Archivio categoria: POLITICA

2 GIUGNO: FESTA DELLA PATRIA?

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Dio, Patria, Famiglia. Con ciò la destra si identifica e dileggia la sinistra che, a suo parere, è atea, antipatriottica, avversa alla famiglia. Lasciare in pasto alla destra… Continua a leggere

GIORGIA E I SUOI FRATELLI (II): GENESI E FORTUNE DEI NUOVI POPULISMI

di

di NICOLA R. PORRO ♦ A gonfiare le vele della nuova destra europea concorrono due dinamiche interagenti. Da una parte il declino dei vecchi partiti di massa e dell’influenza esercitata dalle loro ideologie. Dall’altro,… Continua a leggere

LA SUPERBIA

di

di ANNA LUISA CONTU ♦ La superbia è, nella definizione del vocabolario Treccani , “ esagerata stima di sé e dei proprî meriti (reali o presunti), che si manifesta esteriormente con un atteggiamento… Continua a leggere

I CANTASTORIE TRADITI — COME SI DISTRUGGE IN CINQUANT’ANNI E SPICCI UNA CIVILTÀ COSTRUITA IN TREMILA ANNI.

di

di EZIO CALDERAI ♦ Capitolo 26: L’islamismo scuote l’Occidente.    Il fanatismo ha la forza dei venti descritta da Virgilio, una forza che piega e affonda qualsiasi nave.    Degradato a brezza il marxismo,… Continua a leggere

Da immigrati a cittadini

di

di CORRADO BONIFAZI ♦ La naturalizzazione degli immigrati e dei loro discendenti rappresenta una tappa fondamentale di tutti i processi migratori. I criteri adottati per permettere l’acquisizione della cittadinanza variano da paese a… Continua a leggere

Il sol dell’avvenire: un’occasione perduta a metà

di

di MARCELLO LUBERTI ♦ Passate più di tre settimane dall’uscita nei cinema, è maturo il tempo per una riflessione, non solo di tipo artistico, sull’ultimo film di Nanni Moretti, che prende nome dall’idea… Continua a leggere

Denatalità e ricette del secolo scorso

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦     “Noi vogliamo una Nazione nella quale non sia più scandaloso dire che, qualsiasi siano le legittime scelte e le libere inclinazioni di ciascuno, siamo tutti nati da… Continua a leggere

I CANTASTORIE TRADITI — COME SI DISTRUGGE IN CINQUANT’ANNI E SPICCI UNA CIVILTÀ COSTRUITA IN TREMILA ANNI.

di

di EZIO CALDERAI ♦ Capitolo 25 :  Il “68” e l’attrazione fatale per il totalitarismo. I cattivi maestri e la pratica deglistermini di massa “a fin di bene”.    L’Europa, protetta dall’ombrello americano,… Continua a leggere

ANCORA SU QUEL 14 MAGGIO 1943

di

di GIORGIO GARGIULLO ♦ L’intervento di Enrico Ciancarini su Spazio Libero Blog dal titolo “gangster dell’aria” sollecita delle considerazioni utili per comprendere meglio i drammi causati all’Italia dall’ultima guerra mondiale, guerra voluta con… Continua a leggere

Il governo Meloni: a chi dà a chi toglie

di

di SIMONETTA BISI ♦ Ci sono epoche tranquille, che sembrano contenere ciò che durerà per sempre, e ci sono epoche di cambiamento, che vedono sconvolgimenti che, in casi estremi, sembrano andare alle radici… Continua a leggere

Ancora sull’autonomia differenziata: una cronistoria

di

di ANNA LUISA CONTU ♦  Dall’insediamento del governo Meloni molti ministri, privi di esperienza e di buon senso, sono sulle pagine di tutti i giornali per qualche loro discutibile dichiarazione. Pensano, così, di… Continua a leggere

Giorgia e i suoi fratelli: venti di destra sullo Stato sociale

di

di NICOLA R. PORRO Basta un’occhiata alla mappa geopolitica dell’Europa per constatare la metamorfosi che il vecchio continente ha conosciuto nell’arco dell’ultimo decennio. La destra-destra è al governo in Paesi chiave come l’Italia… Continua a leggere

LE SFIDE DELLA DEMOGRAFIA: UN’ANALISI DI LUNGO PERIODO

di

di CORRADO BONIFAZI ♦ La demografia sta acquistando sempre più spazio nel dibattitto pubblico italiano, anche se questa maggiore attenzione tarda a tradursi in una efficace e complessiva azione politica. È d’altra parte… Continua a leggere

LA STELLA POLARE DELLA COSTITUZIONE

di

di VALENTINA DI GENNARO ♦ Liliana Segre ha deciso di intraprendere il suo cammino di testimonianza di ciò di cui è stata protagonista, suo malgrado, solo dopo essere diventata nonna.  Tanti deportati infatti… Continua a leggere

DEVIANDO SU BOVES

di

di ETTORE FALZETTI ♦ Dall’apice del cuneo da cui la città prende nome si vede nitidamente la sagoma poderosa di una montagna innevata. Mia figlia e io siamo incuriositi, vorremmo saperne il nome.… Continua a leggere

L’ASSIOMA

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ A proposito del dibattito su ciò che l’attuale destra va facendo contro i diritti e che, giustamente accalora i componenti del blog, vorrei esporre queste brevi considerazioni. Se… Continua a leggere

ATENA Areopagita, MNRVA nel pantheon etrusco.

di

di PAOLA ANGELONI ♦ In risposta al tema posto da Carlo Alberto Falzetti nell’articolo “Atena l’Areopagita” io pongo alcune considerazioni in tema bioetico, consapevole che le scorciatoie possono essere pericolose. Accolgo quindi il… Continua a leggere

SpazioLiberoBlog, Elly Schlein e il Partito Democratico

di

di FABRIZIO BARBARANELLI ♦ Sono in molti a osservare che spazioliberoblog può correre il rischio di diventare strumento di dibattiti politici talvolta anche interni ai partiti ed a quelli di sinistra in particolare.… Continua a leggere

TI RACCONTO IL MIO SOGNO

di

di SIMONETTA BISI ♦ Bambini ucraini in fuga nei bunker   …Il carro era pieno di bambini… siamo arrivati in un villaggio sconosciuto dove degli estranei ci hanno distribuito nelle chata. Sono rimasta… Continua a leggere

AMIAMO IL NOSTRO GENIUS LOCI

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Che cosa è un luogo? Un luogo è un agglomerato di edifici, una chiesa, un prato, un cantiere, un porto, una macchia, un corso d’acqua, una rete di… Continua a leggere

Elly e le sorelle iraniane   

di

di ANNA LUISA CONTU ♦ La rivoluzione delle donne iraniane mi induce a riflessioni che, forse, non hanno base teorica o solidità politica .  Ma tant’è. E queste riflessioni si intrecciano con la nostra… Continua a leggere