UN RICORDO DEL DOTT. TOTI
di GIORGIO GARGIULLO ♦ Domenica 16 maggio veniva a mancare il dott. Odoardo Toti, per tanti Dino. Moltissimi lo hanno ricordato per la sua grande passione e competenza per la storia del nostro… Continua a leggere
di GIORGIO GARGIULLO ♦ Domenica 16 maggio veniva a mancare il dott. Odoardo Toti, per tanti Dino. Moltissimi lo hanno ricordato per la sua grande passione e competenza per la storia del nostro… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Non può perire la carezza di una madre La morte è la fine di tutto! Abbiamo chiuso in precedenza dicendo quanto questo sia disperatamente facile per porsi… Continua a leggere
di SILVIO SERANGELI ♦ *** Anche in questo feuilletton che segue quello dei Marginalia propongo spunti e materiali di ricerca stendhaliani non utilizzati per scelta editoriale nei miei lavori. Salvo errori ed omissioni.… Continua a leggere
di STEFANO CERVARELLI ♦ JUDO NELLA PALESTRA SCAMPIA Siamo giunti al termine di questo breve cammino intrapreso per fare conoscenza con il pensiero di Papa Francesco riguardo lo sport. Riflessioni, quelle di Sua… Continua a leggere
di PIERO ALESSI ♦ Faccio seguito ad un mio precedente intervento sullo sviluppo sostenibile, a Civitavecchia e territorio limitrofo. Mi spinge a tornare sulla “vexata quaestio” un comunicato della Lega locale, di recente… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Ne mi risveglia il fragor del mar ne l’ulular del vento. La lettura del Vangelo è terminata. Il Parroco fissa il pubblico, indica col dito la… Continua a leggere
di FRANCESCO CORRENTI ♦ Era venuto a Roma da Bolsena, una volta tanto senza la sua amatissima Giovanna, per accompagnarmi nel villino al numero 17 di via di Villa Sacchetti, sede della Gius.… Continua a leggere
di STEFANO CERVARELLI ♦ Vince ancora Giovanni Malagò, che per la terza volta viene eletto alla presidenza del CONI, apprestandosi così a guidare per altri quattro anni lo sport italiano. Vittoria annunciata la… Continua a leggere
di ENRICO CIANCARINI ♦ A Civitavecchia la festa del Primo Maggio 1921 è trascorsa senza incidenti. Tutti i lavoratori, di tutte le categorie, si sono astenuti dal lavoro. Anche il servizio ferroviario è… Continua a leggere
di LETIZIA LEONARDI ♦ L’Armenia ci sembra una terra lontana d’oriente, legata all’occidente per le sue radici cristiane ma pochi sanno che, nel 114, fu anche un’antica provincia dell’impero romano, ordinata dall’imperatore Traiano.… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Sono tutti attorno a te. Sei stordito dal loro vociare. Ognuno vuol raccontare la sua storia. Tu li hai fatti rivivere e loro ti sono grati. Attendevano il… Continua a leggere
di PAOLA ANGELONI ♦ “Dio con la sua gran Bontà, et Sapienza provide à tutte queste necessità, con infondere virtù, et rimedii appropriati dai quali l’huomo potesse estraerne la medicina, et à beneficio… Continua a leggere
di GIORGIO LEONARDI ♦ «O tempora, o mores!» (Cicerone, Prima orazione contro Catilina) In questi giorni c’è da chiedersi come mai Carlo Magno non sia ancora finito nel bel mezzo della furia… Continua a leggere
di CLAUDIO GALIANI ♦ Fate la roba, disse il secondino con voce sprezzante. Tutta? domandò un compagno. Sì, tutta, e forza. Tutti distesero la coperta per terra, raccolsero i loro libri e la propria biancheria,… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Un giorno, in una chiesetta di campagna vidi Dio inginocchiato presso l’altarino. Stava pregando. Domandai “A chi preghi?”. Egli disse che stava pregando l’uomo. “Figlio mio che sei… Continua a leggere
di ENRICO IENGO ♦ Virgilio ne parla nel secondo libro dell’Eneide: Cassandra e Laocoonte mettono in guardia i Troiani, entrambi scongiurando di non fidarsi del “dono” lasciato dagli Achei. Sono dieci anni che… Continua a leggere
di ENRICO CIANCARINI ♦ Finché torni l’alba e le ombre si dileguino Era d’estate, il nuovo secolo, il Ventesimo, era sorto da poco. Una coppia di ricercata eleganza scende dal diretto proveniente da… Continua a leggere
di PAOLA ANGELONI ♦ … Continua a leggere
di STEFANO CERVARELLI ♦ In uno dei miei ultimi articoli accennai a come l’Olimpiade, essendo una manifestazione diciamo “ sovrana“, goda di una riconosciuta universalità. Universalità della quale si è servita-ed intenderà servirsi… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Strano quanto si voglia, ma se di teologia si vuol discutere è dalla bestemmia che necessita partire. Dunque, da qui iniziamo il sentiero. Ascolta, dunque, il vecchio tosco… Continua a leggere