RUBRICA “BENI COMUNI”, 27. IL COMUNE INFORMA…
di FRANCESCO CORRENTI ♦
Questa puntata della rubrica si riallaccia alle precedenti dedicate alla bibliografia su Civitavecchia in materia urbanistica, con lo scopo di fornire a chi intendesse approfondire l’argomento una base, un corpus di pubblicazioni, che gli consenta di rintracciare più agevolmente le opere che possano essergli utili. Dato che quella bibliografia pubblicata era aggiornata fino all’anno 2005, ho invitato i lettori e gli amici del Blog a contribuire ad un aggiornamento. In questa ottica, riporto questa volta l’indice generale del periodico “OC/quaderni del C.d.u.”, il bollettino di informazioni del “Centro di documentazione urbanistica sull’assetto del territorio e la storia urbana” (CDU), creato dal Comune di Civitavecchia su mia proposta (sindaco Ennio Piroli, assessori relatori Alfio Insolera ed Archilde Izzi), anticipando di vari decenni l’esperienza degli Urban Center.
Di origine USA (Chicago, New York, San Francisco) e poi anglosassone, gli “UC” sono considerati “la casa di vetro nella quale condividere e discutere gli scenari di sviluppo di una città, tenendo conto delle politiche urbane in vigore al momento”. Ricordiamo come tappe significative – e luoghi davvero invidiabili per noi visitatori italiani all’epoca! – di queste istituzioni democratiche quelle del Pavillon de l’Arsenal di Parigi (1988), del Centro di Cultura Contemporanea di Barcellona (1994) e del padiglione Infobox di Berlino (1995-2000). Gli esempi italiani sono oggi molto diffusi da nord a sud, da Torino, Milano, Genova, Trento e Rovereto, Vicenza e Bassano, fino a Napoli, Montalto Uffugo, Matera e Catania. Alcuni, come quelli di Bologna, Ferrara, Prato, Roma (Casa della Città), visitati ancora di recente, come altri punti informativi pubblici e privati su realtà culturali diverse, dimostrano l’importanza politica e sociale di tali iniziative e la povertà di intuizione di chi abbia impedito o non compreso le buone occasioni di crescita per i cittadini che andavano perdute.
Istituito con deliberazione consiliare n. 500 del 18 novembre 1977, nell’ambito del Piano d’intervento comunale per l’occupazione giovanile nei settori dei servizi socialmente utili di cui alla legge 10 giugno 1977, n. 285, il Centro di documentazione urbanistica ha curato la pubblicazione del bollettino secondo i criteri e con le finalità di cui all’art. 8 della Norme e disposizioni del programma pluriennale di attuazione del P.R.G. Dopo aver iniziato fin dal 1970 a suggerire all’Amministrazione comunale la stampa di un periodico informativo e dopo alcuni “numeri unici” sperimentali nel ’77-78, solo nel marzo 1979 ho potuto pubblicare un “numero unico’ di OC, distribuito al pubblico, prevalentemente dedicato all’attuazione della legge sull’equo canone, all’incirca in formato tabloid. Nel 1980, con i contributi volontari offerti dal alcune categorie professionali, furono editi dieci numeri monografici dei Quaderni, “in attesa di registrazione”, ciascuno dedicato ad un settore dello sviluppo socio-economico e della pianificazione della città. Questi hanno codificato il formato quadrato (cm 21 x 21 ca.) che è rimasto quello tipico, a parte alcuni “album” speciali. Nel 1982 fu distribuito un numero speciale, in riproduzione xerografica, dedicato al problema dell’ubicazione del porto turistico, in cui fu proposto il sito poi approvato dal Consiglio comunale. Periodico trimestrale tecnico-scientifico, Reg. Tribunale di Civitavecchia n° 1/1982, Direttore responsabile il sottoscritto (tuttora iscritto all’Elenco speciale annesso all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio), il bollettino ha avuto dal 1985 regolare pubblicazione e distribuzione gratuita alla cittadinanza, con qualche unificazione di due o più numeri, come accade quando nella figura del direttore responsabile si assommano i compiti di un intero staff editoriale e redazionale, dall’editorialista al proto e così via. Per chi volesse avere notizie più dettagliate, oltre ai siti specifici di ogni UC, consiglio di consultare la tesi di Francesca Botto, Gli Urban Centers: realtà a confronto: uno studio condotto attraverso i siti internet (Rel. Riccardo Bedrone), Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2011 (https://webthesis.biblio.polito.it).
