Archivio tag: BISI

Il governo Meloni: a chi dà a chi toglie

di

di SIMONETTA BISI ♦ Ci sono epoche tranquille, che sembrano contenere ciò che durerà per sempre, e ci sono epoche di cambiamento, che vedono sconvolgimenti che, in casi estremi, sembrano andare alle radici… Continua a leggere

“OLTRE LA LINEA” A CURA DI SIMONETTA BISI E NICOLA R. PORRO. Dall’università alla multiversità: cosa (non) cambia e perché se ne vanno i migliori

di

di SIMONETTA BISI e NICOLA R. PORRO ♦   C’è ancora qualche amico che ci chiede consigli per la scelta universitaria di figli o nipoti. C’è ancora qualche giornalista che ogni tanto ci… Continua a leggere

TI RACCONTO IL MIO SOGNO

di

di SIMONETTA BISI ♦ Bambini ucraini in fuga nei bunker   …Il carro era pieno di bambini… siamo arrivati in un villaggio sconosciuto dove degli estranei ci hanno distribuito nelle chata. Sono rimasta… Continua a leggere

“OLTRE LA LINEA” A CURA DI SIMONETTA BISI E NICOLA R. PORRO. UNA PIZZA FRA AMICI E UNO SGUARDO DI INIZIO D’ANNO SUL MONDO CHE VERRA’

di

di SIMONETTA BISI e NICOLA R. PORRO ♦ A sorpresa, in questi giorni di festa, viene a trovarci Anna, una vecchia amica. Insegnava economia politica, adesso è anche lei un’arzilla pensionata. La accompagna… Continua a leggere

“OLTRE LA LINEA” A CURA DI SIMONETTA BISI E NICOLA R. PORRO. La libertà e la forca. Ricordi di un viaggio in Iran e qualche riflessione sul presente.

di

SIMONETTA BISI e NICOLA R. PORRO Nel marzo 2019 cogliemmo al volo l’opportunità di un viaggio in Iran. Paese sconosciuto a entrambi che ci riempiva di curiosità. Lo attraversammo per un paio di… Continua a leggere

UNO SCENARIO INATTESO: TRUMP SCONFITTO DAL VOTO DELLE DONNE

di

ALLE ELEZIONI USA DI MIDTERM TRUMP E LA DESTRA CONNSERVATRICE  SOTTOVALUTANO LA MOBILITAZIONE DELLE DONNE CHE HA EVITATO ALLA DEMOCRAZIA AMERICANA DI PRECIPITARE NEL BARATRO di SIMONETTA BISI ♦ Umair Haque, un autore… Continua a leggere

OLTRE LA LINEA” A CURA DI S.BISI E N. R. PORRO – L’ISTINTO MATERNO: UN DIBATTITO IN CORSO

di

di SIMONETTA BISI ♦   “Le donne sono specializzate per prendersi cura di altri esseri umani e gli uomini per competere con loro, – ha spiegato Darwin – Con questo fatto fondamentale, gli… Continua a leggere

OLTRE LA LINEA” A CURA DI S.BISI E N. R. PORRO – ERAVAMO POPULISTI.

di

di SIMONETTA BISI ♦ “Il postmodernismo dimostra che ogni cosiddetta verità dipende dal crederci oppure no. Noi crediamo in quello che facciamo, crediamo in quello che diciamo. E questo è l’unico modo di… Continua a leggere

“OLTRE LA LINEA” A CURA DI SIMONETTA BISI E NICOLA R. PORRO – ODESSA, O SOLE MIO.

di

di SIMONETTA BISI ♦ Che bella cosa ‘na jurnata ′e sole N’aria serena doppo ‘na tempesta! Pe′ ll’aria fresca pare gia’ na festa Che bella cosa ‘na jurnata ′e sole Non conoscevo la… Continua a leggere

IL POPOLO: UNA COMUNITÀ IMMAGINATA. GLI “ΗΛΊΘΙΟΣ ” POST-MODERNI

di

di SIMONETTA BISI ♦ Gli antichi Greci avevano coniato un nome per chi non prendeva parte agli affari pubblici, e da quello ci è giunta la parola Idiota. “Non diciamo che un uomo che non si interessa… Continua a leggere

