Archivio dell'autore

RUBRICA “BENI COMUNI”, 43. COLOSSI E NINFETTE NEL PORTO DI CEÑCELLÆ

di

a cura di FRANCESCO CORRENTI ♦ In questa puntata della rubrica ho voluto rendere evidenti fin dal titolo alcune questioni che devo chiarire a tutti i costi, per ribadire concetti che ho trattato… Continua a leggere

Il sol dell’avvenire: un’occasione perduta a metà

di

di MARCELLO LUBERTI ♦ Passate più di tre settimane dall’uscita nei cinema, è maturo il tempo per una riflessione, non solo di tipo artistico, sull’ultimo film di Nanni Moretti, che prende nome dall’idea… Continua a leggere

Denatalità e ricette del secolo scorso

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦     “Noi vogliamo una Nazione nella quale non sia più scandaloso dire che, qualsiasi siano le legittime scelte e le libere inclinazioni di ciascuno, siamo tutti nati da… Continua a leggere

I CANTASTORIE TRADITI — COME SI DISTRUGGE IN CINQUANT’ANNI E SPICCI UNA CIVILTÀ COSTRUITA IN TREMILA ANNI.

di

di EZIO CALDERAI ♦ Capitolo 25 :  Il “68” e l’attrazione fatale per il totalitarismo. I cattivi maestri e la pratica deglistermini di massa “a fin di bene”.    L’Europa, protetta dall’ombrello americano,… Continua a leggere

ANCORA SU QUEL 14 MAGGIO 1943

di

di GIORGIO GARGIULLO ♦ L’intervento di Enrico Ciancarini su Spazio Libero Blog dal titolo “gangster dell’aria” sollecita delle considerazioni utili per comprendere meglio i drammi causati all’Italia dall’ultima guerra mondiale, guerra voluta con… Continua a leggere

Almanacco civitavecchiese di Enrico Ciancarini. I “gangsters” dell’aria. Il bombardamento di Civitavecchia del 14 maggio 1943 nelle pagine della Stampa di Torino.

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Le iniziali informazioni sul terrificante bombardamento subito da Civitavecchia appaiono sulla prima pagina di Stampa Sera – ultima edizione – sabato e domenica 15-16-maggio 1943 Anno XXI. È pubblicato… Continua a leggere

CINEMA ITALIA

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Avevo passato la mattina alla macchia. In quel forteto irsuto pieno di marruche e biancospini, di mortella e di ginestra. Andavamo girovagando io ed i miei compagni all’Infernaccio… Continua a leggere

Il governo Meloni: a chi dà a chi toglie

di

di SIMONETTA BISI ♦ Ci sono epoche tranquille, che sembrano contenere ciò che durerà per sempre, e ci sono epoche di cambiamento, che vedono sconvolgimenti che, in casi estremi, sembrano andare alle radici… Continua a leggere

14 Maggio 1943 – Una giornata qualunque.

di

di ALFIERO ANTONINI ♦ Luci dell’alba invadono la scena, rosate, dolci, serene sul mare calmo. Voci dai banchi di pesce per richiamare gli avventori. Chiacchiericcio delle donne al mercato. I bambini accompagnati all’asilo… Continua a leggere

Ancora sull’autonomia differenziata: una cronistoria

di

di ANNA LUISA CONTU ♦  Dall’insediamento del governo Meloni molti ministri, privi di esperienza e di buon senso, sono sulle pagine di tutti i giornali per qualche loro discutibile dichiarazione. Pensano, così, di… Continua a leggere

RUBRICA “BENI COMUNI”, 42.3. SOSTENGO IL (GRAN-DE) TAURINO! (terza parte e fine)

di

di FRANCESCO CORRENTI ♦ (3. continua dalla puntata precedente) Estote parati. La raccomandazione conclusiva della scorsa puntata, rivolta ai lettori, ma con l’auspicio di coinvolgere un uditorio molto più ampio, non ha bisogno… Continua a leggere

