Archeologia industriale
di ANNA LUISA CONTU ♦ Nei primi anni sessanta ci stabilimmo, pastori a mezzadria, nella tenuta Filò a Santa Lucia. Il casale, che non era un casale ma un camerone- magazzino, era situato su… Continua a leggere
di ANNA LUISA CONTU ♦ Nei primi anni sessanta ci stabilimmo, pastori a mezzadria, nella tenuta Filò a Santa Lucia. Il casale, che non era un casale ma un camerone- magazzino, era situato su… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ L’argomento sollevato dal ministro Sangiuliano sulle radici ideologiche della Destra nell’opera di Dante non dovrebbero meritare commenti: una emissione di suono delle corde vocali che la cui falsificazione… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI Avrei voluto parlare di Etty Hillesum. Della sua “resistenza esistenziale”: la risposta al male fondata sull’amore. Apprendere da lei il fatto che, se si ama veramente la vita, essa… Continua a leggere
di VALENTINA DI GENNARO ♦ “La stanza tua piena di fioriE due coltelli i testimoni di un rito che non ha padroniUn rito l’unico rimedio a libertà negate, a volontà spezzateIn mezzo al… Continua a leggere
di VALENTINA DI GENNARO Esiste un sentimento antico consumato per secoli nel silenzio di tinelli, cucine, bagni, camere da letto, bisbigliando. A volte solo con gli sguardi. Nei confessionali degli abitacoli delle auto,… Continua a leggere
di EZIO CALDERAI ♦ Confesso di non conoscere il diritto belga e aggiungo che non ho nessuna voglia di conoscerlo. Parlo ovviamente dell’affaire Parlamento Europeo – Qatar, al quale ci siamo… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Impiccare perché si è nemici di Dio! Il vero delitto contro Dio è sentenziare che esista un delitto contro Dio. Se esistesse un delitto contro Dio questo non… Continua a leggere
di EZIO CALDERAI ♦ Queste poche righe, per la verità, volevano essere una sincera nota di apprezzamento per Anna Luisa Contu, che, muovendo da un libro di una scrittrice iraniana, “Come un uccello in volo”… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ A sentir parlare i ministri di Giorgia il cuore s’ affatica. Ed un abbattimento sfianca la già stanca fiducia verso la politica. Avverti in quelle labbra uscire parole… Continua a leggere
di ANNA LUISA CONTU ♦ Nel suo libro “ Come un uccello in volo” del 2002 la scrittrice iraniana Fariba Vafi, vincitrice dei più importanti premi letterari del suo paese, analizza la condizione… Continua a leggere
ALLE ELEZIONI USA DI MIDTERM TRUMP E LA DESTRA CONNSERVATRICE SOTTOVALUTANO LA MOBILITAZIONE DELLE DONNE CHE HA EVITATO ALLA DEMOCRAZIA AMERICANA DI PRECIPITARE NEL BARATRO di SIMONETTA BISI ♦ Umair Haque, un autore… Continua a leggere
di LUCIANO DAMIANI ♦ É ricominciata la stagione del braccio di ferro fra il governo respingente e le ONG che vorrebbero scaricare sulle nostre banchine orde di migranti muscolosi. Ma noi, che rispettiamo… Continua a leggere
di ROBERTO FIORENTINI ♦ La vicenda la conoscete. L’attore Enrico Montesano, nato a Roma nel 1945, è stato mandato via dalla trasmissione “Ballando con le stelle” – una delle “ammiraglie” della Rai (che non… Continua a leggere
di TULLIO NUNZI ♦ Credo che chi provenga come me dal secolo passato, abbia l’abitudine a comprendere dove va un partito dalla scelta delle alleanze; dalle alleanze si capisce dove il partito vuole… Continua a leggere
di CATERINA VALCHERA ♦ Le recenti, grottesche manifestazioni neo-fasciste a Predappio, con l’inneggio delirante al duce da parte di nostalgici dell’ultima (o prima?) ora, proprio perché passate quasi sotto silenzio o liquidate come… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ -VOCE DI DONNA. Piccola anima che ti fu impedito di essere, palpito di cuore cacciato nell’oblio dalla mano crudele che doveva proteggerti. Alito che fu soffocato dall’egoismo estremo.… Continua a leggere
di ANDREA BENEDETTI MICHELANGELI ♦ Le preoccupazioni per il governo più a destra della Repubblica, certo, ma anche – soprattutto per chi ha cuore e testa da quella parte – per il destino… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ -Riempi il mio bicchiere. L’acqua! Voglio ascoltare il suo melodioso incanto. Quante volte? Quante volte abbiamo ignorato la sua meraviglia perché affannati, distratti, assenti. Ora che darei per… Continua a leggere
di TULLIO NUNZI ♦ Potrà sembrar strano ma la cultura è una componente fondamentale del terziario, ed è determinante per il suo sviluppo. Nella cultura ci sono i presupposti di una economia turistica,… Continua a leggere
di ANNA LUISA CONTU ♦ C’è una ragazza in una sala d’aspetto. Il suo capo coperto con il velo (lo hijab ) come tutte le donne che siedono o aspettano in quella sala.… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ IL PRESIDENTE. Giorgia, scuseme, ho desmentega’ de dir l’orasion. Tu me poria aiutar? ‘Ndemo col rosario. Primum myisterium gaudii….. LA PRESIDENTE. Ora pronobbe! A Lorè io t’aiuto a… Continua a leggere