Archivio categoria: CITTADINA

Archeologia industriale 

di

di ANNA LUISA CONTU ♦ Nei primi anni sessanta ci stabilimmo, pastori a mezzadria,  nella tenuta Filò a Santa Lucia. Il casale, che non era un casale ma un camerone- magazzino, era situato su… Continua a leggere

Art – “Nella cultura c’è lo sguardo vivo di una città”

di

di TULLIO NUNZI ♦ Potrà sembrar strano ma la cultura è una componente fondamentale del terziario, ed è determinante per il suo sviluppo. Nella cultura ci sono i presupposti di una economia turistica,… Continua a leggere

NOTTE BIANCA?

di

di TULLIO NUNZI ♦ Assai incomprensibile la storia della notte bianca e del mancato coinvolgimento dei commercianti. Per ragioni professionali ho visto decine di notti bianche in diverse città italiane, alcune organizzate dalle… Continua a leggere

Il Bacio della sconfitta

di

di PATRIZIO PAOLINELLI ♦ Tra le poche cose buone fatte a suo tempo dalla giunta 5 Stelle ci fu la rimozione della cosiddetta Statua del bacio piazzata sul lungomare di Civitavecchia da una… Continua a leggere

COMMERCIUM ET PAX

di

di TULLIO NUNZI ♦ Prima di tutto una riflessione sui dati allegati. Quelli sull’universo delle imprese sono dati Istat, quindi reali; quelli su occupati e fatturato sono elaborazioni che non dovrebbero comunque scostarsi… Continua a leggere

“SALUTI & BACI” DI SILVIO SERANGELI – 13. CARBONE

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Non avrei mai e poi mai voluto scrivere questa cartolina con l’amaro del fiele in bocca e un disorientamento totale. Che dire: dopo la pandemia, che non è ancora… Continua a leggere

IL CASO DEL BIODIGESTORE

di

di TULLIO NUNZI ♦ Il caso del biodigestore mi ha fatto venire in mente il bipensiero di GeorgeOrwell: un meccanismo mentale che consente di ritenere vero un concetto ed il suo opposto, a… Continua a leggere

“CHE AMBIENTE CHE FA” DI LUCIANO DAMIANI – L’AMBIENTE CHE CI MERITIAMO

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ Più di una volta mi sono soffermato a ragionare sul mio comportamento rispetto alle tematiche ambientali, lo faccio regolarmente ogni qualvolta mi ritrovo impegnato ad interessarmi, non dico lottare… Continua a leggere

La raccolta …… di che cosa?

di

di BENEDETTO SALERNI ♦ La materia del trattamento dei rifiuti urbani è ritornata al centro dell’attenzione della nostra comunità e con essa il dibattito sulla economia circolare. In rapidissima sintesi, l’economia circolare si… Continua a leggere

UNA RIFLESSIONE PER CAPIRE

di

di MARINA MARUCCI ♦ Sabato 30 gennaio presso la sede dell’associazione culturale “Il Conservatorio”  Via  Lesen ,10 Civitavecchia, che ringrazio per avermi invitato, si è svolta una conferenza sul tema : Nuovi movimenti… Continua a leggere

“CHE AMBIENTE CHE FA” DI LUCIANO DAMIANI – IL BIODIGESTORE? CI MANCAVA!

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ Ebbene si, il biodigestore a Monna Felicita si farà. Così ha deciso il Responsabile Unico Regionale del procedimento di autorizzazione del progetto di biodigestore anaerobico della società Ambyenta Lazio.… Continua a leggere

Appello di spazioliberoblog contro il biodigestore

di

di SpazioLiberoBlog ♦   Amici e collaboratori di SpazioLiberoBlog esprimono la loro contrarietà alla proposta, approvata nella conferenza dei servizi della Regione Lazio, di consentire la realizzazione sul territorio di Civitavecchia di una… Continua a leggere

ALMANACCO CIVITAVECCHIESE DI ENRICO CIANCARINI – Italia Astrologo, Civitavecchia la ricordi nella Giornata della Memoria.

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ I lettori e gli amici dell’Almanacco Civitavecchiese vogliano perdonarmi se oggi 27 gennaio, Giorno della Memoria della Shoah, ritorno nuovamente sulle tragiche vicende di Italia Astrologo, la donna civitavecchiese… Continua a leggere

“SALUTI & BACI” DI SILVIO SERANGELI – 8 – Don’t look down

di

di SILVIO SERANGELI ♦ È la cartolina delle feste che ti viene recapitata sulla piattaforma Netflix. Per dire il cinema del futuro che avanza: appena uscito nelle sale, comodo da vedersi sul divano,… Continua a leggere

La presunzione del pensiero infallibile

di

di TULLIO NUNZI ♦ Ho pensato che nel rispetto della nostra Costituzione, bisogna sempre riconoscere la legittimità della controparte; talvolta ,invece non si rispetta nemmeno il risultato delle urne. E credo sia necessario… Continua a leggere

“CRONACHE DALLA TERRA DI MEZZO” A CURA DI PIERO ALESSI – LO SVILUPPO DI CIVITAVECCHIA

di

di TULLIO NUNZI ♦ Ho letto con molta attenzione l’articolo di Antonio Cozzolino, ”lo sviluppo di Civitavecchia sembra quasi una leggenda”. Articolo da condividere ,in particolare quando si sottende molto spesso l’influenza che… Continua a leggere

Il CENTENARIO

di

di GIORGIO GARGIULLO ♦ Quest’anno ricorre il centenario della nascita di Luciano Lama. Molti saranno i giovani che non sanno di lui, ma i meno giovani e i “diversamente giovani” come me non… Continua a leggere

“Cronache dalla terra di mezzo” a cura di Piero Alessi – SVILUPPO. SERVONO CONDIZIONI FAVOREVOLI E UN OSSERVATORIO

di

di CRISTIANO DIONISI ♦ Il dibattito territoriale sullo sviluppo ci impone oggi più che mai l’esigenza di ragionare in modo strategico sulle azioni da intraprendere per dare un futuro al nostro territorio. Il… Continua a leggere

Come nasce una militanza

di

di ANNA LUISA CONTU ♦ Nel dicembre del 1968 davanti  alla succursale del Liceo Scientifico, che frequentavo, in via dei Bastioni alcuni ragazzi davano dei volantini che denunciavano la repressione poliziesca avvenuta ad Avola.… Continua a leggere

Chi non cambia deve essere cambiato.

di

di TULLIO NUNZI ♦  In una società che cambia chi non cambia deve essere cambiato. Un ”mantra” per le imprese, in particolare in questo periodo, ma che potrebbe tranquillamente essere applicato alla politica.… Continua a leggere

La melma leghista

di

di SILVIO SERANGELI ♦ L’anniversario dell’alluvione del 2 ottobre 1981 fa riflettere su una città, ormai da qualche anno, con l’acqua alla gola, disastrata in tutti i settori, allo sbando e senza un… Continua a leggere