Archivio dell'autore

La finestra sul “porcile”

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦ Abito nel Centro Storico. Ed affaccio su una delle vie della movida civitavecchiese. Ho, quindi, una vista privilegiata , per così dire, sulle abitudini, i comportamenti e le mode dei giovani… Continua a leggere

“Perché” la Città luogo di memoria

di

di ERMANNO MENCARELLI ♦ Nella riflessione di Fabrizio, quale impulso e stimolo al dibattito sul tema dei rapporti umani all’interno di una comunità, emergono due forti connotati: condividere ed appartenere. Entrambi si traspongono non… Continua a leggere

Caso Moscherini, occasione per riflettere sul ruolo dei politici. O no?

di

di MAURIZIO CAMPOGIANI ♦ E’ passata una settimana dall’esplosione del cosiddetto “caso Moscherini”. In questi giorni l’attenzione di tutti, dei cronisti prima e degli osservatori politici e dell’intera opinione pubblica locale poi, si è… Continua a leggere

Albero sì! ma con gusto (degli altri)

di

di LUCA GUERINI ♦ Si può piantare un albero sugli scogli? Se lì è nato, egli vive, cresce, si fortifica tra gli scogli. Gli altri alberi, o forse teneri fusti (alcuni non adatti… Continua a leggere

La politica riprenda il suo cammino

di

di VALENTINO CARLUCCIO ♦ Il tempo che stiamo vivendo si caratterizza sicuramente come un periodo di grande disagio del cittadino verso la politica. Mai come questi in ultimi anni la politica è apparsa… Continua a leggere

Il nostro domani si chiama lavoro – “Tratto dal manifesto di Giacomo Manzù per il IX Congresso della CGIL , giugno 1977”

di

di DARIO BERTOLO ♦ Vorrei partire da questa frase, emblema e simbolo del congresso, svoltosi a Rimini nel giugno del 1977 di quello che a quel tempo era il maggior sindacato italiano, sia… Continua a leggere

Civitavecchia e la custodia del capitale sociale

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Da tempo e sempre con maggior forza Civitavecchia va producendo “mali relazionali”. Mali relazionali nell’ambito economico, nei rapporti con le istituzioni, nel mondo associativo. Le relazioni economiche sono… Continua a leggere

ISLAM – Quando la religione diventa follia

di

di TERESA CALBI ♦ Leggo su tutti i giornali l’ennesimo attentato di matrice terroristica all’aeroporto Zaventen di Bruxelles. Solito bollettino di guerra cui seguiranno i soliti, insulsi ed inutili discorsi dei capi di… Continua a leggere

Eccomi

di

di TOTO MARUCCIO ♦ L’invito rivoltomi a partecipare ad un dialogo tra noi, ha fotografato una mia aspettativa come quella di tutti coloro (e sono tanti) che avvertivano questa comune necessità. Sto scrivendo… Continua a leggere

A proposito di arditi

di

di CLAUDIO GALIANI ♦ Enrico Ciancarini ha sollevato un tema interessante, che per la parte storica è pienamente condivisibile. Non ci sono dubbi che il fenomeno dell’arditismo è uno dei pochi elementi della storia cittadina,… Continua a leggere

Sarà ciò che avremo voluto!

di

di PIERO ALESSI ♦ Facendosi largo tra i cumuli d’immondizia, i cassonetti maleodoranti, un asfalto trapuntato, fonti di acqua non proprio sorgiva ad ogni angolo, disoccupazione, marginalità, sottosviluppo e cultura stracciata vi è una… Continua a leggere

Ci risiamo. Ecco a voi “l’ossidatore termico”

di

di ISMAELE DE CRESCENZO ♦ La sensazione è che ci risiamo. Come in una macabra lotteria, Civitavecchia estratta ancora dal cilindro. E stavolta nessuno può permettersi di scomodare la sindrome di Nimby, sbandierata negli… Continua a leggere

Arditi del popolo, una memoria cancellata

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Alcuni giorni fa il giovane storico romano Valerio Gentili ha presentato il suo libro “Dal nulla sorgemmo. La legione romana degli arditi del popolo” edito nel 2012, nuova edizione riveduta e… Continua a leggere

A che memoria giochiamo?

di

di CLAUDIO GALIANI ♦ Sono ormai passati 15 anni dalla fine dello scorso secolo e, se non mi è sfuggito qualcosa di importante, non esiste una ricostruzione sistematica della storia cittadina di quel periodo.… Continua a leggere

Fenomenologia dell’Hater

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦ Chiunque di noi frequenti i social network, e quindi praticamente tutti, sa benissimo cosa è un hater. Od almeno , quasi certamente vi si è imbattuto e magari non sapeva che… Continua a leggere

Ettore Scola: un omaggio e una proposta

di

di PIERO ALESSI ♦ Il 19 Gennaio 2016 muore Ettore Scola. Una data triste per la cultura e per il cinema italiano. Era il Febbraio del 1989 quando Scola iniziò, nella nostra città, le riprese… Continua a leggere

L’insostenibile pesantezza di informare

di

di MARACATTA’ ♦ Un golgota quotidiano, un monte da scalare in mezzo a mille difficoltà, a gente che ti spinge a scrivere il contrario di ciò che vorresti raccontare, a personaggi più o meno influenti… Continua a leggere

Appunti di viaggio

di

di MARCO PIENDIBENE ♦ Il Sudafrica è una terra incantevole e il Capo di Buona Speranza è uno dei luoghi più ventosi dell’universo. Questi due elementi furono decisivi per convincermi a partire, nel 1988,… Continua a leggere

Altri ameni inganni al Nuovo Sala Gassman

di

di LUCIA SCAGGIANTE / ETTORE FALZETTI ♦ Molti anni fa, quando non esistevano tutti i mezzi per la riproducibilità tecnica dell’opera d’arte che abbiamo  ora  a disposizione, non era infrequente che nelle case si facesse musica. Nel film Bright star un… Continua a leggere

Bar-Barie

di

di FRANCESCO CORRENTI ♦ Sulla scia del Bar Bagia – il posto di ristoro a ridosso dei bastioni sangalleschi della darsena nel porto di Civitavecchia gestito da tre sardi che sembrano ex marinai (?)… Continua a leggere

Diritti……… e il termometro della “rete”

di

di BENEDETTO SALERNI ♦ Non so il perché ma la proposta di legge presentata dalla CGIL –  Carta dei diritti universali del lavoro e Nuovo statuto di tutte le lavoratrici e di tutti i… Continua a leggere