Archivio Mensile: giugno, 2020

Poltronavirus. Breve viaggio intorno alla mia libreria.

di

di NICOLA R. PORRO ♦ Mi ha colpito il poltronavirus. È un effetto collaterale del covid-19. Colpisce chi non lo ha preso ma si è dovuto rassegnare al confinamento, al lockdown, alla mascherina… Continua a leggere

Il miracolo

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ STELLA MARIS Procede con leggero dondolio. S’arresta, riprende. Curva oltre il ponte della ferrovia. Sinuosa lungo la strada si stende. Il vertice è ora davanti al cancello delle… Continua a leggere

CV coloniale

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Non mi prendo certo l’onere di filosofeggiare, come tanti, troppi notisti di questi tempi. La mia è solo una riflessione ad alta voce, che nasce spontanea dal fenomeno che… Continua a leggere

MA PER FORTUNA CHE C’E’ IL RICCARDO…..

di

Al bar ci si annoia, ma ora ci sarà la ruota……. di LUCIANO DAMIANI ♦ Uno dei vantaggi della pensione è quello di avere il tempo, durante la classica passeggiata mattutina,  di guardare… Continua a leggere

Quando i (commercianti) civitavecchiesi cacciarono l’ebreo (commerciante).

di

Dedicato ad Italia Astrologo, civitavecchiese, trucidata ad Auschwitz di ENRICO CIANCARINI ♦ Una bella novità nel campo della storiografia civitavecchiese è il recente saggio di Silvio Serangeli Battelli a vapore. La rinascita di… Continua a leggere

E’ LECITO PENSARE DI UMANIZZARE L’ECONOMIA?

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Grida il custode del faro:” Tutti calmi! La marea monterà e vedrete che solleverà tutte le barche!!” Risponde il barcaiolo: “ E se a qualche barcaccia maldestramente gettata… Continua a leggere

Recuperiamo la memoria storica di Civitavecchia. Bocca di Rosa o La Pantera Nera.  

di

di ANTONIO MAFFEI ♦  Gli ultimi articoli di Carlo Alberto Falzetti, Silvio Serangeli e di Enrico Ciancarini, come è accaduto in precedenti occasioni, hanno attivato la mia memoria facendo riaffiorare, personaggi, avvenimenti ed… Continua a leggere

Povera Vecchia

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Un po’ di coraggio collettivo sembra aiutare questa lenta ripresa della vita quotidiana. Non è la normalità. Quella chissà quando torneremo a riaverla con l’antica disinvoltura che abbiamo perso;… Continua a leggere

La notte dell’Azteca. Quando all’Italia si attaccò la pelle.

di

di NICOLA R. PORRO ♦ Per consolarsi di non poter vedere ciò che il futuro riserva ai più giovani, un anziano saggio può solo tornare con la mente a quello che lui ha… Continua a leggere

UN UOMO SOLO

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Scendeva giù dal suo palazzone condominiale. Una tonalità di profumo nuovo lo avvolgeva. Un profumo al quale si richiedeva discrezione, senso del limite, prudenza. L’effluvio non doveva irraggiarsi… Continua a leggere

SEGRETI IN CERTOSA

di

  di ANNA GRAZIA MASTROFILIPPO ♦        Il romanzo ” Segreti in Certosa”,  scritto da Marina Marucci, è ambientato  nella Certosa di Trisulti, nel Frusinate, luogo di grande bellezza naturalistica, ma soprattutto ricco… Continua a leggere

ELOGIO DELLE DUE RUOTE

di

Considerazioni sulla vita fatte in equilibrio su due ruote ai tempi del coronavirus di SILVIO MORETTI ♦ Tra le tante sensazioni che la cosiddetta fase 2 ci ha fatto di nuovo riassaporare, pur… Continua a leggere

Un calcio al virus

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Una domenica pomeriggio con la tramontanina e il sole a picco, che ti consiglia di approfittare del quasi dopo quarantena con uscite  moderate e necessarie, e non rischiare qualche… Continua a leggere

BOCCADIROSA

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Un attimo di tregua con il tema Pandemia! Riprendo con i Quadri della Memoria (dopo Zavota, il Lupo Mannaro, Angelino il Peloso…). Nell’aula del Senato il dibattito s’infuocava.… Continua a leggere

Il “nero” che incastrò i “rossi”

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Civitavecchia 1927 Dedicato a mio suocero, Giovanni Conti, già maresciallo maggiore aiutante dei Carabinieri. Il Bollettino Ufficiale dei Carabinieri Reali del 31 ottobre 1927 registra la promozione da vicebrigadiere… Continua a leggere

LA MOBILITÀ DOPO IL CORONAVIRUS

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ Questo periodo di quarantena quasi obbligata, ha permesso a molti di partecipare, grazie allo strumento telematico, a conferenze e seminari ai quali non avrebbe mai potuto partecipare. Proprio qualche… Continua a leggere

BATTELLI A VAPORE

di

Presentazione di FABRIZIO BARBARANELLI ♦ Il nuovo libro di Silvio Serangeli affronta nello specifico l’impatto che lo sviluppo dei battelli a vapore ebbe sui traffici marittimi e sul trasporto delle merci e delle… Continua a leggere

Nel tempo del virus. Cosa insegna la Lombardia

di

di NICOLA R. PORRO ♦ Scrivo queste considerazioni la mattina del 29 maggio, due giorni dopo l’allarme suscitato da un’imprevista ripresa dei contagi e dei decessi. Due terzi dei nuovi casi e la… Continua a leggere