Archivio categoria: INTERNAZIONALE

ANCORA SU QUEL 14 MAGGIO 1943

di

di GIORGIO GARGIULLO ♦ L’intervento di Enrico Ciancarini su Spazio Libero Blog dal titolo “gangster dell’aria” sollecita delle considerazioni utili per comprendere meglio i drammi causati all’Italia dall’ultima guerra mondiale, guerra voluta con… Continua a leggere

Giorgia e i suoi fratelli: venti di destra sullo Stato sociale

di

di NICOLA R. PORRO Basta un’occhiata alla mappa geopolitica dell’Europa per constatare la metamorfosi che il vecchio continente ha conosciuto nell’arco dell’ultimo decennio. La destra-destra è al governo in Paesi chiave come l’Italia… Continua a leggere

LE SFIDE DELLA DEMOGRAFIA: UN’ANALISI DI LUNGO PERIODO

di

di CORRADO BONIFAZI ♦ La demografia sta acquistando sempre più spazio nel dibattitto pubblico italiano, anche se questa maggiore attenzione tarda a tradursi in una efficace e complessiva azione politica. È d’altra parte… Continua a leggere

DEVIANDO SU BOVES

di

di ETTORE FALZETTI ♦ Dall’apice del cuneo da cui la città prende nome si vede nitidamente la sagoma poderosa di una montagna innevata. Mia figlia e io siamo incuriositi, vorremmo saperne il nome.… Continua a leggere

L’ASSIOMA

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ A proposito del dibattito su ciò che l’attuale destra va facendo contro i diritti e che, giustamente accalora i componenti del blog, vorrei esporre queste brevi considerazioni. Se… Continua a leggere

TI RACCONTO IL MIO SOGNO

di

di SIMONETTA BISI ♦ Bambini ucraini in fuga nei bunker   …Il carro era pieno di bambini… siamo arrivati in un villaggio sconosciuto dove degli estranei ci hanno distribuito nelle chata. Sono rimasta… Continua a leggere

Elly e le sorelle iraniane   

di

di ANNA LUISA CONTU ♦ La rivoluzione delle donne iraniane mi induce a riflessioni che, forse, non hanno base teorica o solidità politica .  Ma tant’è. E queste riflessioni si intrecciano con la nostra… Continua a leggere

SHOAH E FOIBE

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Il vero dramma a cui assistiamo ai giorni nostri è il risentimento. Il risentimento di chi per decenni ha dovuto tacere di fronte a chi faceva memoria delle… Continua a leggere

RIFLESSIONI SULLA SHOAH

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI  Avrei  voluto parlare di Etty Hillesum. Della sua “resistenza esistenziale”: la risposta al male fondata sull’amore. Apprendere da lei il fatto che, se si ama veramente la vita, essa… Continua a leggere

UN SENTIMENTO ANTICO

di

di VALENTINA DI GENNARO  Esiste un sentimento antico consumato per secoli nel silenzio di tinelli, cucine, bagni, camere da letto, bisbigliando. A volte solo con gli sguardi. Nei confessionali degli abitacoli delle auto,… Continua a leggere

LA GRANDE IPOCRISIA

di

di EZIO CALDERAI ♦    Confesso di non conoscere il diritto belga e aggiungo che non ho nessuna voglia di conoscerlo.    Parlo ovviamente dell’affaire Parlamento Europeo – Qatar, al quale ci siamo… Continua a leggere

MOHAREBEH:  INIMICIZIA CONTRO DIO.

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Impiccare perché si è nemici di Dio! Il vero delitto contro Dio è sentenziare che esista un delitto contro Dio. Se esistesse un delitto contro Dio questo non… Continua a leggere

UNA RIFLESSIONE IN PIU’ -RAGAZZE STANNO USCENDO FUORI DAI BOSCHI.

di

di EZIO CALDERAI ♦ Queste poche righe, per la verità, volevano essere una sincera nota di apprezzamento per Anna Luisa Contu, che, muovendo da un libro di una scrittrice iraniana, “Come un uccello in volo”… Continua a leggere

Ragazze stanno uscendo fuori dai boschi

di

di ANNA LUISA CONTU ♦ Nel suo libro “ Come un uccello in volo” del 2002 la scrittrice iraniana Fariba Vafi, vincitrice dei più importanti premi letterari del suo paese, analizza la condizione… Continua a leggere

UNO SCENARIO INATTESO: TRUMP SCONFITTO DAL VOTO DELLE DONNE

di

ALLE ELEZIONI USA DI MIDTERM TRUMP E LA DESTRA CONNSERVATRICE  SOTTOVALUTANO LA MOBILITAZIONE DELLE DONNE CHE HA EVITATO ALLA DEMOCRAZIA AMERICANA DI PRECIPITARE NEL BARATRO di SIMONETTA BISI ♦ Umair Haque, un autore… Continua a leggere

É PERMESSO? SONO UN MIGRANTE

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ É ricominciata la stagione del braccio di ferro fra il governo respingente e le ONG che vorrebbero scaricare sulle nostre banchine orde di migranti muscolosi. Ma noi, che rispettiamo… Continua a leggere

“ Donna, vita , libertà “  – la libertà delle donne è la libertà di tutti

di

di ANNA LUISA CONTU ♦ C’è una ragazza in una sala d’aspetto. Il suo capo coperto con il velo (lo hijab ) come tutte le donne che siedono o aspettano in quella sala.… Continua a leggere

Perché la “parità di genere” non è femminista.

di

di VALENTINA DI GENNARO ♦ Ho pensato molto a cosa volesse comunicare e quale fosse il bersaglio della disamina di Patrizio Paolinelli apparsa su Spazioliberoblog dal titolo “l’indifferenza di genere”. Innanzitutto tranquillizzerei Paolinelli,… Continua a leggere

LA BOMBA ATOMICA ED IL DESTINO DELL’UOMO

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Quale colpa abbiamo commesso: ad uomini folli si è permesso di azionare il meccanismo di distruzione di massa dell’umanità! Una constatazione drammatica ma ovvia dal momento in cui… Continua a leggere

Con gli occhi dell’Europa: una videochat sul voto italiano

di

di NICOLA R. PORRO ♦ Si fanno vivi tutti. Qualcuno mi invia una mail. Qualche altro addirittura mi telefona. C’è Inès che insegna a Valenza, Etienne docente a Science Po di Parigi, Kurt… Continua a leggere

Una dura pioggia cadrà

di

di ANNA LUISA CONTU ♦ Comincio ad avere paura per come sta evolvendo la guerra in Ucraina. Man mano che l’esercito russo subisce la controffensiva ucraina, si fanno più frequenti le minacce di… Continua a leggere