIA?

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Dio, Patria, Famiglia. Con ciò la destra si identifica e dileggia la sinistra che, a suo parere, è atea, antipatriottica, avversa alla famiglia. Lasciare in pasto alla destra… Continua a leggere

I CANTASTORIE TRADITI — COME SI DISTRUGGE IN CINQUANT’ANNI E SPICCI UNA CIVILTÀ COSTRUITA IN TREMILA ANNI.

di

di EZIO CALDERAI ♦ Capitolo 27: I segni premonitori del declino al culmine dell’egemonia occidentale. Meglio farparlare Platone. L’illusione di un progresso senza tempo e i segni premonitori del declino.    Tucidide nella… Continua a leggere

AMORE E’ DONNA

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Antica la storia, ma palpitante la sua presenza attorno a noi. Mio caro, non  ho mai cercato nulla in te, Dio lo sa, se non te; desideravo semplicemente… Continua a leggere

SIAMO A 2.000

di

di FABRIZIO BARBARANELLI ♦ Siamo a 2000. Duemila articoli pubblicati in poco più di sette anni di vita di spazioliberoblog.Quando abbiamo avviato il progetto, pur avendo fiducia e determinazione, non pensavamo a questo… Continua a leggere

OPEN TO STRAFALCIONIA

di

di ETTORE FALZETTI ♦ Far conoscere le nostre bellezze, dalle grandi città ai piccoli borghi. Raccontare il nostro patrimonio sconfinato di arte, natura, gastronomia. Spalancare al mondo intero le porte alla meraviglia. Questo… Continua a leggere

GIORGIA E I SUOI FRATELLI (II): GENESI E FORTUNE DEI NUOVI POPULISMI

di

di NICOLA R. PORRO ♦ A gonfiare le vele della nuova destra europea concorrono due dinamiche interagenti. Da una parte il declino dei vecchi partiti di massa e dell’influenza esercitata dalle loro ideologie. Dall’altro,… Continua a leggere

I CANTASTORIE TRADITI — COME SI DISTRUGGE IN CINQUANT’ANNI E SPICCI UNA CIVILTÀ COSTRUITA IN TREMILA ANNI.

di

di EZIO CALDERAI ♦ Capitolo 26: L’islamismo scuote l’Occidente.    Il fanatismo ha la forza dei venti descritta da Virgilio, una forza che piega e affonda qualsiasi nave.    Degradato a brezza il marxismo,… Continua a leggere

Intervista a Letizia Leonardi sulla biografia Yeghishe Charents – Vita inquieta di un poeta

di

a cura di PAOLA ANGELONI ♦ Ci sono vite che sono destinate a incontrarsi, sebbene in tempi e circostanze diverse. Parliamo della giornalista e scrittrice civitavecchiese Letizia Leonardi e di uno dei più… Continua a leggere

IL VECCHIO NELL’ACQUARIO

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Siamo come immersi in un acquario. I pesci nell’acquario non sanno di essere nell’acquario e vivono la loro vita quotidiana preoccupandosi solo dell’immediato (mangiare, contrastare, riposare, comunicare, prevalere…).… Continua a leggere

Da immigrati a cittadini

di

di CORRADO BONIFAZI ♦ La naturalizzazione degli immigrati e dei loro discendenti rappresenta una tappa fondamentale di tutti i processi migratori. I criteri adottati per permettere l’acquisizione della cittadinanza variano da paese a… Continua a leggere

Il sol dell’avvenire: un’occasione perduta a metà

di

di MARCELLO LUBERTI ♦ Passate più di tre settimane dall’uscita nei cinema, è maturo il tempo per una riflessione, non solo di tipo artistico, sull’ultimo film di Nanni Moretti, che prende nome dall’idea… Continua a leggere

I CANTASTORIE TRADITI — COME SI DISTRUGGE IN CINQUANT’ANNI E SPICCI UNA CIVILTÀ COSTRUITA IN TREMILA ANNI.

di

di EZIO CALDERAI ♦ Capitolo 25 :  Il “68” e l’attrazione fatale per il totalitarismo. I cattivi maestri e la pratica deglistermini di massa “a fin di bene”.    L’Europa, protetta dall’ombrello americano,… Continua a leggere

Giorgia e i suoi fratelli: venti di destra sullo Stato sociale

di

di NICOLA R. PORRO Basta un’occhiata alla mappa geopolitica dell’Europa per constatare la metamorfosi che il vecchio continente ha conosciuto nell’arco dell’ultimo decennio. La destra-destra è al governo in Paesi chiave come l’Italia… Continua a leggere

I CANTASTORIE TRADITI — COME SI DISTRUGGE IN CINQUANT’ANNI E SPICCI UNA CIVILTÀ COSTRUITA IN TREMILA ANNI.

di

di EZIO CALDERAI ♦ Capitolo 24:  L’immediato dopoguerra. La strana parabola degli Stati Uniti d’America.     La ripresa europea fu impetuosa. La stessa Italia già alla metà degli anni ’50 da paese a economia prevalentemente… Continua a leggere

LA MEDIA ED ESTREMA RAGIONE 

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Il 6 aprile Rosamaria Sorge ha pubblicato un bell’articolo sulla sezione aurea facendo rilevare l’armonia delle proporzione come una grande conquista greca che si è poi trasmessa al… Continua a leggere

“Incontro d’autore” di Book Faces – Il 5 maggio, Paolo Restuccia: RadioRai e scrittura creativa.

di

a cura di ERNESTO BERRETTI ♦ Moltissimi lo conoscono per interposta persona, anzi, per interposto… Coniglio: “Il Ruggito del Coniglio”. Perché Paolo Restuccia è lo storico regista della celebre trasmissione di Rai Radio… Continua a leggere

STUPIDARIO ARTISTICO

di

di ETTORE FALZETTI ♦ Caravaggio: insetto repellente che infesta le case nella chiaroscurità Dadaismo: complesso di passi di danza ideato dalle gemelle Kessler Monet: errore di trascrizione del cognome del pittore Manet Botticelli:… Continua a leggere

I CANTASTORIE TRADITI — COME SI DISTRUGGE IN CINQUANT’ANNI E SPICCI UNA CIVILTÀ COSTRUITA IN TREMILA ANNI.

di

di EZIO CALDERAI ♦ Capitolo 23:  L’insensata follia della Prima guerra mondiale, generatrice della Seconda. L’Europa nelle mani di due terribili autarchie: nazismo e comunismo. Churchill, Roosevelt, Truman, Marshall dimostrarono che la politica… Continua a leggere

IL SEGRETO DI DANTE

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Donne ch’avete intelletto d’amore,  io vò con voi della mia donna dire…. Donne e donzelle amorose, con vui chè non è cosa di parlarne altrui (XIX,4 e 6)… Continua a leggere