Maledetto cemento
di SILVIO SERANGELI ♦ Fra le foto della mia infanzia, scattate da mio padre con la sua Voigtländer Bessa a soffietto, che ancora conservo gelosamente, due mi inquadrano in una ripida scarpata di ciottoli che si… Continua a leggere
di SILVIO SERANGELI ♦ Fra le foto della mia infanzia, scattate da mio padre con la sua Voigtländer Bessa a soffietto, che ancora conservo gelosamente, due mi inquadrano in una ripida scarpata di ciottoli che si… Continua a leggere
di DARIO BERTOLO ♦ L’aria stamane è calda. Normale per questa stagione. C’è solo un po’ di vento, ma chi è di Civitavecchia sa che non manca quasi mai. Piuttosto c’è un atmosfera strana,… Continua a leggere
di ETTORE FALZETTI ♦ Brulica di gente via Cencelle, ma c’è un silenzio irreale. Che accade? Sono diventato sordo? Realizzo solo dopo qualche minuto: quella gente non è civitavecchiese, anzi neppure italiana. Crocieristi suppongo… Continua a leggere
di ROBERTO FIORENTINI ♦ Non parliamo di quella di Giulio Verne. E neppure di quella dove è caduto il volo 815 della Oceanic Airlines, per intendersi quella della serie Lost. Parliamo comunque di… Continua a leggere
di ENRICO CIANCARINI ♦ “Look Books ha trovato il libro richiesto”, la solita mail che arriva ormai quasi quotidianamente. Prosegue la ricerca di libri antichi su Civitavecchia per arricchire la collezione. L’apro, non è… Continua a leggere
di SILVIO SERANGELI ♦ Cenavamo presto. Puntuali a tavola alle sette dalla siòra Mirosa, la moglie del camionista Bepi, che teneva pensione in un vecchio casamento, di quelli caratteristici del Polesine con la cappa… Continua a leggere
di ERMANNO MENCARELLI ♦ Città e memoria, un connubio di sentimenti e stimoli che tengono viva l’immagine di una Civitavecchia, che come dice Ettore Falzetti, tra odio ed amore vale la pena essere vissuta… Continua a leggere
di PIERO ALESSI ♦ Mai andato in cerca di amici o di sorrisi ipocriti. Molto meglio dire ciò che si pensa, metterci la faccia e perdere qualche saluto, del quale si può comunque fare… Continua a leggere
di PIERO ALESSI ♦ Non avrei mai immaginato che un giorno ne avrei visto l’effige stampata su di una t- shirt. Ma, è quando ne ho sentito parlare con toni esaltati che la cosa… Continua a leggere
di FRANCESCO CORRENTI ♦ «Chome lo papa uole partire la rocha di Ciuita: chosì». Con queste parole, l’architetto che aveva illustrato a Giulio II della Rovere le possibili impostazioni planimetriche della costruenda fortezza di… Continua a leggere
di SILVIO SERANGELI ♦ Se l’aspirazione è il desiderio di salire qualche gradino in più, magari nella carriera impiegatizia, magari nella considerazione generale, la vocazione è ben altra cosa. È un richiamo forte che… Continua a leggere
di ROSAMARIA SORGE ♦ La Regione Emilia Romagna lancia una nuova figura di supporto alla rigenerazione urbana: l’architetto di quartiere. Incuriosita dalla proposta mi sono presa la briga di capire cosa fosse nello specifico… Continua a leggere
di ETTORE FALZETTI ♦ Trent’anni fa Giuseppe Croce pubblicava Canti della città vecchia, una rievocazione poetica agrodolce di alcune pagine di storia cittadina, ma anche una serie di bozzetti divertiti e dissacranti di personaggi… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Avevo passato la mattina alla macchia, in quel forteto irsuto pieno di marruche e biancospini, di scopeti e ginestre, di mortella e di olivastri. Andavamo girovagando, io ed i… Continua a leggere
di ROBERTO FIORENTINI ♦ Quelli che a scuola erano comunisti o fascisti. O di CL. Quelli che per pagare la gita dell’ultimo anno di scuola organizzavano feste e vendevano pizzette all’intervallo. Quelli che la… Continua a leggere
di ENRICO PARAVANI ♦ “No man is an island entire of itself; every man is a piece of the continent, a part of the main; if a clod be washed away by the sea,… Continua a leggere
di MAURIZIO CAMPOGIANI ♦ I campionati delle discipline sportive più seguite e amate a livello locale stanno volgendo al termine e la stagione 2015/2016 si avvia ad essere ricordata come una delle migliori in… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Vampa di fiamma ardente che disperdesti il mio corpo, luce mortale che precipitasti dal cielo consumando nel tuo fuoco la vita e le cose. Unisti me e la mia… Continua a leggere
di SILVIO SERANGELI ♦ Una mostra alla Festa dell’Unità, una nuova esposizione l’anno dopo in piazza Leandra con le riproduzioni di grandi dimensioni delle foto della città, di Civitavecchia, prima che fosse spazzata via… Continua a leggere
di ROBERTO FIORENTINI ♦ Al di là delle simpatie politiche, credo che nessuno possa negare che Civitavecchia appaia in una situazione di totale abbandono. Rifiuti ovunque, erbacce altissime in ogni strada , anche in… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Alma era impiegata in banca. Aveva fretta quel pomeriggio. E per questo cercava di chiudere i conti con la massima celerità. Aveva una sola idea fissa nella testa, quella… Continua a leggere