Archivio Mensile: Maggio, 2020

GERMANIA!

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Un antico odio-amore. Adorano la nostra cucina, adorano la cultura cristallizzata nei secoli nelle città italiane, nei quadri, nelle sculture. Sono stupefatti dei panorami naturali, ammirano gli etruschi… Continua a leggere

Monnezza & monnezza

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Una ville sale, sporca e sudicia, in cui è difficile addentrarsi fra le immondizie e gli scarti di tutti i tipi, perfino i resti di animali macellati, fra la… Continua a leggere

COVID-19…… DILETTANTI ALLO SBARAGLIO

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ E’ fuori discussione che in questi tempi a catturare maggiormente l’attenzione dei tifosi di calcio è il problema inerente la riapertura della stagione (questione  al momento in cui scrivo… Continua a leggere

Nulla più sarà come prima

di

di BENEDETTO SALERNI ♦ Molti studi descrivono e interpretano il cambiamento che stiamo vivendo come un insieme di processi che procedono nella direzione di una non più rinviabile azione riformatrice del sistema produttivo… Continua a leggere

Nel tempo del virus. Il contagio e l’emersione della società

di

di NICOLA R. PORRO ♦ La pandemia offre l’opportunità di una resa dei conti culturale con le narrazioni populiste. Alla pars destruens deve però associarsi una coraggiosa pars construens, capace di risalire, anche autocriticamente, alle… Continua a leggere

CANONE 19 IN RE MAGGIORE. (Tre violini e basso continuo)

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ ALLEGRO MODERATO,  ALLEGRETTO,  VIVACISSIMO. Amico mio, ascolta! Vorrei affidare al verso il mio tripudio. Insperata la notizia a febbraio va sbocciando. Un auretta  assai letale piano, piano va… Continua a leggere

IL FUMO FA MALE

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Non ho mai fumato sigarette. Ne ricordo due tre da ragazzo, al buio della galleria del cinema Bernini con mio cugino Mauro: erano le Serraglio piatte che fumava mio… Continua a leggere

L’epoca del New Normal

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦ New Normal è un termine originariamente usato nel mondo degli affari e dell’economia per riferirsi alle condizioni finanziarie, causate dalla crisi del 2007-2008, che hanno originato una recessione globale nel periodo… Continua a leggere

14 maggio 43. Un ricordo.

di

di SILVIO MORETTI ♦    In ricordo di mio padre che mi ha potuto raccontare questa storia vera. Quel 14 maggio del ’43 Alberto non aveva ancora compiuto quattordici anni. Uscì di casa,… Continua a leggere

Nel tempo del virus. Incubi, sogni e profezie 

di

di NICOLA R. PORRO ♦ Yuval Noah Harari è un pensatore israeliano di frontiera. I suoi interessi si collocano in quel territorio di confine fra sociologia, filosofia e storia del pensiero scientifico dove… Continua a leggere

Giovani e sport al tempo del Coronavirus

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Un difetto nello sport è stato sempre quello di sentirsi in un “bolla” d’aria, credere cioè di essere il posto dove i guai del mondo non sarebbero riusciti a… Continua a leggere

RIFIUTI DISCONTINUI

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ Qualche giorno fa, la Giunta cittadina ha prodotto una delibera con la quale esprime raccomandazioni alla Società CSP, ovvero invita la dirigenza della società a mettere rapidamente mano al… Continua a leggere

UNO SPETTRO SI AGGIRA PER L’EUROPA!

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Uno Spettro volteggia nei cieli d’Europa sottoforma di un foglio redatto da mani esperte in una delle città della Germania. Qualcuno lo ha tradotto dal tedesco nelle varie… Continua a leggere

DOPOGUERRA

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Capitava che mia madre, quando ero ancora un ragazzino,  durante un temporale con tuoni e fulmini, magari di notte, si alzasse dal letto sconvolta e con il fiato corto,… Continua a leggere

MARIA LETIZIA E LA FASE 2 – LA FAME DELLA PELLE

di

di MARIA LETIZIA ♦ La fame della pelle Sono stanca del blocco. Vorrei riprendere qualcosa che assomigli alla mia vita normale: passeggiare per la strada verso il mio bar preferito, una bella cena al… Continua a leggere

Il saltarello o la raspa.

di

di ANTONIO MAFFEI ♦ Il malinconico pensiero di Carlo Alberto Falzetti La Raspa, pubblicato su SpazioLiberoBlog il 21 aprile 2020, ha fatto affiorare nella mia memoria avvenimenti ormai molto lontani nel tempo. In… Continua a leggere

LO SPORT IN TEMPO DI PANDEMIA

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Nell momento in cui scrivo queste note sono da poche ore uscite le nuove disposizioni in materia di contrasto al diffondersi del virus COVID–19 e precisamente quelle riguardanti la… Continua a leggere

MA SIAMO MATTI?

di

di MARIO DEI GIUDICI ♦ L’Amministrazione Tedesco annuncia di voler tornare alla raccolta dei rifiuti con cassonetti su strada abbandonando il “porta a porta”. A me personalmente sembra una follia irragionevole, ma forse… Continua a leggere

LA VITA AL TEMPO DEL CORONA VIRUS (PARTE QUINTA)

di

di MARINA MARUCCI ♦       LA RIPARTENZA     Riusciremo a ripartire? Si avvia la fase 2. Partiremo come i centometristi che in pochissimi secondi bruciano la meta o come i maratoneti,… Continua a leggere

STORIA BREVE DI UN GIORNO LUNGO

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦  FASE UNO AURORALE.   Aurora, dalle rosee dita, dà inizio al giorno. Il Paese si desta . Osserva sonnolento  la Cina. Bislacche cineserie  e  strampalati costumi: divorano cani, arrostiscono… Continua a leggere

MARIA LETIZIA E LA QUARANTENA – UN AMORE OLTRE IL CONFINE

di

di MARIA LETIZIA ♦         Un amore oltre il confine Oggi ho pensato di raccontarvi una storia, una storia d’amore. In questa fase di lontananze forzate, molto si discute su… Continua a leggere