Archivio Mensile: luglio, 2016

Ri-conoscersi comunità per incontrare il futuro.

di

di PIERO ALESSI ♦ Fabrizio Barbaranelli, di recente, in un suo ragionamento, pubblicato sul blog “Spazio Libero”, a proposito della città che ha conosciuto in anni passati, non ci propone una  “operazione nostalgia”. Non… Continua a leggere

La crisi idrica fa parte di una strategia di rilancio dell’economia cittadina?

di

di PATRIZIO PAOLINELLI ♦ Circa un mese fa buona parte di Civitavecchia si è ritrovata all’improvviso senz’acqua o con un flusso scarso e intermittente. Abbiamo così assistito a settimane di titoloni sulla stampa locale,… Continua a leggere

Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

di

di CIRO FIENGO ♦ Era il 1897 quando Paul Gauguin dipinse questo quadro, la tela rappresenta le varie stagioni della vita, come in una via crucis, da destra verso sinistra, vengono raffigurate le stazioni della… Continua a leggere

La battaglia di Lepanto

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Principe e duca di Paliano, Viceré di Sicilia, gran conestabile del Regno di Napoli, nonché duca di Tagliacozzo, conte di Ceccano, signore di Genazzano e di Marino e via discorrendo,… Continua a leggere

DIVAGANDO TRA PIGNE ED ASSEDI, MICHELANGELO E TSCHUMI

di

di FRANCESCO CORRENTI ♦ 52 a.C.: l’annessione pacifica della Gallia da parte dei romani subisce un arresto. Costretto sulla difensiva dalla crescente ostilità delle popolazioni, Giulio Cesare è messo in difficoltà dalle continue azioni… Continua a leggere

Le parole vuote come espressione della ideologia del nulla.

di

di PIERO ALESSI  ♦ Parole come stabilità e rinnovamento sono alcuni dei termini, usati con grande frequenza, ai quali viene immediatamente riconosciuta una valenza positiva. Il linguaggio non è neutro ma in politica, particolarmente,… Continua a leggere

SPAZZINO SARA’ LEI!

di

di ANGELO SIMONE CANNATÀ ♦ Un uomo chiamato a fare lo spazzino dovrebbe spazzare le strade così come Michelangelo dipingeva, o Beethoven componeva, o Shakespeare scriveva poesie. Egli dovrebbe spazzare le strade così bene… Continua a leggere

OGGI, PIU’ DI IERI, C’E’ BISOGNO DELLA POLITICA, DELLA BUONA POLITICA

di

di VALENTINO CARLUCCIO ♦ Oggi quello che va per la maggiore è la distinzione tra vecchio e nuovo, passato, presente e futuro, rottamati e rottamatori. C’è una grande confusione e soprattutto c’è un sentimento di… Continua a leggere

LA SPERANZA E’ LA CREATURA CON LE ALI

di

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo contributo di Asia Retico  di 14 anni. di ASIA RETICO ♦ “La speranza è la creatura con le ali Che si posa nell’anima E canta melodie senza parole E… Continua a leggere

Ho conosciuto una città diversa

di

di FABRIZIO BARBARANELLI ♦ Ho conosciuto un’altra città, una città con un mondo del lavoro vigile, pronto, capace di esprimere attiva solidarietà in ogni circostanza e verso qualsiasi causa ritenuta giusta. Una città che… Continua a leggere

Er sòrdo ‘n bocca

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Fra gli scaffali con le centinaia di videocassette dell’archivio di Telecivitavecchia ho ricavato uno spazio per collocare quello che, per me, significa, non solo simbolicamente, l’inizio del nostro impegno per… Continua a leggere

Banche e bancarelle

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦ La politica culturale di Civitavecchia potrebbe riassumersi così : banche e bancarelle. Rafforzando una tendenza esistente da tempo,anche durante le amministrazioni precedenti,  l’ineffabile pluriassessore Enzo D’Antò sembra concentrare tutto il… Continua a leggere

La Valutazione di impatto sociale in urbanistica

di

di ROSAMARIA SORGE ♦ Da un pò di tempo circola in ambienti specifici l’idea che l’urbanistica come disciplina non riesca più a risolvere la complessità dei problemi che oggi le città pongono, probabilmente perché… Continua a leggere

VIA BONAROTTI E IL PARADISO PERDUTO

di

di ETTORE FALZETTI ♦ È universalmente noto col solo nome di  Michelangelo, gli è –come tale- intitolato a Firenze un piazzale da cui si ammira uno dei più conosciuti e apprezzati panorami del mondo;… Continua a leggere

Belfiore

di

di SILVIO SERANGELI ♦ Che mi resta in questo Spazio Libero, in gran parte occupato dall’apoteosi del ricordo azzurro del mondiale di Berlino? Quello dell’astuta provocazione dello scarso Materazzi, sempre sopravvalutato dalle cronache gazzettiere… Continua a leggere

“Il disordine” L’ultimo romanzo di Andrea Barbaranelli

di

 di ANNA MARIA CACCAVALE ♦   Nato a Civitavecchia nel 1938, l’autore   visse gli anni della sua formazione personale ed intellettuale in un ambiente familiare caratterizzato da un forte impegno civile e politico, per… Continua a leggere

Parlare non è mai neutrale

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Ogni evento che si doti di sufficienti dosi organizzative trasmette due livelli comunicativi: un livello di contenuto, un livello di relazione. L’aspetto di contenuto è stato, nel caso della… Continua a leggere

Quel 9 Luglio del 2006

di

di DAMIANO LESTINGI ♦ Non era una sera come le altre. Sicuramente era afosa. In italia si moriva di caldo. Ma quella sera era diversa. Si aspettava “l’evento”. Quella sfida che va avanti da… Continua a leggere

DOPO MIDDLETOWN II parte

di

di NICOLA PORRO ♦ Già alla caduta dell’amministrazione De Sio, nel maggio 2005, risultò evidente come l’esperimento dell’innovazione politica dal basso avesse esaurito, nella tirrenica Middletown e non solo, l’originale spinta propulsiva. A Civitavecchia… Continua a leggere

La Leopoldina

di

di PIERO ALESSI ♦ Il titolo può apparire irriverente. Non è intenzione. Ad essere sinceri, per quanto mi riguarda, ho non solo apprezzato ma persino condiviso il percorso che si è proposto nel convegno… Continua a leggere

CIVITAVECCHIA E LA SUA VISIONE

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ E’ un esercitazione fin troppo facile quella che trova realizzazione nella “parte distruttiva” a proposito dei problemi della nostra città. Spazio Libero ha accolto in abbondanza pensieri articolati su… Continua a leggere