Archivio tag: BARBARANELLI

Settimo compleanno per spazioliberoblog

di

di FABRIZIO BARBARANELLI ♦ Non sono i numeri a decidere il successo di una iniziativa però ci sono casi in cui anche i numeri hanno voce. Facciamoli parlare quindi: oltre 1900 articoli pubblicati… Continua a leggere

PARLIAMO ANCORA DI NOI – MA COS’È QUESTO BLOG

di

di FABRIZIO BARBARANELI ♦ Cerchiamo di riepilogare le considerazioni svolte il 26 nel corso della riunione degli amici di spazioliberoblog arricchite successivamente dagli articoli pubblicati sul blog stesso. Riepilogare, ma soprattutto semplificare nei… Continua a leggere

APÒ LUI

di

di FABRIZIO BARBARANELLI ♦ Era gennaio 2013 quando Ute Lemper, la grande cantante tedesca, fu ospite del nostro teatro riempiendo per tre sere consecutive ogni ordine di posti e suscitando l’entusiasmo generale. Un… Continua a leggere

IL MIGLIORE

di

di FABRIZIO BARBARANELLI ♦ Ho sempre diffidato di chi si esalta per il “Migliore”. Non perché non esista una gerarchia delle capacità, delle competenze e dei meriti. Ma perché riconoscere l’esistenza di un… Continua a leggere

CAPIRE, ALMENO CAPIRE

di

di FABRIZIO BARBARANELLI ♦ Dunque in questi ultimi tempi si sono affacciate alcune ipotesi sul territorio di Civitavecchia. Dico ipotesi solo per il livello della mia conoscenza, ma suppongo che la quasi totalità… Continua a leggere

Presentazione del libro “BATTELLI A VAPORE” – Giovedì 23 luglio, Sala Teatro Piazza Verdi

di

Ai partecipanti sarà fatto omaggio del libro.

BATTELLI A VAPORE

di

Presentazione di FABRIZIO BARBARANELLI ♦ Il nuovo libro di Silvio Serangeli affronta nello specifico l’impatto che lo sviluppo dei battelli a vapore ebbe sui traffici marittimi e sul trasporto delle merci e delle… Continua a leggere

4 anni di SpazioLiberoBlog

di

Oggi è il quarto anniversario di Spazioliberoblog. di FABRIZIO BARBARANELLI ♦ Il 17 marzo del 2016 infatti abbiamo iniziato questa avventura consapevoli di sperimentare qualcosa che si sarebbe dovuta meglio definire in corso… Continua a leggere

Chiarezza – L’Enel e la città.

di

di FABRIZIO BARBARANELLI ♦ Ciò che leggo e che ascolto sulla proposta dell’Enel per Civitavecchia lo trovo surreale. Quindi Civitavecchia dovrebbe ospitare un’altra centrale sia pure nella stessa area di Torrevaldaliga nord. Una… Continua a leggere

Elezioni o accordo di legislatura?

di

di FABRIZIO BARBARANELLI ♦ Non posso essere sospettato di simpatie per i cinque stelle. L’ho sempre considerato un movimento populista che in una fase di particolare fragilità della nostra democrazia e della politica… Continua a leggere

Sconcerto e incredulità. 

di

di FABRIZIO BARBARANELLI  ♦ Lo spettacolo cui stiamo assistendo con l’approssimarsi delle elezioni amministrative crea sconcerto. E’ davvero uno spettacolo d’arte varia, per dirla con Paolo Conte. Dà tristezza e suscita incredulità. I… Continua a leggere

Trasformare il mondo – Brecht e la letteratura dell’impegno – Teatro Gasmann: giovedì 21 ore 21.

di

  Trasformare il mondo – Brecht e la letteratura dell’impegno –  con Fabrizio Barbaranelli Il “pensiero e la scena” ideato da Ettore Falzetti Teatro Gasmann  Giovedì 21 ore 21 (vicino alla chiesa dei martiri… Continua a leggere

La democrazia ereditaria

di

di FABRIZIO BARBARANELLI ♦ Non mi piacciono i partiti personali, quelli che si identificano con il capo.  Tuttavia riconosco che non sono tutti uguali, tra di loro possono esserci differenze anche profonde. Ci sono… Continua a leggere

Cancellare anche la memoria?

di

di FABRIZIO BARBARANELLI ♦ 19 marzo 1987. Che cosa rappresentò per Civitavecchia la venuta di Giovanni Paolo II? Sono trascorsi trent’anni da quella storica giornata e già rischia di svanire nella memoria collettiva, anche… Continua a leggere

Ma Civitavecchia che città è?

di

 di FABRIZIO BARBARANELLI ♦ Ricordando Mario Venanzi e salutandolo a nome dei socialisti, Mario Michele Pascale ha offerto uno spunto interessante alla riflessione sullo sviluppo della città: “….Lo fece (il riferimento è a Venanzi)… Continua a leggere

Il libro di Ciancarini sugli Arditi del Popolo a Civitavecchia

di

di FABRIZIO BARBARANELLI ♦ Enrico Ciancarini con il libro il Fascio spezzato in libreria da qualche giorno, ha colmato un vuoto storiografico su una vicenda che merita di essere conosciuta. Essa offre infatti molti… Continua a leggere

Ho conosciuto una città diversa

di

di FABRIZIO BARBARANELLI ♦ Ho conosciuto un’altra città, una città con un mondo del lavoro vigile, pronto, capace di esprimere attiva solidarietà in ogni circostanza e verso qualsiasi causa ritenuta giusta. Una città che… Continua a leggere

Perché

di

di FABRIZIO BARBARANELLI ♦ Creare uno spazio libero, un luogo aperto in cui confrontare le idee. Può sembrare persino banale in un mondo normale. Ma viviamo in un mondo normale? «I social media danno… Continua a leggere