Archivio Mensile: settembre, 2016

Vorrei segnalare un guasto (una storia vera)

di

di GIACOMO ANGELINI  ♦ Ti cercano solo quando gli servi. Quando ti servono non ci sono mai. Questa definizione, che potrebbe tranquillamente riassumere il novanta per cento degli uomini, si adatta perfettamente anche ad… Continua a leggere

“Cinque Stelle” flambé.

di

di PIERO ALESSI ♦ Tragedia e commedia molto spesso si tengono per mano. Troppo facile buttarla in farsa. La realtà è che si tratta di una questione estremamente seria. E’ la terza volta che,… Continua a leggere

A DRESDA. DALLA TEMPESTA DI FUOCO ALL’IDENTITA’ RITROVATA (I)

di

di NICOLA PORRO ♦ A Dresda ero stato una volta sola, un quarto di secolo fa. Ci sono tornato con curiosità. Ricordavo una città simile a un cantiere. La Firenze della Sassonia – l’iperbole… Continua a leggere

Appunti semiseri di viaggio

di

  di LUCIANO DAMIANI ♦ Finita la vacanza e tornati a casa, si fa esercizio di memoria delle cose viste e provate, un po’ per raccontarne a parenti e amici con dovizia di particolari,… Continua a leggere

L’occhio Severo (ma non troppo)

di

di DARIO BERTOLO ♦ Prefazione Fin da piccolo a Severo il suo nome non gli era mai piaciuto. D’altronde negli anni quaranta era uso diffuso chiamare i figli con i nomi dei nonni. E… Continua a leggere

il DI MAIO – manuale di storia per la scuola media

di

  di ETTORE FALZETTI ♦ “Il Novissimo testo che riscrive veridicamente l’intera storia mondiale all’insegna dell’ onestà, della competenza e del rigore scientifico” (Affinton post) Cap 1: storia medio e vale Nel 712 alle… Continua a leggere

LA SICUREZZA DI UNA VITA PRECARIA

di

Sicurezza sul lavoro, ovvero il rischio di lavorare di LUCIANO DAMIANI ♦ In questi giorni alcuni incidenti sul lavoro, purtroppo mortali, hanno riproposto la riflessione a proposito della “sicurezza sul lavoro”. A maggior ragione,… Continua a leggere

NATIVI DIGITALI

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦ SE TUTTO è così facilmente rappresentabile, se tutto è così “naturalmente” pubblico, come si fa a spiegare ai ragazzi che mettono in rete atti sessuali (altrui) più o meno carpiti… Continua a leggere

VIETATO FUMARE?

di

di ENRICO IENGO ♦ Recentemente l’opinione pubblica, con grande risalto mediatico, ha appreso che è in discussione alla Camera una legge per la legalizzazione della Cannabis. Il disegno di legge firmato da oltre 200… Continua a leggere

I PERICOLI DELLA RETE

di

di TERESA CALBI ♦ Un piccolo pensiero per Tiziana mi sembra doveroso. La storia di Tiziana è una delle tante vicende che dimostrano come la “rete”, il “web”, da utile strumento di trasmissione delle… Continua a leggere

Poliziotti, campioni e nudisti. Il piccolo mondo antico della Germania comunista

di

di NICOLA PORRO ♦ Tutti la chiamavamo Germania Est, ma il suo nome ufficiale era Repubblica democratica tedesca (Ddr). Un piccolo Paese incastonato nel cuore d’Europa, un gigante dello sport, un esperimento di ingegneria… Continua a leggere

Realtà virtuali ed esperienze reali

di

Ricordi di una città virtuale agli albori della rete. di LUCIANO DAMIANI ♦ Negli ultimi anni novanta la rete, che andava a 14,4 kb secondo, iniziava a produrre esperienze davvero nuove. Il tempo era… Continua a leggere

Elogio dell’analogico

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦ Sono un grande appassionato di musica. Sul mio notebook da un terabyte di memoria, ho 65 giga di file musicali , cioè molte migliaia di canzoni. Ho, credo, oltre 3000… Continua a leggere

Dio Artista Folle della Nostra Vita

di

di OMBRETTA DEL MONTE ♦ Dio folle artista di questo mondo che sembra un quadro capovolto, dove tutto nasce senza una spiegazione, senza un perché … come l’arte che non si spiega, che non… Continua a leggere

Ma Civitavecchia che città è?

di

 di FABRIZIO BARBARANELLI ♦ Ricordando Mario Venanzi e salutandolo a nome dei socialisti, Mario Michele Pascale ha offerto uno spunto interessante alla riflessione sullo sviluppo della città: “….Lo fece (il riferimento è a Venanzi)… Continua a leggere

Fate famiglia: ma quale?

di

di SIMONETTA BISI ♦ Passato da poco il Family Day, la ministra Lorenzin ha pensato di aggiungere alle tante date dedicate a qualche festeggiamento (madre, padre, nonni…) anche una giornata dedicata alla “fertilità”: il… Continua a leggere

Letterina ipotetica al Preside della mia scuola

di

di LUCA DI GIOVANNI ♦ Chi scrive, Preside, non è quello che si considera generalmente uno studente modello – perché è questo che la scuola vuole, giusto? Uno studente “modello” che in quanto tale… Continua a leggere

Olympic war games

di

di ETTORE FALZETTI ♦ Potrà accadere fra duecento anni che il Bhutan vincerà i mondiali di calcio, che un eritreo sarà oro olimpico nella lotta greco-romana e un portoricano vincerà la coppa del mondo… Continua a leggere

Lettera a un insegnante – ovvero richieste per il primo giorno di scuola

di

di GIACOMO ANGELINI ♦ In questi giorni ricomincia la scuola. Non è che siamo contenti, prof. Però va bene. Dopotutto inizia anche a fare più fresco, e poi, ovviamente, piove. Insomma, i pomeriggi… Continua a leggere

Riforma della Giustizia

di

di TERESA CALBI ♦ Sono anni, forse decenni, che tutte le correnti politiche e culturali auspicano una “riforma della giustizia”. Il panorama che oggi si presenta nel settore della Giustizia (in primis quella civile… Continua a leggere

Comunque la pensiate è l’undici settembre

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ Con l’intenzione di non cadere nell’esercizio retorico, del quale davvero il mondo non ha bisogno, e senza pretesa di dire “parole importanti” o considerazioni geopolitiche per le quali dichiaro la mia… Continua a leggere