Archivio Mensile: giugno, 2022

RUBRICA – “BENI COMUNI” – 18. TRUCCHI DEL MESTIERE, 2. LO SPECCHIO DELLE MIE TRAME, DALLA CATALUNYA A ISHINOMAKI

di

di FRANCESCO CORRENTI ♦ Capita di frequente, nel bel mezzo di una conversazione familiare o d’una telefonata con amici e, più ancora, in quegli incontri casuali accompagnati da scambi di opinione che possono… Continua a leggere

“AGORÀ SPORTIVA” A CURA DI STEFANO CERVARELLI – SPORT E SENTIMENTI (Seconda parte) Il papà di Ornella

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ “Ma questo professor Vespa non ha proprio niente da fare! Tu pensa, ora si è inventato il calcio femminile!!” Il padre di Ornella gettò il giornale sul divano, accanto… Continua a leggere

ALMANACCO CIVITAVECCHIESE DI ENRICO CIANCARINI – “Stampe perniciose e sediziose”. Inquisizione ed intellettuali nella Civitavecchia del XVIII secolo. Parte I

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Dominus ac Redemptor è il Breve emanato il 21 luglio 1773 da papa Clemente XIV con cui ordina la soppressione della Compagnia di Gesù, cedendo così alle fortissime pressioni… Continua a leggere

“PAROLE DI DONNA” A CURA DI VALENTINA DI GENNARO E ANNA LUISA CONTU – L’onore delle donne.

di

di ANNA LUISA CONTU ♦ “ Verrà un giorno che tutte le morte di cucchiaio e di ago duro usciranno dalle tombe di pietra per vendicarsi del mondo intero che le ha volute… Continua a leggere

Il gabbiano Giovanni Tagliapietra

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦ Il gabbiano Giovanni Tagliapietra era sempre stato uno dei più furbi del suo stormo. Gli avevano detto che un tempo, molto prima che nascesse suo padre, quelli della sua… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – Evoluzione storica del fermo biologico lungo la costa mediterranea dello Stato pontificio

di

di GIORGIO CORATI ♦ Nell’articolo dal titolo “Il fermo biologico nella pesca a Civitavecchia” ho affrontato il tema dell’“interruzione temporanea obbligatoria” dell’attività di pesca delle imbarcazioni che operano nel Compartimento marittimo di Civitavecchia… Continua a leggere

“PAROLE DI DONNA” A CURA DI VALENTINA DI GENNARO E ANNA LUISA CONTU – Non gridate al medioevo.

di

di VALENTINA DI GENNARO ♦ Qualche giorno fa, la storia di una donna incinta che durante le sue vacanze a Malta, ha avuto una metroraggia così importante, tanto da non lasciare nessuna possibilità… Continua a leggere

Sognando il regno di Crono..

di

di CATERINA VALCHERA ♦ Stanca del balletto e degli arzigogoli che i media da 120 giorni ci propinano sulle ragioni e sulle strategie della guerra in corso, delle posizioni venate di ideologismo contrapposto… Continua a leggere

Un bisogno che non so 

di

di LUCA GUERINI ♦ Immaginate di fermare dieci persone per chiedere loro cosa vorrebbero vedere a teatro: dodici vi direbbero che vogliono ridere, che vogliono una di quelle commedie assurde in cui possono… Continua a leggere

La nuova stagione di “Libri con le stelle” apre con Anthony Caruana.

di

A Civitavecchia, “Sul filo del coraggio” (Bertoni Editore) a cura di ERNESTO BERRETTI ♦  La nuova stagione della rassegna letteraria “Libri con le stelle”, realizzata dall’associazione culturale Book Faces con il patrocinio della… Continua a leggere

 UMANIZZARE IL CAPITALISMO

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦   Con questo articolo si conclude il breve sguardo sul capitalismo contemporaneo. Siamo partiti dalla “fallacia economicista” per giungere alla possibilità di un sistema possibilmente temperato attraverso l’inclusione… Continua a leggere

RUBRICA “BENI COMUNI” – 17. COM’ERA E DOV’ERA. TESI/ANTITESI.

di

a cura di FRANCESCO CORRENTI ♦ È un fatto abbastanza noto, anche negli ambienti cittadini meno avvertiti, che Civitavecchia, nel corso degli ultimi cinque secoli, sia stata oggetto di innumerevoli disegni, incisioni, dipinti,… Continua a leggere

“AGORÀ SPORTIVA” A CURA DI STEFANO CERVARELLI – SPORT E ….. SENTIMENTI

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Recentemente scrissi del tentativo, non riuscito, di costituire nella nostra città una squadra di calcio femminile a undici. Erano gli anni ’60 dove forte iniziavano a soffiare venti di… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – “Indagine” sul consumo di pesce di specie minore

di

di GIORGIO CORATI ♦ Quando si parla di cibo, si parla di cultura. Ogni comunità tramanda ai propri membri tradizioni a volte millenarie e già per questo motivo l’uomo dovrebbe mostrare attenzione al… Continua a leggere

E INVECE NIENTE

di

di VALENTINA DI GENNARO ♦ Facevo quel lavoro lì, daje. Na puttana. Ero na pornostar. A fia, a sorella, l’ondina, a regazza, la preside, straniera, casalinga, la stellina, l’atleta. Ero madre. Nonna, pure… Continua a leggere

LA FINESTRA SULLA MARINA

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Sovente, nelle limpide giornate della primavera, il Maestro  chiudendo il libro e sorridendo ci comunicava la più gradita tra le notizie:  “Sospendiamo le lezioni ed incamminiamoci  verso il… Continua a leggere

PASOLINI E LE DONNE

di

di MARINA MARUCCI ♦ Quest’anno ricorrono i cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, scrittore, regista, poeta e tutti  ma proprio tutti, ne vogliono ricordare le opere, le  parole e i suoi … Continua a leggere

“AGORÀ SPORTIVA” A CURA DI STEFANO CERVARELLI – RESPONSABILITÀ? DIFFICILE A TROVARSI…..( EPPURE CI SONO)

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Un fallimento tanto fragoroso, e certamente inatteso, come la seconda esclusione consecutiva dal Mondiale, per giunta ad opera di una squadra non certo irresistibile come la Macedonia del Nord… Continua a leggere

RUBRICA – “BENI COMUNI” – 16. SE NE VEDONO DI TUTTI I COLORI, CON CORRADO PLACIDI. UN LUOGO PER LEGGERE E MOLTO ALTRO…

di

a cura di FRANCESCO CORRENTI ♦ Premessa del curatore Corrado Placidi è nato a Roma il 9 luglio 1936. Quindi il conto è presto fatto. Nel 1962 si è laureato in architettura e… Continua a leggere

Almanacco civitavecchiese di Enrico Ciancarini – La dote.

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Lo statuto medioevale di Civitavecchia, pubblicato dall’Annovazzi, studiato dal Calisse e ripreso da Odoardo Toti, cita la dote in più articoli: Libro Primo – De Civili “Che li patri… Continua a leggere

Requiem

di

di ANNA LUISA CONTU ♦ Solo due settimane prima il paese lo aveva visto alla  guida della sua vecchia panda, la cara vecchia panda che lo portava all’orto, laggiù nella piana di Muraiolu, il… Continua a leggere