Un’ultima avvertenza per il lettore: nel titolo della puntata, ho usato per il verbo il tempo detto “presente storico”. Leggo nella grammatica italiana della Treccani; “Si parla di presente storico quando, per raccontare fatti precedenti al momento in cui si parla o si scrive, si ricorre al presente indicativo invece che a un tempo passato. […] Quest’uso è molto frequente nella prosa narrativa e nel giornalismo, ma anche nella lingua orale, e di solito ha lo scopo di aumentare il grado di coinvolgimento del lettore o dell’ascoltatore negli eventi narrati”.
Indice generale del periodico “OC/quaderni del C.d.u.”
Anno 0 – 74/0 (dicembre 1974): Numero Zero del bollettino OC / Documenti e informazioni del Comune di Civitavecchia, progetto grafico e bozzetto per il frontespizio di F. Correnti. Il consiglio del popolo di C. Calisse (da Storia di Civitavecchia, Firenze 1936). *
Anno I – 79/1 (marzo 1979): Editoriale. La città e l’ENEL. Il Centro comunale di Medicina Preventiva del Lavoro di M. Biocca. L’equo canone a Civitavecchia di F. Correnti. Riapertura del “Traiano”, restauro degli antichi Ospedali e primi interventi per il “Forte Michelangelo”: Civitavecchia alla ricerca di una dimensione culturale. Combattenti della Pace: Civitavecchia ricorda i suoi Caduti sul Lavoro di F. Correnti.
Anno II – 80/1 (gennaio 1980): L’equo canone a Civitavecchia. Presentazione dell’Assessore all’Urbanistica V. C. Iovine. I provvedimenti comunali di F. Correnti.
– 80/2 (febbraio 1980): Assetto del territorio e politica urbanistica. Proposte e ipotesi d’inquadramento per una politica di iniziativa pubblica nella gestione del territorio comunale attraverso la programmazione attuativa degli strumenti urbanistici ai sensi della L. 28.1.1977, n. 10 di F. Correnti.
– 80/3 (marzo 1980): Iniziative per l’attuazione del nuovo piano regolatore del porto di Civitavecchia. Oggi … di A. Cialdi. Iniziativa socialista per il recupero delle aree di servizio al porto (relatore F. Correnti).
– 80/4 (aprile 1980): Programmazione di raccordo tra pianificazione urbanistica e bilancio finanziario per una città alternativa a cura di F. Correnti.
– 80/5 (maggio 1980): Il PRG e la programmazione del settore scolastico. Adeguamento degli strumenti urbanistici al programma di edilizia scolastica di F. Correnti.
– 80/6 (maggio 1980): Il nuovo centro direzionale ed il campus scolastico nel settore nord del centro urbano. Un’esperienza di progettazione partecipata (F. Correnti).
– 80/7 (maggio 1980): Piano particolareggiato della zona per servizi generali n.1/Fiumaretta. Relazione illustrativa, norme tecniche di attuazione ed elaborati di piano (progettista: Arch. F. Correnti).
– 80/8 (maggio 1980): Edilizia economica e popolare: i piani di zona n.4/San Gordiano e n.5/Bandita delle Mortelle, 1 – Relazione illustrativa (progettista: Arch. F. Correnti).
– 80/9 (maggio 1980): Edilizia economica e popolare: i piani di zona n.4/San Gordiano e n.5/Bandita delle Mortelle, 2 – Norme tecniche attuative (progettista: Arch. F. Correnti).
