Archivio Mensile: ottobre, 2022

MI RACCONTO – (8) Don Pandolfi

di

di MARIO BENNI ♦ Don PandolfiDon Annideo Pandolfi, per noi “Donpandò”, è abruzzese di Pescasseroli, corporatura solida da contadino, una bella faccia bonaria/autorevole, tonaca con le stimmate di chi vive all’aperto e usa… Continua a leggere

I NOSTRI DIRITTI CIVILI :  LA DOLCE MORTE

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ -Riempi il mio bicchiere. L’acqua!  Voglio ascoltare il suo melodioso incanto. Quante volte? Quante volte abbiamo ignorato la sua meraviglia perché affannati, distratti, assenti. Ora che darei per… Continua a leggere

Il giardino degli aranci

di

di NICOLA R. PORRO ♦ Il giardino degli aranci (Europa Edizioni, Milano, 2022) è il romanzo di esordio di Massimo Cozzi. Chiunque lo legga troverà la cosa sorprendente perché l’autore muove con l’agilità… Continua a leggere

RUBRICA “BENI COMUNI”, 24. DONAZIONI E LASCITI

di

a cura di FRANCESCO CORRENTI ♦ In questa puntata della rubrica riprendo i temi di quelle precedenti e di alcuni post apparsi su Facebook con riferimento alla mostra in memoria di Arnaldo Massarelli,… Continua a leggere

Art – “Nella cultura c’è lo sguardo vivo di una città”

di

di TULLIO NUNZI ♦ Potrà sembrar strano ma la cultura è una componente fondamentale del terziario, ed è determinante per il suo sviluppo. Nella cultura ci sono i presupposti di una economia turistica,… Continua a leggere

“AGORÀ SPORTIVA” A CURA DI STEFANO CERVARELLI  – FIGLIO DI……..A

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Questo non è un articolo vero e proprio, è la fotografia di un degrado sociale che sta impadronendosi sempre più di settori della nostra vita, compreso, purtroppo, lo sport,… Continua a leggere

“ Donna, vita , libertà “  – la libertà delle donne è la libertà di tutti

di

di ANNA LUISA CONTU ♦ C’è una ragazza in una sala d’aspetto. Il suo capo coperto con il velo (lo hijab ) come tutte le donne che siedono o aspettano in quella sala.… Continua a leggere

Intervista a Giuseppe Bomboi, autore del romanzo “Vita senz’anima”

di

a cura della REDAZIONE di SLB ♦ Buongiorno, Giuseppe! Buongiorno! Parliamo di “Vita senz’anima”, il tuo ultimo romanzo uscito nelle librerie il 30 settembre scorso, presentato per la prima volta domenica scorsa a Tarquinia,… Continua a leggere

Dal mito di Che Guevara a quello di Steve Jobs

di

di PATRIZIO PAOLINELLI♦ Ci sono molti motivi per leggere il libro di Marco D’Eramo intitolato “Dominio. La guerra invisibile dei potenti contro i sudditi”, (Feltrinelli, Milano, 252 pagg., 19,00 euro). Mi soffermerò solo… Continua a leggere

MI RACCONTO – (7) 1945 – inizio della vita

di

di MARIO BENNI ♦ 1945 – inizio della vita Ad aprile inizia l’anno scolastico che finirà a luglio. La scuola Luigi Calamatta è stata arrangiata solo per le classi del primo piano. Alle… Continua a leggere

 PIO COLLOQUIO

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ IL PRESIDENTE.  Giorgia, scuseme, ho desmentega’ de dir l’orasion. Tu me poria aiutar? ‘Ndemo col rosario. Primum myisterium gaudii….. LA PRESIDENTE.  Ora pronobbe! A Lorè io t’aiuto a… Continua a leggere

RUBRICA “BENI COMUNI”, 23. ALMANACCHI, CALENDARI, LUNARI, STRENNE (TERZA PARTE)

di

a cura di FRANCESCO CORRENTI ♦ (continua dalla puntata precedente) In quest’ultima puntata della rubrica sui “Beni comuni” dedicata ad almanacchi e calendari, non posso continuare a scantonare, a deviare, cambiare percorso e… Continua a leggere

Perché la “parità di genere” non è femminista.

di

di VALENTINA DI GENNARO ♦ Ho pensato molto a cosa volesse comunicare e quale fosse il bersaglio della disamina di Patrizio Paolinelli apparsa su Spazioliberoblog dal titolo “l’indifferenza di genere”. Innanzitutto tranquillizzerei Paolinelli,… Continua a leggere

Lettera aperta a Virginia Woolf

di

di CATERINA VALCHERA ♦ Cara Virginia, in quanto donna mi posso permettere di travalicare il tempo e lo spazio, di fare magie, di venire a trovarti con il fluttuare del pensiero, lasciandomi trapassare… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – Brevissime note su prodotti ittici e sull’acquacoltura

di

di GIORGIO CORATI ♦ Brevissime note su prodotti ittici e sull’acquacoltura Nel corso dei secoli le molteplici pratiche agricole e le attività umane dedite all’allevamento hanno “ridefinito” moltissime varietà vegetali e animali. La… Continua a leggere

“AGORÀ SPORTIVA” A CURA DI STEFANO CERVARELLI – LO SPORT OLTRE…LO SPORT

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Lo sport non fa miracoli (anche se ce ne sarebbe bisogno), ma spesso aiuta. Sappiamo tutti, infatti, che dall’attività sportiva ne possono trarre benefici le persone che sono afflitte da patologie… Continua a leggere

Almanacco civitavecchiese di Enrico Ciancarini – Civitavecchia ricorda Italia Astrologo e gli Arditi del popolo

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Nei prossimi giorni la Società storica civitavecchiese promuove due importanti appuntamenti che commemorano eventi e personaggi legati alla storia della nostra città. Domenica 23 ottobre alle ore 11 presso… Continua a leggere

OLTRE LA LINEA” A CURA DI S.BISI E N. R. PORRO – L’ISTINTO MATERNO: UN DIBATTITO IN CORSO

di

di SIMONETTA BISI ♦   “Le donne sono specializzate per prendersi cura di altri esseri umani e gli uomini per competere con loro, – ha spiegato Darwin – Con questo fatto fondamentale, gli… Continua a leggere

UN GIORNO AL CINEMA

di

di ENRICO IENGO ♦ Il film stava per cominciare, quando l’uomo entrò nella sala. Erano presenti pochi spettatori. L’aspetto era distinto, il portamento eretto, i capelli brizzolati, qualche ruga di troppo a dimostrare… Continua a leggere

L’indifferenza di genere

di

di PATRIZIO PAOLINELLI ♦ L’aumento della povertà causato da decenni di politiche neoliberiste è sempre più difficilmente occultabile con gli artifici degli istituti di statistica, i giochi di prestigio degli economisti, i profeti… Continua a leggere

MI RACCONTO – (6) Il Ritorno

di

di MARIO BENNI ♦ Il ritorno Mio padre dice che il fronte sta avanzando seguendo la Cassia e l’Aurelia e che Vetralla non è più tanto sicura. Decide di trasferirci tutti a Blera… Continua a leggere