“OLTRE LA LINEA” A CURA DI SIMONETTA BISI E NICOLA R. PORRO – IL POPOLO: UNA COMUNITA’ IMMAGINATA. La sottile seduzione dell’autoritarismo

di

di SIMONETTA BISI ♦ Che più non sono gli dèi fuggiti, né ancora sono i venienti Questo verso di Hölderlin esprime chiaramente la condizione dell’essere che si trova a vivere in uno spazio… Continua a leggere

“OLTRE LA LINEA” A CURA DI SIMONETTA BISI E NICOLA R. PORRO – NOI E GLI ALGORITMI (1)

di

di SIMONETTA BISI ♦ Noi siamo essenzialmente creature sociali e raggiungiamo le nostre più grandi aspirazioni quando lavoriamo insieme, non come singoli individui. Eppure, oggi, un ethos antiumano ha superato la nostra società,… Continua a leggere

L’odio si combatte con le leggi?

di

di SIMONETTA BISI ♦   Non esistono le razze, il cervello degli uomini è lo stesso. Esistono i razzisti. Bisogna vincerli con le armi della sapienza. Rita Levi-Montalcini. Negli Stati Uniti si è… Continua a leggere

Quella storiaccia di Rupesovrana 

di

Un corpo di donna nella Bassa Maremma…Intervista a SIMONETTA BISI e NICOLA R. PORRO a cura di RITA BUSATO ♦ Il vostro libro ha una copertina che si fa notare, complimenti. Il riferimento… Continua a leggere

SI FA PRESTO A DIRE GIALLO… 3. dalla parte del lettore

di

di SIMONETTA BISI   e NICOLA R. PORRO ♦ Se volessimo tirare le fila dei nostri precedenti articoli, dovremmo constatare come sia impossibile imbrigliare le tante narrazioni e i tanti autori in gabbie tematiche, perché non… Continua a leggere

SI FA PRESTO A DIRE GIALLO… 2. MASCHERE E PERSONAGGI DELLA GIALLISTICA ITALIANA

di

di SIMONETTA BISI  e NICOLA R. PORRO ♦ Il giallo all’italiana prende forma a fine dell’Ottocento, quando Ettore Schmitz (non ancora ribattezzato Italo Svevo), Matilde Serao, Carolina Invernizio e Federico De Roberto cominciano… Continua a leggere

Si fa presto a dire giallo… 1. Il social drama: un genere per niente minore

di

di SIMONETTA BISI   e NICOLA R. PORRO ♦ Grazie ai lavori recenti di Marina Marucci, Piero Alessi e Bruno Pronunzio, nonché alla fortunata e ormai copiosa produzione di Gino Saladini, la giallistica sembra… Continua a leggere

2020: un anno distopico

di

di SIMONETTA BISI ♦ Il 2020: una data strana, che è sempre stata piena di una sorta di significato mitico. Nei libri di fantascienza, nella cultura pop, nella saggistica, il 2020 era il momento… Continua a leggere

Iran: il velo non copre il desiderio di libertà delle donne

di

di SIMONETTA BISI ♦ In aereo sul volo Shiraz Teheran. Turisti solo il nostro gruppo. Mi siedo vicino a una giovane, una ragazza di Teheran, mi dice, e piomba addormentata. La osservo: il… Continua a leggere

CARI COMPAGNI, NON CI FU SOLO IL ’68

di

di SIMONETTA BISI ♦ Ho letto gli interessanti articoli usciti sul blog che hanno – in modo diverso – ricordato un periodo della storia non solo italiana con lo sguardo di chi quella… Continua a leggere

TOTALITARISMI IN AGGUATO? (L’oscurità è arrivata n.4)

di

di SIMONETTA BISI ♦ «Il pensiero complesso dovrebbe fare passi avanti. Invece, è sicuramente frustrante dover constatare come oramai tra le élite politiche si sia imposto un pensiero riduttivo, dominato da criteri tecnico-economici. Stiamo… Continua a leggere