– 80/10 (giugno 1980): Conferenza generale degli enti pubblici operanti sul territorio comunale (Civitavecchia, Sala del Consiglio Comunale, 2.5.1979) a cura di F. Correnti.
Anno III – 81/1-2 (luglio 1981): Il marina o la marina? Documenti sulla proposta di costruzione di un porto turistico a Civitavecchia. Contributo al dibattito del 25.7.1981 nell’Aula Consigliare del Comune a cura di F. Correnti. Relazioni, interventi, studi, progetti e deliberazioni consiliari sulla fascia costiera e sulla zona termale (1969-1981). Appendice: Regione Lazio, Leggi in materia di urbanistica e assetto del territorio attinenti all’argomento.
– 81/3-4 (ottobre 1981): Il piano particolareggiato della zona per servizi generali n.1/Fiumaretta (progettista: Arch. F. Correnti) (ristampa).
Anno IV – 85/1 (gennaio – marzo 1985): Editoriale di M. Mazzoni. La componente turistica nel piano dei settori produttivi. Nuove ipotesi di sviluppo e loro compatibilità con l’assetto urbanistico previsto dal PRG e dai programmi deliberati di F. Correnti. Consiglio comunale: deliberazioni n. 268 e n. 269 del 1984.
– 85/2 (aprile – giugno 1985): Testo delle deliberazioni del Consiglio Comunale in materia urbanistico-edilizia nn. 434/1984, 440/1984, 326/1985, 607/1985.
– 85/3 (luglio – settembre 1985): Editoriale di F. Correnti. Verde urbano: problemi di manutenzione di F. Correnti. Abusivismo edilizio: disposizioni comunali (Ripartizione Urbanistica). La legge n. 47/1985 per la sanatoria delle opere abusive: un commento di M. Feligioni. Aspetti organizzativi delle procedure di sanatoria edilizia in sede comunale di F. Correnti. Primo seminario cittadino sull’urbanistica, 1. conversazione: “Urbanistica e pianificazione: storia, cultura, tecnica e legislazione” (relatore F. Correnti).
– 85/4 (ottobre – dicembre 1985): Editoriale di F. Correnti. Ricordo degli urbanisti Luigi Piccinato e Nico Di Cagno e del sindaco Archilde Izzi di R. Amaturo e G. Massarelli. Le proposte delle categorie professionali e degli operatori economici all’amministrazione comunale. Primo seminario cittadino sull’urbanistica, 2. conversazione: “La disciplina urbanistica generale in Italia” (relatore L. Gargiullo); 3. conversazione: “Il Piano di Ricostruzione (Piccinato, 1945)” (relatore R. Amaturo). Bibliografia a cura di F. Correnti.
Anno V – 86/1-2 (gennaio – giugno 1986): Editoriale di F. Correnti. Convegno sul tema “Studi ed indagini sul territorio di Civitavecchia”. Saluto del Sindaco (F. Barbaranelli). Introduzione (M. Mazzoni). Comunicazione del Direttore del Progetto Agrind (G. Foralosso). Contributi: “Idea-pirgo”. Civitavecchia: un progetto per crescere. Mostra nel Forte Michelangelo dell’Archeoclub. 1a rassegna regionale di urbanistica promossa dalla Sezione Laziale del I. N. U. Il piano del Settore Est di M. Ghio. “Chome lo papa uole …” di F. Correnti di F. Pirani.
– 86/3-4 (luglio – dicembre 1986): Editoriale di F. Correnti. Storia della città: la Rocca vecchia di S. Stella. 1° seminario cittadino sull’urbanistica: 4. conversazione: “Il Piano Regolatore Generale (1961) (relatore R. Amaturo).
Anno VI – 87/1-4 (gennaio – dicembre 1987): La visita di Giovanni Paolo II a Civitavecchia il 19 marzo 1987. La visita di Pio IX, dal 13 al 19 ottobre 1857 di F. Correnti. Ricordo di Luciano Gargiullo, funzionario tecnico del Comune di Civitavecchia di F. Correnti. Ricordo di Attilio Monti, direttore tecnico dell’I.A.C.P. di Civitavecchia di E. Calderai. *
Anno VII – 88/1-4 (gennaio – dicembre 1988): 2° programma triennale d’attuazione del Piano Regolatore Generale. Norme e disposizioni. Deliberazione del Consiglio comunale n.1142 del 18 ottobre 1988 (progettista: Arch. F. Correnti).
