La tournée virtuale dell’International Tour Film Fest 2020
di PIERO PACCHIAROTTI ♦
Un anno difficile il 2020; in tutti i sensi e in tutti i campi. Una pandemia globale che ha bloccato il mondo puntando il dito sulla fragilità dei nostri sistemi di vita all’avanguardia, messi in crisi da un nemico piccolo ed impalpabile. Il mondo intero è rimasto bloccato e pare non esistere altro argomento se non quello della pandemia e di come combatterla. In tutto questo caos anche il mondo della cultura ne ha fatto pesantemente le spese con la chiusura di cinema, teatri, musei e manifestazioni culturali annullate o ridimensionate. Eppure, tra le onde di questo mare in tempesta qualcosa si è salvato; quella voglia di non arrendersi, quella voglia di provarci sempre e comunque che solo la passione ti può dare.
(Festival di Jilin)
Cosi, guardando tra le nostre mura amiche, tra le poche iniziative che sono andate in porto nella nostra città possiamo inserire l’International Tour Film Fest, che oltre ad essere stato uno dei pochi festival svolti dal vivo a livello nazionale, passando da Allumiere, S.Marinella, S.Severa, Montalto fino alla kermesse conclusiva di Civitavecchia, è ora impegnato in una tournée internazionale che si concluderà il prossimo 30 dicembre toccando in rapida successione la Cina (ICSFEE Fest, nella città di Jilin lo scorso mese di settembre ed una nuova giornata il 13 dicembre); la Russia (Kinoproba Fest, presso la città di Ekaterinburg 1/5 dicembre); la Corea del Sud (presso la Gallery ONUE, 16/30 dicembre presso la città di Seul) e il Montenegro (ITFFMontenegro, 25/30 dicembre presso la città di Budva).
(Diretta live da Ekaterinburg)
Una tournée nel segno di Federico Fellini nell’ambito dei festeggiamenti per ricordarne i cento anni dalla nascita. Come già avvenuto qui a Civitavecchia, sarà proiettato il docufilm di Graziano Marraffa “Fellini & l’alter ego” con interventi di saluti in video e collegamenti live come già avvenuto nella tappa russa;
(locandina evento Seul)
il tutto sarà completato con materiali privati quali locandine, foto di scena e ulteriori contributi video messi a disposizione da Donatella Baglivo, Antonella Ponziani ed Andrea Catozzo.
Coordinatore dell’evento Francesco Capuano.
(Location Festival a Budva)
In parallelo è già partita la macchina organizzatrice dell’ITFF2021 che vedrà toccare il magico traguardo della decima edizione ed è con questa che vogliamo lanciare il nostro messaggio: la cultura non deve fermarsi; sta a noi non lasciarci abbattere, ma rimboccarci le maniche e crederci sempre, perché chi abbandona i propri progetti non potrà mai riuscire a vederli realizzati.
Intanto, per il 2021, previste tante sorprese e novità per una nuova edizione che vi lascerà stupiti.
PIERO PACCHIAROTTI