Brividi: recessione in arrivo?
di ANDREA MORI ♦ Negli ultimi giorni la curva dei rendimenti dei titoli di Stato americani si è quasi invertita, che significa? Provo a raccontare questa storia di finanza, curiosa e a tratti… Continua a leggere
di ANDREA MORI ♦ Negli ultimi giorni la curva dei rendimenti dei titoli di Stato americani si è quasi invertita, che significa? Provo a raccontare questa storia di finanza, curiosa e a tratti… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Nessuno che abbia onestà intellettuale e che abbia a cuore il Paese può pensare che i fondi del Recovery Fund possano essere spesi adeguatamente. Se al posto dell’attuale… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Essere consapevoli, di un evento di grande entità che richiede massima efficienza e che impegna ogni attore a stare al suo posto di combattimento. ESSERE CONSAPEVOLI. Il paragone… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Grida il custode del faro:” Tutti calmi! La marea monterà e vedrete che solleverà tutte le barche!!” Risponde il barcaiolo: “ E se a qualche barcaccia maldestramente gettata… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Un antico odio-amore. Adorano la nostra cucina, adorano la cultura cristallizzata nei secoli nelle città italiane, nei quadri, nelle sculture. Sono stupefatti dei panorami naturali, ammirano gli etruschi… Continua a leggere
di ROBERTO FIORENTINI ♦ New Normal è un termine originariamente usato nel mondo degli affari e dell’economia per riferirsi alle condizioni finanziarie, causate dalla crisi del 2007-2008, che hanno originato una recessione globale nel periodo… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Uno Spettro volteggia nei cieli d’Europa sottoforma di un foglio redatto da mani esperte in una delle città della Germania. Qualcuno lo ha tradotto dal tedesco nelle varie… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ I cicli Kondratiev sono le onde lunghe della storia economico-sociale del mondo. Dopo ogni periodo di crisi (che l’economista russo indicò con il termine autunno- inverno) ecco l’insorgere… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ In questo momento un solo imperativo: sconfiggere la pandemia! Ma, subito dopo il problema allarmante sarà quello di sapere come reagire alla “distruzione” economica. Ancora una volta: è… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ IL SISTEMA VIGENTE. A partire dalla Reaganonomics siamo passati , nel mondo occidentale, da un sistema di politica economica basato sulla gestione della domanda( Keynes) ad un sistema… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Il reddito è la felicità! Una proposizione vera universalmente? Lo è certamente per il disoccupato, il giovane in cerca di un lavoro, l’emarginato, il povero, l’immigrato. Il reddito è… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Fu agli inizi degli anni’60. La prima“congiuntura”della nostra generazione rallentava una crescita tumultuosa, quella crescita che aveva segnato il passaggio italico al modello fordista. Una crescita molecolare, discontinua. Piena… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Fratelli! Liberatevi di tutti gli ostacoli. Rimuovete gli impedimenti. Abbattete gli orpelli. Che l’ordine rampolli come fresca sorgente senza che mano alcuna abbia a sovraintendere qualsivoglia marchingegno. La fratellanza… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Nell’articolo precedente si è detto che il capitalismo nel quale siamo entrati da qualche decennio, il terzo in ordine temporale, abbia come punto di forza il liberismo dei mercati.… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ La religione dell’economia. Il progetto paneconomico della pubblicità. Il mondo reso sempre più “piatto”. La mercificazione dei rapporti politici. Il delirio consumista. L’ineguaglianza in crescita. L’economia è una… Continua a leggere