– Vincenzo Cardarelli tra giovani lettori. Premio letterario indetto tra gli studenti delle scuole superiori del comprensorio di Civitavecchia, nel centenario della nascita del Poeta. 26 maggio 1988. Relazione della Commissione. Presentazione del sindaco F. Barbaranelli, dell’assessore alla cultura A. Insolera e del prof. Riccardo Scrivano. Temi dei partecipanti suddivisi secondo gli istituti di appartenenza. Copertina di E. Galice.
Anno VIII – 89/1-2 (gennaio – giugno 1989): Regolamento per la costruzione di verande a vetri su terrazze, logge e balconi o aree di pertinenza degli edifici. Presentazione dell’Assessore all’Urbanistica (E. Calderai). Deliberazione del Consiglio comunale n.132 del 14 febbraio 1989. Relazione alla proposta di provvedimento del Dirigente del Settore Urbanistico (Arch. F. Correnti).
– 89/3-4 (luglio – dicembre 1989): Editoriale di F. Correnti. Intervento nel centro storico, tesi di laurea di M. Morelli (Facoltà di Architettura di Roma “La Sapienza”, relatore: Prof. Arch. F. Purini). Friedrich Dürrenmatt a Tarquinia? di F. Correnti. *
– Stendhal console di Francia a Civitavecchia e archeologo nella Tuscia. Premio letterario indetto tra gli studenti delle scuole superiori del comprensorio di Civitavecchia. 27 giugno 1989, a bordo della fregata francese “Commandant de Pimodan”. Relazione della Commissione. Presentazione di F. Barbaranelli, A. Insolera e prof. V. Del Litto. Temi dei partecipanti. Copertina di T. Medugno.
Anno IX – 90/1 (gennaio – marzo 1990): Civitavecchia del Settecento nelle memorie del padre Labat a cura di F. Correnti e G. Insolera. Premessa di F. Barbaranelli. Presentazione di E. Calderai. Prefazione di A. Insolera. Jean-Baptiste Labat écrivain curieux di G. Insolera. Finalmente è una città di F. Correnti. Voyages du Père Labat. Antologia.
– 90/2-4 (aprile – dicembre 1990): Piano di recupero della zona U/CS Centro Storico. Relazione e norme tecniche (progettista: Arch. F. Correnti). Premio Gubbio 1990. La targa del Concorso nazionale A.N.C.S.A. al Comune di Civitavecchia.
– Jean-Baptiste Labat e Civitavecchia nel ’700. Premio letterario indetto tra gli studenti delle scuole superiori di Civitavecchia. 27 giugno 1990. Centro Culturale “Villa Albani”. Relazione della Commissione di A. Insolera, F. Correnti, O. Toti, S. Carboni, S. Serangeli. Presentazione di F. Barbaranelli. Temi dei partecipanti. Copertina di G. Massaccesi.
Anno X – 91/1-4 (gennaio – dicembre 1991): “Delle antiche Terme Taurine” di Gaetano Torraca a cura di F. Correnti. Presentazione della “Terme Taurine” S.p.A. Introduzione. Gaetano Torraca e la storiografia civitavecchiese nel Settecento di F. Correnti. Le Terme e il mondo antico. Le Terme Taurine di Civitavecchia di I. Caruso. Le Terme tra passato e futuro di P. Marchetti. Delle antiche Terme Taurine di G. Torraca (1761), ristampa anastatica.
Anno XI – 92/1-4 (gennaio – dicembre 1992): Regolamento per la tutela del patrimonio architettonico e dei beni culturali ambientali. Relazione alla proposta di provvedimento di F. Correnti. Deliberazione del Consiglio comunale n. 108 del 15 dicembre 1992.
