Archivio Mensile: agosto, 2021

Dell’elmo di Scipio si è cinta la testa? (II). Le Olimpiadi, gli azzurri e quelli del “sì, però…”

di

di NICOLA R. PORRO ♦ Nelle settimane degli Europei e delle Olimpiadi tre giovani tennisti italiani hanno scalato le classifiche internazionali di specialità. Jannik Sinner ha vinto il torneo ATP di Washinghton, Camila… Continua a leggere

Letture estive: “Le nostre prigioni. Storie di dissidenti nelle carceri fasciste” di Giovanni Taurasi.

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Anni 1932, 1933, 1934, 1935, X, XI, XII, XII dell’Era Fascista. Arrivano a Civitavecchia certi curiosi detenuti, vestiti come gli altri, ammanettati come gli altri, matricolati come gli altri,… Continua a leggere

GRAMSCI A CIVITAVECCHIA

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ E’ giunta all’ultima curva della strada.  La processione dei contadini si trova di fronte allo schieramento di carabinieri.  Davide non si perde d’animo e si pone in faccia… Continua a leggere

A CIVITAVECCHIA, “LIBRI CON LE STELLE” – LA GUERRA DI NINA

di

a cura di ERNESTO BERRETTI ♦ Book Faces presenta Imma Vitelli autrice di LA GUERRA DI NINA  (Longanesi) Il 27 agosto, alle 19:00, al Parco della Resistenza (lato via Palmiro Togliatti), Civitavecchia conoscerà… Continua a leggere

Gramsci, l’eterno ritorno. Civitavecchia – Parco della Resistenza – 30 Agosto – 18.30

di

a cura di SPAZIOLIBEROBLOG ♦

FATTI E FATTACCI DELLA CIVITA-VECCHIA DELL’OTTOCENTO – 2. Santa Firmina

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Al presidio, fra le guardie della darsena, c’era entrato con l’aiuto del  monsignore a cui la madre Assuntina faceva i servizi, gli lavava e stirava i panni, gli rassettava… Continua a leggere

PARALIMPIADE

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Il 24 agosto 2021 sono iniziati  a Tokyo i giochi paralimpici, la cui prima edizione si  tenne  a Roma nel settembre del 1960. In questa edizione l’Italia celebra un… Continua a leggere

Dell’elmo di Scipio si è cinta la testa? (I). L’Italia dello sport dopo Wembley e Tokyo.

di

di NICOLA R. PORRO ♦ Fra l’11 luglio della vittoria calcistica agli Europei e la conclusione del programma olimpico (7 agosto) si è consumata una delle più entusiasmanti stagioni dello sport italiano. La… Continua a leggere

Salvate il soldato Ryan

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Se scorrete l’èpos del soldato a stelle e strisce, che ci perseguita dal dopoguerra nel calderone di film e telefilm, forse potete intravedere una chiave di lettura della disfatta… Continua a leggere

Giochi Olimpici di Tokyo 2020 – Mi voglio rovinare: due vincitori al prezzo di due

di

di SALVATORE SICA ♦ Premetto: in questo mio scritto mi occupo solo dello sport di competizione che si nutre di valori, di regole e di principi che i Giochi Olimpici esaltano nei loro… Continua a leggere

BERNARDINA LA PROFETESSA.

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ IL CONFESSORE. Bernardina vieni accomodati Sei pronta ? BERNARDINA. Monsignore sì. Se la memoria mi viene in aiuto. Sono nata a Gradoli. Orfana sono giunta a Valentano presso… Continua a leggere

Agosto: il mese delle ferie dedicato a Ottaviano Augusto

di

di LETIZIA LEONARDI ♦ Il mese associato per eccellenza alle vacanze e alle ferie è anche quello dedicato al primo grande imperatore: Ottaviano Augusto, che fondato l’Impero Romano e che ha introdotto il… Continua a leggere

QUANDO IL SOCIAL (USATO BENE) DIVENTA SOCIALE E SOLIDALE

di

a cura di ERNESTO BERRETTI♦ Neanche due cartelle per raccontarvi una storia che ha dell’incredibile, i cui protagonisti sono oltre cinquanta amici virtuali che, “cazzeggiando”, sono riusciti a trasformare i sorrisi in solidarietà… Continua a leggere

LE INDAGINI SEGRETATE DEL PROVICARIO LABAT / I

di

di FRANCESCO CORRENTI ♦ Il 15 agosto 1975 mi fu messo tra le mani un fascicolo dal titolo, dovuto alla penna di tal priore Fati, Le manuscript du Magnifique Docteur et Noble Citoyen… Continua a leggere

STORIA DELLE OLIMPIADI – MONACO 1972

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Dopo 76 anni l’Olimpiade tocca il punto più triste della sua storia. E lo fa proprio nella terra dove 40 anni prima erano state organizzate le olimpiadi più sfarzose,… Continua a leggere

Fatti e Fattacci della Civita-Vecchia dell’Ottocento – 1. Castore e Polluce

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Era capitato l’anno prima, a febbraio. Una tempesta, che s’era portata via mezza marina, dalla Fortezza fino al Marangone, e aveva fatto danni al porto, aveva sbattuto sulle scogliere… Continua a leggere

La chiamavano “La Brillante”

di

di VALENTINA DI GENNARO ♦ La storia della mia famiglia, come quella di tante famiglie, è costellata di storie degne di essere ricordate, soprattutto quelle le cui protagoniste sono donne.  Figli non riconosciuti… Continua a leggere

Lettera del Presidente dell’Arci a SpazioLiberoBlog

di

di ROBERTO SANZOLINI ♦ Di fronte alla decadenza della politica e in assenza di luoghi di analisi e di discussione, seguo con molta attenzione SpazioLiberoBlog, che ha riempito oggettivamente un vuoto, raccogliendo contributi… Continua a leggere

Il cartellino del bomber

di

di ENRICO IENGO ♦ Mancavano dieci minuti all’apertura dell’oratorio salesiano e già si era formata una calca di ragazzi che si appressavano al cancello per conquistare le posizioni privilegiate: chi entrava prima conquistava… Continua a leggere

 AMORE INQUIETO

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Andrea, dovrei forse anteporre al nome un predicato che esprima il mio sentimento per te? Quanto modesto mi apparirebbe questo. L’ amore che io sento non ha certo… Continua a leggere

A CIVITAVECCHIA, “LIBRI CON LE STELLE”

di

a cura di ERNESTO BERRETTI ♦ Book Faces presenta Roberto Costantini autore di UNA DONNA IN GUERRA (Longanesi) Il 6 agosto, alle 19:00, al Parco della Resistenza, Civitavecchia accoglie Roberto Costantini, definito dall’Enciclopedia Treccani… Continua a leggere