Archivio Mensile: gennaio, 2022

“CHE AMBIENTE CHE FA” DI LUCIANO DAMIANI – IL BIODIGESTORE? CI MANCAVA!

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ Ebbene si, il biodigestore a Monna Felicita si farà. Così ha deciso il Responsabile Unico Regionale del procedimento di autorizzazione del progetto di biodigestore anaerobico della società Ambyenta Lazio.… Continua a leggere

IL TEATRO TRA VERITÀ E DENUNCIA: MARIO TRICAMO – 3. Il periodo professionista, l’incontro con Luigi Squarzina 

di

di GIULIA MASSARELLI ♦ Una spinta decisiva nella carriera di Mario Tricamo fu l’incontro duraturo con Luigi Squarzina (18 febbraio 1922, Livorno – 8 ottobre 2010, Roma) all’età di trent’anni. L’intento del lavoro… Continua a leggere

Appello di spazioliberoblog contro il biodigestore

di

di SpazioLiberoBlog ♦   Amici e collaboratori di SpazioLiberoBlog esprimono la loro contrarietà alla proposta, approvata nella conferenza dei servizi della Regione Lazio, di consentire la realizzazione sul territorio di Civitavecchia di una… Continua a leggere

MATER AMABILIS

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Il sonno non si impietosisce del mio tormento. Perché vengono a galla ciò che l’oblio aveva opportunamente protetto? Dovrei essere felice. La folla del mio antico Paesino mi… Continua a leggere

“SALUTI & BACI” di Silvio Serangeli – 10  – Sali & Tabacchi

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Qualche sera fa, in mancanza d’altro, ho recuperato dalla piattaforma Sky un film che avevo già visto un paio di volte e mi era piaciuto per la sua intensità… Continua a leggere

IL TRISTE PRIMATO DI TEREZIN

di

di BRUNO PRONUNZIO ♦ Josefov, il quartiere ebraico di Praga che ospita il famoso cimitero e sei sinagoghe, prende il nome da quello dell’imperatore Giuseppe II, che nel 1781 eliminò le restrizioni che… Continua a leggere

ALMANACCO CIVITAVECCHIESE DI ENRICO CIANCARINI – Italia Astrologo, Civitavecchia la ricordi nella Giornata della Memoria.

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ I lettori e gli amici dell’Almanacco Civitavecchiese vogliano perdonarmi se oggi 27 gennaio, Giorno della Memoria della Shoah, ritorno nuovamente sulle tragiche vicende di Italia Astrologo, la donna civitavecchiese… Continua a leggere

“PAROLE DI DONNA” A CURA DI VALENTINA DI GENNARO E ANNA LUISA CONTU – Prigioniera di Stalin e di Hitler

di

di VALENTINA DI GENNARO ♦ La forma narrativa, in questo caso anche fonte storiografica, del diario, del diario delle donne, fu un’espressione letteraria che faticò ad affermarsi, nel corso della storia, nei paesi… Continua a leggere

ALMANACCO CIVITAVECCHIESE DI ENRICO CIANCARINI – Maria Fulvia Bertocchi, salotto e teatro.  

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Nicola Cavalieri di San Bertolo nacque a Civitavecchia il 30 dicembre 1788 dalla civitavecchiese Giovanna Costa e da Giovanni, comandante del forte, nativo di Comacchio. La famiglia nel 1798… Continua a leggere

LA FAVOLA DEL BUON SENSO

di

di CATERINA VALCHERA ♦ C’erano una volta- tanto tempo fa- giovani che reclamavano e propugnavano “l’immaginazione al potere!”, anche nella variante tutto il potere all’immaginazione, con l’intento di includere, nell’area dell’agire nel reale… Continua a leggere

Rubrica Fotografica a cura di Simone Cervarelli – In riva al mare

di

di SIMONE CERVARELLI ♦️ Cosa si trova in riva al mare? Di solito il tipo di oggetti rinvenuti si può dividere in due categorie. La prima è figlia delle mareggiate. Spesso camminando sul… Continua a leggere

RUBRICA – “BENI COMUNI” – 4. In loco qui Taurina dicitur. Piano piano… Catalogo Documenti Utili: Norme del PPA 1988-1990 e progetti termali.

di

di FRANCESCO CORRENTI ♦ Nella puntata precedente, abbiamo parlato delle due località termali della Tuscia, quella di Aquae Tauri a Civitavecchia e quella delle Aquae Apollinares a Bracciano, dove i programmi di sviluppo… Continua a leggere

“AGORÀ SPORTIVA” A CURA DI STEFANO CERVARELLI – Le cicliste

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Dopo la bella storia delle “ regine del ghiaccio” anche questa settimana nell’Agorà sono di scena le donne. Una vicenda che non ha i riflessi azzurrognoli tipici del ghiaccio… Continua a leggere

“OLTRE LA LINEA” A CURA DI SIMONETTA BISI E NICOLA R. PORRO – In guerra con la modernità: una fenomenologia della paura (II)

di

di NICOLA R. PORRO ♦ Alessandro Cavalli (2021), in un’immaginaria lettera inviata a un amico no-vax, ha descritto con le parole di Baudelaire l’incertezza diffusa all’origine di quella “rivolta contro la modernità” cui… Continua a leggere

IL TEATRO TRA VERITÀ E DENUNCIA: MARIO TRICAMO – 2. L’infanzia e l’adolescenza  

di

di GIULIA MASSARELLI ♦ Secondo di tre fratelli, Mario Tricamo nasce il 4 febbraio del 1954 a Messina da una famiglia di modeste condizioni. Madre casalinga e padre marinaio sui traghetti, dopo ripetuti… Continua a leggere

ALLA RICERCA DELLO SDEGNO SMARRITO

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Civitavecchia, mezzanotte dell’Epifania, cimitero comunale. IL MARCHESE. Batte pietosa la mezzanotte ed il mio orecchio grata novella accoglie nel sentir  ch’io possa aleggiar per l’aere dopo anni di… Continua a leggere

“SALUTI & BACI” DI SILVIO SERANGELI – 9 – La lettera anonima

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Mi capita ancora sull’onda dei lavori stendhaliani di  scrivere qualche articolo su alcuni aspetti del console a Cv. È un modo per tenere vivo l’interesse, per sentirmi allenato. Capita… Continua a leggere

ERAVAMO TUTTI PIÙ BUONI

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ Eravamo tutti più buoni, chiusi in casa uscivamo sul balcone per cantare la speranza e confortarci a vicenda, persino i tedeschi cantavano Bella Ciao e sbandieravano bandiere italiane in… Continua a leggere

La cornice semantica della guerra

di

di VALENTINA DI GENNARO ♦ Il sindacato di Polizia si è indignato per le mascherine ffp2 in dotazioni agli agenti e alle agenti di polizia, perché il colore che hanno inviato, il rosa,… Continua a leggere

Il civitavecchiese Raul DI GENNARO: “un ragazzo della Folgore, un Eroe italiano”

di

di DANIELE DI GIULIO ♦ PREMESSA Dalla testimonianza del Maggiore Giuseppe IZZO (Comandante del V° Battaglione paracadutista)  in riferimento al 24 ottobre 1942 (ore 3 circa) in località Menahir El-Daba (Alamein):…“Un comando secco… Continua a leggere

“BENI COMUNI” A CURA DI FRANCESCO CORRENTI – 3.  ACQUE E MUSEI…

di

di FRANCESCO CORRENTI ♦ La nostra fortuna di abitanti della penisola chiamata Italia è di vivere in un museo, cioè in un paese che è ancora – nonostante le infinite distruzioni subite o… Continua a leggere