– Civitavecchia. La mia città (per conoscerla meglio e amarla di più), a cura di L. Cascioni, V. Chiricozzi, G. Sassu, Lions Club Civitavecchia Porto di Traiano, Presentazione di G.p. Scoppa. Viario cittadino (tratto dallo studio Toponomastica stradale cortesemente fornito dal CDU del Comune).
Anno XII – 93/1-4 (gennaio – dicembre 1993): Obiettivo Civitavecchia 1943-1993. Documenti sulla distruzione e la ricostruzione della città nel 50° anniversario dei bombardamenti a cura F. Correnti. Ai cittadini di Civitavecchia. Presentazione di P. De Angelis. Commemorazione di E. Piroli. Prefazione di F. Lattanzi. Introduzione. L’immagine storica della città. La documentazione fotografica come fonte di studio e di progetto di F. Correnti. 1. La documentazione fotografica: F. Correnti, Gli album di Armando Blasi. La distruzione. La ricostruzione; Dall’archivio di Giuseppe Scotti; La stampa dell’epoca; Civitavecchia base americana; La città senza cuore: le impronte di Centumcellae. M. Pascucci, La città è viva. Civitavecchia nelle foto aeree. 2. Ricerche storiche, testimonianze, riflessioni: L. Battisti, Bombe su Civitavecchia; Elenco delle fonti; Elenco delle vittime civili e militari. R. Canna, I bombardamenti di Civitavecchia: i motivi. C. De Paolis, Morte all’alba di uno sfollato. Renato Posata. P. Vercesi, Fonti e testimonianze. Interviste: F. Nemesi, B. Neri, A. Scussel, S. e C. Focone, R. Fabbro. C. Galli, Ricordi di un reduce. G. Massarelli, Un ricordo di ieri per un progetto di domani. G. Insolera, Riflessioni sull’anniversario. 3. Le iniziative per la commemorazione del cinquantenario: istituzione del comitato organizzatore. Il programma deliberato. Un riconoscimento dovuto. E. Novello, Un simbolo in Piazza Vittorio Emanuele. M. Pascucci e L. Grandinetti, Progetto di allestimento temporaneo all’interno del Teatro Traiano per l’esposizione della collezione fotografica Blasi.
Anno XIII – 94/1-4 (gennaio – dicembre 1994): Piano Regolatore Generale. Norme tecniche di attuazione. Testo unico aggiornato con le varianti approvate a cura dell’Arch. F. Correnti, Dirigente dell’Area Urbanistica. Presentazione del Sindaco (Avv. P. Tidei). Introduzione dell’Assessore all’ Urbanistica (Prof. Arch. A. Quarra). Testo delle norme (progettisti: Prof. Arch. L. Piccinato, Dott. Arch. R. Amaturo, Dott. Ing. N. Di Cagno; progettista delle varianti: Dott. Arch. F. Correnti). Determinazione Commissario Straordinario n. 847 del 1 dicembre 1994. Analisi e commento delle norme tecniche di PRG (Arch. F. Correnti, Determinazione del Dirigente dell’Area Urbanistica n. 10 del 4 dicembre 1994), Generalità: 1. Norme tecniche di attuazione del PRG (1.1. Testo di riferimento; 1.2. Varianti al PRG; 1.3. Misure di salvaguardia); 2. Suddivisione del territorio comunale in zone (2.1. Riferimenti normativi e cartografici; 2.2. Zone funzionali e tipologiche del PRG; 2.3. Zone ubicative del PRG; 2.4. Zone territoriali omogenee/D.I. 2 aprile 1968; 2.5. Classificazione del PRG in zone omogenee; 2.6. Zone di recupero del patrimonio edilizio); 3. Vincoli del PRG (3.1. “Zone vincolate” nel piano originario; 3.2. Vincoli speciali di inedificabilità); Appendice: Varianti al PRG. Elenco e stato amministrativo.
