Archivio tag: GALIANI

SALUTI & BACI, SILVIO. CON AFFETTO E GRATITUDINE

di

di CLAUDIO GALIANI ♦ Ce l’ho davanti agli occhi, Silvio. L’aspetto mite, lo sguardo sornione, il flusso pacato del discorso, il gesto flemmatico. Un quadro rassicurante, ancor più quando custodiva tra le dita… Continua a leggere

14 maggio 1943.  Le bombe e il carcere. La testimonianza di un detenuto politico.

di

di CLAUDIO GALIANI ♦ Fate la roba, disse il secondino con voce sprezzante.   Tutta? domandò un compagno. Sì, tutta, e forza.   Tutti distesero la coperta per terra, raccolsero i loro libri e la propria biancheria,… Continua a leggere

PAOLO ANTONINI E LA NOSTRA MEMORIA

di

di CLAUDIO GALIANI ♦ Bene ha fatto Enrico Ciancarini a richiamare la figura di Paolo Antonini e a pubblicare l’articolo dell’Adunata dei Refrattari del 1942, che fornisce notizie emozionanti sulla sua morte e,… Continua a leggere

L’ insegna della fenice – Vita di Terenzio Collemodi

di

Intervista a Giovanni Insolera a cura di CLAUDIO GALIANI ♦  “L’ insegna della fenice – Vita di Terenzio Collemodi “ di Giovanni Insolera è una biografia dedicata a un personaggio che può apparire… Continua a leggere

ANATOMIA DI DUE BANDE (XV)

di

di CLAUDIO GALIANI ♦ IL PROCESSO ALLA RESISTENZA Siamo alla vigilia del 18 aprile, data delle elezioni del primo Parlamento della Repubblica Italiana. La campagna elettorale è avviata con toni che subito si infiammano: l’… Continua a leggere

ANATOMIA DI DUE BANDE (XIV)

di

di CLAUDIO GALIANI ♦ LE RESISTENZE ALLA RESISTENZA L’antifascismo e la nuova democrazia. Il 31 marzo 1946 finalmente si svolgono in città le prime elezioni amministrative a suffragio universale, con la partecipazione femminile… Continua a leggere

ANATOMIA DI DUE BANDE (XIII)

di

 di CLAUDIO GALIANI ♦ IL BREVE GOVERNO DELLA RESISTENZA Mentre scendono dalle colline, non sono pochi i partigiani a pensare di aver giocato soltanto il primo tempo di una partita da concludere. Il Lazio è… Continua a leggere

ANATOMIA DI DUE BANDE (XII)

di

di CLAUDIO GALIANI ♦  LA LIBERAZIONE  Lasciamo ai due comandanti la soddisfazione di rappresentare le operazioni che con successo portano alla liberazione di alcuni centri, anticipando l’arrivo delle truppe alleate. Maroncelli ”La mattina del 6… Continua a leggere

ANATOMIA DI DUE BANDE (XI)

di

di CLAUDIO GALIANI ♦ UN DANNATO VENERDI’ SANTO Nella notte tra il 7 e l’8 aprile un improvviso rastrellamento effettuato dalle truppe tedesche a Tolfa e Allumiere porta alla cattura di oltre settanta persone. Ezio… Continua a leggere

ANATOMIA DI DUE BANDE (X)

di

di CLAUDIO GALIANI ♦ LE FATICHE POLITICHE DI SISIFO Il 5 aprile Gino Mangiavacchi, instancabile, riepiloga il giro che  ha fatto per collegare le varie zone e sollecitare la nascita di nuove cellule. Scopre che,… Continua a leggere

ANATOMIA DI DUE BANDE (IX)

di

di CLAUDIO GALIANI ♦  I VOLANTINI DI ALLUMIERE Nel mese di febbraio fiorisce una notevole attività di propaganda politica, rivolta all’ interno, per incitare alla lotta i militanti, e all’ esterno, per spiegare gli obiettivi… Continua a leggere

ANATOMIA DI DUE BANDE (VIII)

di

di CLAUDIO GALIANI ♦  LA NUOVA FASE Nel mese di gennaio 1944, dopo lo sbarco di Anzio-Nettuno, cambia notevolmente il quadro operativo. “ Subito dopo lo sbarco degli Alleati nella zona di Nettuno,… Continua a leggere

ANATOMIA DI DUE BANDE (VII)

di

di CLAUDIO GALIANI ♦ LE ARMI E LA POLITICA  Verso la metà del dicembre 1943 si svolge a Bieda, organizzato dalla federazione laziale del PCI, un convegno clandestino che punta a mettere in contatto le… Continua a leggere

ANATOMIA DI DUE BANDE (VI)

di

  di CLAUDIO GALIANI ♦ UNO SCONTRO A TUTTO CAMPO E’ evidente che quello militare non è l’unico terreno di scontro. Sul territorio entrambe le parti giocano una complessa partita a scacchi. Come… Continua a leggere

ANATOMIA DI DUE BANDE (V)

di

  di CLAUDIO GALIANI ♦ DAVIDE CONTRO GOLIA Azioni spavalde Sin dai primi di ottobre le truppe tedesche cominciano a rastrellare sistematicamente la fascia collinare, cercando di snidare le bande in via di formazione e… Continua a leggere

ANATOMIA DI DUE BANDE (IV)

di

di CLAUDIO GALIANI ♦ LA SQUADRA DI BARBARANELLI Fernando Barbaranelli inizia a formare la sua banda intorno alla metà di settembre, ma occorre circa un mese per completare il gruppo. Il rapporto con la banda… Continua a leggere

ANATOMIA DI DUE BANDE (III)

di

di CLAUDIO GALIANI ♦ LA SQUADRA DI MARONCELLI La banda Maroncelli si costituisce subito dopo l’8 settembre. All’inizio si compone di circa venticinque elementi. In breve tempo, con la propaganda e con l’immissione di sottufficiali… Continua a leggere

ANATOMIA DI DUE BANDE (II)

di

di CLAUDIO GALIANI ♦ LA NASCITA Tolfa e Allumiere Con uno strano uso del montaggio narrativo, Ezio Maroncelli alla fine della relazione sull’attività bellica della sua banda torna alla prima azione compiuta nel mese di… Continua a leggere

ANATOMIA DI DUE BANDE (I)

di

di CLAUDIO GALIANI ♦ Settantacinque anni e non li dimostrano A settantacinque anni dal giugno 1944, mese della Liberazione di Roma e del Lazio, si potrebbe chiedere a un ventenne di immaginare le… Continua a leggere

I romanzi di Piero Alessi: presentazione di Claudio Galiani

di

di CLAUDIO GALIANI ♦ Piero l’aveva promesso e Piero è uomo d’onore. Arriva così in libreria “La Contessa di Messina”, a comporre una trilogia con i precedenti “La pelle del serpente all’ombra del Pilone”… Continua a leggere

A proposito di arditi

di

di CLAUDIO GALIANI ♦ Enrico Ciancarini ha sollevato un tema interessante, che per la parte storica è pienamente condivisibile. Non ci sono dubbi che il fenomeno dell’arditismo è uno dei pochi elementi della storia cittadina,… Continua a leggere