Quella storiaccia di Rupesovrana
Un corpo di donna nella Bassa Maremma…Intervista a SIMONETTA BISI e NICOLA R. PORRO a cura di RITA BUSATO ♦ Il vostro libro ha una copertina che si fa notare, complimenti. Il riferimento… Continua a leggere
Un corpo di donna nella Bassa Maremma…Intervista a SIMONETTA BISI e NICOLA R. PORRO a cura di RITA BUSATO ♦ Il vostro libro ha una copertina che si fa notare, complimenti. Il riferimento… Continua a leggere
di SIMONETTA BISI e NICOLA R. PORRO ♦ Se volessimo tirare le fila dei nostri precedenti articoli, dovremmo constatare come sia impossibile imbrigliare le tante narrazioni e i tanti autori in gabbie tematiche, perché non… Continua a leggere
di SIMONETTA BISI e NICOLA R. PORRO ♦ Il giallo all’italiana prende forma a fine dell’Ottocento, quando Ettore Schmitz (non ancora ribattezzato Italo Svevo), Matilde Serao, Carolina Invernizio e Federico De Roberto cominciano… Continua a leggere
di SIMONETTA BISI e NICOLA R. PORRO ♦ Grazie ai lavori recenti di Marina Marucci, Piero Alessi e Bruno Pronunzio, nonché alla fortunata e ormai copiosa produzione di Gino Saladini, la giallistica sembra… Continua a leggere
di SIMONETTA BISI ♦ Il 2020: una data strana, che è sempre stata piena di una sorta di significato mitico. Nei libri di fantascienza, nella cultura pop, nella saggistica, il 2020 era il momento… Continua a leggere
di SIMONETTA BISI ♦ In aereo sul volo Shiraz Teheran. Turisti solo il nostro gruppo. Mi siedo vicino a una giovane, una ragazza di Teheran, mi dice, e piomba addormentata. La osservo: il… Continua a leggere
di SIMONETTA BISI ♦ Ho letto gli interessanti articoli usciti sul blog che hanno – in modo diverso – ricordato un periodo della storia non solo italiana con lo sguardo di chi quella… Continua a leggere
di SIMONETTA BISI ♦ «Il pensiero complesso dovrebbe fare passi avanti. Invece, è sicuramente frustrante dover constatare come oramai tra le élite politiche si sia imposto un pensiero riduttivo, dominato da criteri tecnico-economici. Stiamo… Continua a leggere
di SIMONETTA BISI ♦ Nel nostro mondo sempre più dipendente dall’informazione, anzi dall’eccesso d’informazione, il nostro modo di dare un senso a ciò che percepiamo rischia di indebolirsi. Ci si affida al web, che… Continua a leggere
di SIMONETTA BISI ♦ L’accelerazione tecnologica del web ha ampliato a dismisura la possibilità di avere informazioni. Tutti i giornali e le riviste posseggono un sito online che tengono sempre aggiornato e pronto a… Continua a leggere
di SIMONETTA BISI ♦ L’inconsapevolezza I can’t take this shit no more I can’t take this I can’t take this shit no more I can’t take it … no more […] (Underdogs, The coup)… Continua a leggere
di SIMONETTA BISI ♦ Da un punto di vista culturale, sono scomparse le specificità dell’adolescenza: quelle che da sempre sono state le rivendicazioni giovanili – libertà sessuale, diritto alla parola, forme espressive – fanno… Continua a leggere
di SIMONETTA BISI ♦ Quando si parla del percorso di crescita dall’infanzia all’età adulta, non si può evitare di partire da una parola: Famiglia. Famiglia: un concetto aperto, non suscettibile di una definizione unica… Continua a leggere
… che cos’è una donna? Vi assicuro che non lo so. E credo che neanche voi lo sappiate. Non credo che qualcuno possa saperlo prima che la donna si sia espressa in tutte… Continua a leggere
di SIMONETTA BISI ♦ Passato da poco il Family Day, la ministra Lorenzin ha pensato di aggiungere alle tante date dedicate a qualche festeggiamento (madre, padre, nonni…) anche una giornata dedicata alla “fertilità”: il… Continua a leggere
di SIMONETTA BISI ♦ La questione dell’accoglienza ai migranti interessa ormai un grande numero di centri urbani in ogni parte d’Italia. Anche a Civitavecchia si è aperta una discussione, già segnata da polemiche e prese… Continua a leggere