Anno XIV – 95/1-4 (gennaio – dicembre 1995): Editoriale: nuovo assetto degli uffici tecnici comunali (F. Correnti). Convegno sulla città metropolitana, Civitavecchia, 27 giugno 1995. Intervento dell’ Assessore all’Urbanistica (Prof. Arch. A. Quarra). La commemorazione del 50° anniversario della morte di Carlo Calisse. Seduta pubblica del Consiglio comunale (23 giugno 1995). Allocuzione del Sindaco (Avv. P. Tidei). Discorso ufficiale (Prof. L. Osbat). Il porto di Civitavecchia: evoluzione funzionale ed impatto economico-territoriale. Tesi di laurea presso la Facoltà di Economia e Commercio di Pescara (relatore Prof. P. Landini) di G. Mammarella. Il Bagno de schiavi di Civitavecchia: un progetto ignorato di Gian Lorenzo Bernini di A. Massarelli. Prodigi a Civitavecchia. Un precedente storico di due secoli orsono: la “Fedele relazione” di Tommaso Pacini del 1796 di F. Correnti. Documentazione illustrativa a cura di F. Correnti. *
– Documenti/1 – supplemento al n° 95/1-4 (gennaio – dicembre 1995): Conferenza sui problemi urbanistici del territorio. “Civitavecchia e il nord-ovest dell’area metropolitana di Roma verso il 2000”. Atti. Introduzione del Sindaco (Avv. P. Tidei). Relazione dell’Ass. Comunale all’Urbanistica (Prof. Arch. A. Quarra). Interventi. Conclusioni dell’Ass. Regionale all’Urbanistica (On. L. Cosentino). *
Anno XV – 96/1-4 (gennaio – dicembre 1996): Gli usi civici a Civitavecchia. Origini e sviluppi storici di F. Correnti. L’Associazione Agraria di Civitavecchia di P. Rossi e T. Silvani. Progetto di ampliamento e sistemazione della sede comunale e piano di recupero del comparto n° 21 della zona R/Piazzale del Pincio. Toponomastica stradale: analisi dello stato di fatto e proposte di intervento di F. Correnti. *
Anno XVI – 97/1-4 (gennaio – dicembre 1997): Anno bisesto di Rocío Da Riva (non pubblicato) *
e invece pubblicato:
– 97/1-4 (gennaio – dicembre 1997): Regolamento per il miglioramento dell’illuminazione pubblica e privata attraverso il contenimento del consumo energetico e l’abbattimento dell’inquinamento luminoso (approvato con delibera CC n. 123 del 25 giugno 1997): Presentazione di P. Tidei. Relazione alla proposta di F. Correnti e M. Toncelli. Deliberazione. Regolamento (con la collaborazione della Associazione Astrofili “Monti della Tolfa”).
Anno XVII – 98/1-4 (gennaio – dicembre 1998): Benvenuti nel porto di Civitavecchia. Dalla Preistoria alla Fase Etrusca. Dalla Villa Imperiale ai Saccheggi Saraceni. Dalla Rinascita Urbana ai Bombardamenti del 1943-44. I Resti del Porto di Traiano. I Resti del Porto Pontificio. La Città e i suoi Itinerari Turistici. Cura scientifica, disegni e testi di F. Correnti e P. Moretti. Foto di S. D’Amico. Poliedro Interdisciplinarietà Consorzio Coop, Roma. Brochure Settepieghe. Edizioni in lingua italiana, francese, inglese, spagnola, tedesca.
Anno XVIII – 99/1-4 (gennaio – dicembre 1999): Il bagno penale di Pio IX (architetto G. Lana) a Civitavecchia di F. Correnti. Parere negativo della Commissione V.I.A. sul piano di lottizzazione della Società Lloyd Sardegna Compagnia di Navigazione in località Aurelia di F. Correnti. Contratto di quartiere “Campo dell’Oro”. Partecipazione del Comune di Civitavecchia alla IV RUN promossa dell’INU agli Artigianelli di Venezia nella sezione “Piani strategici, politiche urbane e di sviluppo locale” di F. Correnti- *
– Studio di fattibilità progettuale per la partecipazione del Comune di Civitavecchia alla manifestazione “Italia in Giappone 2001” promossa dal Ministero degli Affari Esteri e dall’Associazione Italia Giappone, idea progettuale di F. Correnti ed A. Morlupi, con la consulenza esterna di G. Insolera e P. Moretti. Documentazione illustrativa a cura di F. Correnti.