Laudato si’: un’alleanza per il clima, la Terra e la giustizia sociale

di

di MARIO AGOSTINELLI ♦ L’Associazione compie in questi giorni quasi sette anni. Anni intensi, di promozione dell’ecologia integrale, della giustizia sociale, di formazione, e di impegno. Nata attorno all’esperienza della Casa della Carità… Continua a leggere

“AGORÀ SPORTIVA” A CURA DI STEFANO CERVARELLI – UN SOGNO SPEZZATO DAL FASCISMO

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Milano, 11 giugno 1933. Data storica per lo sport italiano; si disputa infatti, sul campo rionale di via Fabio Filzi, la prima partita di calcio femminile, pubblica, in Italia.… Continua a leggere

Giorgia e i suoi fratelli: venti di destra sullo Stato sociale

di

di NICOLA R. PORRO Basta un’occhiata alla mappa geopolitica dell’Europa per constatare la metamorfosi che il vecchio continente ha conosciuto nell’arco dell’ultimo decennio. La destra-destra è al governo in Paesi chiave come l’Italia… Continua a leggere

TERME

di

GODIAMOCI UN WEEKEND ALLA FICONCELLA E PRENDIAMO IL TORO PER LE CORNA CON L’AIUTODI SAN GIULIANO PROTETTORE DELLA CULTURA di FLAVIO MARTINO ♦ Dopo la peccaminosa informazione “Terme Taurine o di Traiano”, è… Continua a leggere

I CANTASTORIE TRADITI — COME SI DISTRUGGE IN CINQUANT’ANNI E SPICCI UNA CIVILTÀ COSTRUITA IN TREMILA ANNI.

di

di EZIO CALDERAI ♦ Capitolo 24:  L’immediato dopoguerra. La strana parabola degli Stati Uniti d’America.     La ripresa europea fu impetuosa. La stessa Italia già alla metà degli anni ’50 da paese a economia prevalentemente… Continua a leggere

Almanacco civitavecchiese di Enrico Ciancarini. “Porto” di Amleto Palermi. Quel film “antifascista” girato a Civitavecchia nel XIII anno dell’era fascista. Dedicato a Silvio Serangeli.

di

di ENRICO CIANCARINI♦. Nell’autunno del 1934, lo scalo civitavecchiese si trasformò in un gigantesco set cinematografico dove Amleto Palermi, fra i più famosi e apprezzati registi italiani dell’epoca, girò Porto, un film ambientato… Continua a leggere

LA MEDIA ED ESTREMA RAGIONE 

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Il 6 aprile Rosamaria Sorge ha pubblicato un bell’articolo sulla sezione aurea facendo rilevare l’armonia delle proporzione come una grande conquista greca che si è poi trasmessa al… Continua a leggere

LE SFIDE DELLA DEMOGRAFIA: UN’ANALISI DI LUNGO PERIODO

di

di CORRADO BONIFAZI ♦ La demografia sta acquistando sempre più spazio nel dibattitto pubblico italiano, anche se questa maggiore attenzione tarda a tradursi in una efficace e complessiva azione politica. È d’altra parte… Continua a leggere

RUBRICA “BENI COMUNI”, 42.2. SOSTENGO IL (GRAN-DE) TAURINO! (seconda parte)

di

di FRANCESCO CORRENTI ♦ (2. continua dalla puntata precedente) “Sostengo il grande e unico toponimo di Taurino” è l’affermazione completa del titolo di questa quarantaduesima puntata della rubrica, con cui ho terminato la… Continua a leggere

“Incontro d’autore” di Book Faces – Il 5 maggio, Paolo Restuccia: RadioRai e scrittura creativa.

di

a cura di ERNESTO BERRETTI ♦ Moltissimi lo conoscono per interposta persona, anzi, per interposto… Coniglio: “Il Ruggito del Coniglio”. Perché Paolo Restuccia è lo storico regista della celebre trasmissione di Rai Radio… Continua a leggere