VIOLENZA DI GENERE
di MARINA MARUCCI ♦ Immagino che molti, iniziando a leggere questo articolo che parla di violenza di genere, penseranno che… Continua a leggere
di MARINA MARUCCI ♦ Immagino che molti, iniziando a leggere questo articolo che parla di violenza di genere, penseranno che… Continua a leggere
di NICOLA R. PORRO ♦ Umbria. Riflessioni sul voto di ottobre Le regionali in Umbria rappresentavano il primo banco di prova per il cosiddetto governo giallo-rosso. Appuntamento da non sottovalutare: si sperimentava una… Continua a leggere
di ROBERTO FIORENTINI ♦ “La teoria delle finestre rotte” è una teoria che si collega ad un esperimento condotto dal professor Philip Zimbardo dell’Università di Stanford (USA) nel 1969. Siamo in un periodo che corrisponde agli inizi degli… Continua a leggere
di ROSAMARIA SORGE ♦ Mi permetto di proporre questa mia breve riflessione che nasce dall’avere saputo della volontà della attuale A.C di rifare il Piano regolatore di Civitavecchia. I vecchi P.R.G comunali di… Continua a leggere
di TULLIO NUNZI ♦ La politica molto spesso eccelle in evanescenza. Su un argomento semplice che doveva in pratica dire no all’arroganza dell’Enel, (palesata in consiglio comunale aperto, con argomenti risibili ed inesistenti)… Continua a leggere
di ROBERTO FIORENTINI ♦ Ho avuto modo di leggere la trascrizione dello “speech“ di Roberto Saviano , durante Onlife, evento de La Repubblica dedicato alla società digitale. L’autore di Gomorra e di molti altri libri di successo ha… Continua a leggere
di DARIO BERTOLO ♦ In una fresca serata di metà Settembre, in un appartamento borghese al centro di Roma, la madre chiede ai propri figli di sedersi in salotto. Vi devo dire una… Continua a leggere
di CLAUDIO GALIANI ♦ IL PROCESSO ALLA RESISTENZA Siamo alla vigilia del 18 aprile, data delle elezioni del primo Parlamento della Repubblica Italiana. La campagna elettorale è avviata con toni che subito si infiammano: l’… Continua a leggere
di TULLIO NUNZI ♦ In Italia non è concepibile una normale dialettica tra avversari; c’è sempre una eterna radice di guerra civile, che vuole contrapposti Il male ed il bene. Si occupa il… Continua a leggere
di CLAUDIO GALIANI ♦ LE RESISTENZE ALLA RESISTENZA L’antifascismo e la nuova democrazia. Il 31 marzo 1946 finalmente si svolgono in città le prime elezioni amministrative a suffragio universale, con la partecipazione femminile… Continua a leggere
di CLAUDIO GALIANI ♦ IL BREVE GOVERNO DELLA RESISTENZA Mentre scendono dalle colline, non sono pochi i partigiani a pensare di aver giocato soltanto il primo tempo di una partita da concludere. Il Lazio è… Continua a leggere
di CLAUDIO GALIANI ♦ LA LIBERAZIONE Lasciamo ai due comandanti la soddisfazione di rappresentare le operazioni che con successo portano alla liberazione di alcuni centri, anticipando l’arrivo delle truppe alleate. Maroncelli ”La mattina del 6… Continua a leggere
di CLAUDIO GALIANI ♦ UN DANNATO VENERDI’ SANTO Nella notte tra il 7 e l’8 aprile un improvviso rastrellamento effettuato dalle truppe tedesche a Tolfa e Allumiere porta alla cattura di oltre settanta persone. Ezio… Continua a leggere
di CLAUDIO GALIANI ♦ LE FATICHE POLITICHE DI SISIFO Il 5 aprile Gino Mangiavacchi, instancabile, riepiloga il giro che ha fatto per collegare le varie zone e sollecitare la nascita di nuove cellule. Scopre che,… Continua a leggere
di CLAUDIO GALIANI ♦ I VOLANTINI DI ALLUMIERE Nel mese di febbraio fiorisce una notevole attività di propaganda politica, rivolta all’ interno, per incitare alla lotta i militanti, e all’ esterno, per spiegare gli obiettivi… Continua a leggere
di CLAUDIO GALIANI ♦ LA NUOVA FASE Nel mese di gennaio 1944, dopo lo sbarco di Anzio-Nettuno, cambia notevolmente il quadro operativo. “ Subito dopo lo sbarco degli Alleati nella zona di Nettuno,… Continua a leggere
di TULLIO NUNZI ♦ Non mi piace un eventuale accordo di governo tra Pd e 5 stelle, con 2 semplici premesse: nessun problema di tipo costituzionale, in quanto il tutto è permesso dalla… Continua a leggere
di CLAUDIO GALIANI ♦ LE ARMI E LA POLITICA Verso la metà del dicembre 1943 si svolge a Bieda, organizzato dalla federazione laziale del PCI, un convegno clandestino che punta a mettere in contatto le… Continua a leggere
di CLAUDIO GALIANI ♦ UNO SCONTRO A TUTTO CAMPO E’ evidente che quello militare non è l’unico terreno di scontro. Sul territorio entrambe le parti giocano una complessa partita a scacchi. Come… Continua a leggere