Anno XIX – 00/1-4 (gennaio – dicembre 2000): Anno Santo 1825 di F. Correnti. La pia gita di G. Arata. Introduzione, trascrizione e commento di F. Correnti. Documentazione illustrativa a cura di F. Correnti. Programma del seminario da aggiornamento per i consiglieri comunali e il personale degli uffici sulle tematiche del territorio, sull’urbanistica e sulla storia di Civitavecchia. Proposta di un progetto di catalogazione degli antichi casali e delle stazioni di posta nel territorio di Civitavecchia e degli altri comuni del Prusst di F. Correnti. *
Anno XX – 01/1-4 (gennaio – dicembre 2001): 1615, Il Viaggio. La Missione Keichô alla scoperta dell’Europa di F. Correnti. 2001 Italia in Giappone. Cura scientifica, disegni e testi di F. Correnti e P. Moretti. Brochure Settepieghe. Edizione in lingua italiana, giapponese ed inglese.
Anno XXI – 02/1-4 (gennaio – dicembre 2002): Il restauro del campanile della chiesetta di San Nicola a piazza Leandra di C. Mari. Una veduta delle mura castellane di Civitavecchia con la “porta antica” rilevata da Antonio da Sangallo il Giovane nel 1515 circa, ricostruzione storico-grafica-informatica di F. Correnti. Recupero della bellezza, tesi di laurea in restauro dei monumenti di E. Fanali discussa la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Roma Tre (relatore Prof. Arch. P. Marconi, correlatore Arch. F. Correnti). *
– Il PRUSST interregionale “Patrimonio di San Pietro in Tuscia ovvero il Territorio degli Etruschi” di F. Correnti.
Anno XXII – 03/1-4 (gennaio – dicembre 2003): La Mostra sul recupero degli antichi Ospedali e della Chiesa della SS.ma Concezione e San Giovanni di Dio in occasione della inaugurazione della nuova sede della Biblioteca Comunale “Alessandro Cialdi” di F. Correnti, con R. Carli, A. D’Amico, E. Fanali, M. Galeotti. *
Anno XXIII – 04/1-4 (gennaio – dicembre 2004): Contratti di quartiere II di F. Correnti e U. Gentili. Il PRUSST, il Programma innovativo “Porti e stazioni”, il nuovo PRG e il nuovo PRP di Civitavecchia esposti alla V RUN promossa dall’INU all’Arsenale di Venezia di F. Correnti, con R. Carli, A. D’Amico, E. Fanali, M. Galeotti. *
Anno XXIV – 95-05/1-4 (gennaio – dicembre 20045): Presentazione del commissario straordinario A. Di Caprio. Sede Vacante di F. Correnti. Prefazione di A. De Sio. Innovazioni organizzative della struttura comunale per la gestione del territorio di P. Tidei. Area romana ed area di Civitavecchia: due realtà diverse e molti problemi comuni di A. Quarra. Prodigi a Civitavecchia. Un precedente storico di due secoli orsono: la “Fedele relazione” di Tommaso Pacini del 1796 di F. Correnti. Arnaldo Il Bagno de schiavi di Civitavecchia: due disegni inediti di G.L. Bernini di A. Massarelli Il porto di Civitavecchia: evoluzione funzionale ed impatto economico-territoriale. Tesi di laurea presso la Facoltà di Economia e Commercio di Pescara (relatore Prof. P. Landini) di G. Mammarella. Toponomastica stradale. Analisi dello stato di fatto e proposte di intervento di F. Correnti. Commemorazione del 50° anniversario della morte dello storico e giurista Carlo Calisse (22 aprile 1945). Seduta pubblica del Consiglio comunale (23 giugno 1995). Carlo Calisse (Civitavecchia 29.1.1859-Roma 22.4.1945): appunti per una biografia di Luciano Osbat. Recupero e riqualificazione del nucleo urbano storico e delle aree retroportuali di Civitavecchia di M.C. Angeleri e U. Gentili. Tesi di laurea in Architettura su Civitavecchia e il territorio della provincia di L. Curella, R. Vannicola, R. Carli, M. Galice, A. D’Amico, M. Mari, E. Fanali, M. Galeotti. Indici generali del periodico.
2006 (aprile) Manifesto sull’ambiente costruito, dépliant ispirato al Manifeste sur l’environnement bâti pubblicato dalla Association des Villes Historiques de Belgique (giugno 1976) distribuito ai Comuni aderenti al PRUSST interregionale “Patrimonio di San Pietro in Tuscia ovvero il Territorio degli Etruschi”.
2007 (Primavera) Manifesto sull’ambiente della regione etrusca. Proposta per una “Carta di Manturanun”, dépliant (cfr. Corrado Placidi, Un piano per una governance del paesaggio. Presentato in un convegno internazionale a Barbarano Romano il progetto europeo, in “La Voce del Lago”, a. IV, n° 51, aprile 2007, p. 12. Recensione del Convegno internazionale del 16-17 marzo 2007 e del Manifesto sull’ambiente della regione etrusca.
2010 – Per una Tuscia coordinata. L’Ufficio Consortile Interregionale della Tuscia. Una esperienza insolita di collaborazione tra enti locali, partecipazione dell’UCITuscia alla VI Rassegna Urbanistica Nazionale di Matera, Mostra in Palazzo Lanfranchi, nella sezione A3 “Strategie, politiche e programmi (infrastrutture, trasporti, aree protette, energia, politiche abitative)” dell’area tematica “Il Governo del Territorio vasto”, 1-14 marzo 2010; catalogo e CD.
2012 – Civitavecchia veduta di Arnaldo Massarelli Recupero e riqualificazione del nucleo urbano storico e delle aree retroportuali di Civitavecchia: il metodo dell’anastilosi grafica nelle ricerche sulla storia urbana applicato ad un programma in[1]novativo. La città senza “cuore” e le vedute di Arnaldo Massarelli, cura e premessa al volume, , realizzato nell’ambito degli studi condotti dall’Ufficio Consortile Interregionale della Tuscia e dal Dipartimento Urbanistica – Territorio – Patrimonio Storico del Comune di Civitavecchia in attuazione del Programma Innovativo in Ambito Urbano “Porti e Stazioni” finanziato dal Ministero delle Infrastrutture, Civitavecchia 2004-2012.
2015 – 400° Ishinomaki / Civitavecchia. 18 ottobre 1615-2015. Programma. Presentazione del sindaco A. Cozzolino e di R. Galletta. Brochure.
– Historia del Regno di Voxv del Giapone, dell’antichità, nobiltà, e valore del suo Re Idate Masamvne, Dedicata alla S.tà di N.S. Papa Paolo V, Fatta per il Dottor Scipione Amati Romano, Interprete & Historico dell’Ambasciata, in Roma, Appresso Giacomo Mascardi, MDCXV. Edizione anastatica in occasione del 400° anniversario dello sbarco della Missione Keichô a Civitavecchia e del suo arrivo a Roma, a cura di F. Correnti e G. Insolera, Civitavecchia, Ottobre 2015.
* N.B.: i numeri indicati con l’asterisco, benché chiusi in redazione, non sono stati pubblicati a stampa a causa dello storno dei fondi di bilancio, destinati ad altre pubblicazioni di iniziativa non comunale. Di essi si fornisce l’indice secondo il programma editoriale approvato in conformità al contenuto del fascicolo predisposto virgola che ha avuto una distribuzione esclusivamente interna per via informatica.
FRANCESCO CORRENTI ♦