A CIVITAVECCHIA, “LIBRI CON LE STELLE” – L’ANNO CHE A ROMA FU DUE VOLTE NATALE

a cura di ERNESTO BERRETTI ♦

Moderato dall’eclettico scrittore Anthony Caruana, il talentuoso scrittore Roberto Venturini presenterà a Civitavecchia il suo romanzo semifinalista al Premio Strega 2021 “L’anno che a Roma fu due volte Natale” (SEM Edizioni).

Alle 19:00 del 24 settembre, i tipi di Book Faces e la Fondazione Ca.Ri.Civ., nel contesto della rassegna libraria “Libri con le stelle”, accoglieranno l’autore e il pubblico al Teatro Verdi, nell’omonima piazza e presso la sede locale dell’Università della Tuscia.

 

Il libro che ho letto: “L’anno che a Roma fu due volte Natale

SEM Edizioni

9788893903080_0_536_0_75Niente può spegnere la meraviglia. Il grottesco e l’ironia con cui l’autore colora il romanzo sfiorano l’immagine di una realtà feroce che comprime l’umanità dei suoi personaggi tra solitudini, criminalità e vite ai margini. La lettura è fluida, gioca con il dialetto senza esagerare, resta leggera anche quando i temi si fanno duri, e porta dentro la trama il lettore. Lo porta dentro alla città, e nella sua periferia, sul mare…

… Siamo al Villaggio Tognazzi, Torvaianica, imbiancato da una straordinaria nevicata. Alfreda è un’accumulatrice seriale e i primi segni di demenza senile si fanno largo tra le cose di tutti i giorni. Il villino fronte mare dove vive sta diventando un tugurio pieno di insetti e cianfrusaglie. Al piano di sopra abita il figlio Marco, un giovane molto particolare, insicuro e ipocondriaco, la cui unica occupazione è accudire la madre.

Il possibile intervento da parte dell’Ufficio Igiene rende necessario svuotare in fretta la casa, rischio: lo sfratto. Alcuni sgangherati amici del figlio, assidui frequentatori del bar Vanda, si danno un gran da fare per sgomberarla, ma devono vedersela con la veemente opposizione di Alfreda che, da qualche tempo, soffre di disturbi del sonno durante i quali le appare Sandra Mondaini. Le due si erano conosciute un’estate, quando al Villaggio Tognazzi si ritrovava il jet set culturale italiano.

Nei suoi deliri notturni, Alfreda immagina di parlare con la buon’anima dell’attrice che, sepolta a Milano, appare risentita per la “separazione” dal marito Raimondo che, invece, giace a Roma. Visto che capisce bene quello stato d’animo – Alfreda non si è mai ricongiunta al marito, scomparso in mare durante una battuta di pesca notturna –, decide di mettere fine a quella “ingiustizia” e pone al figlio una condizione per lo sgombero del villino: trafugare la salma di Raimondo dal Verano e trasferirla al cimitero di Lambrate, da Sandra.

 

L’autore: Roberto Venturini è nato nel 1983 a Roma. È autore, soggettista e sceneggiatore della pluripremiata serie web che ha ispirato il suo fortunato esordio letterario: “Tutte le ragazze con una certa cultura hanno almeno un poster di un quadro di Schiele appeso in camera”, vincitore del “Premio Bagutta Opera Prima”. Con il suo secondo romanzo “L’anno che a Roma fu due volte natale” è arrivato tra i dodici finalisti al Premio Strega 2021.

 

Queste le date dei prossimi “Appuntamenti al teatro”:

8 ottobre, Giulia Caminito (Bompiani);

29 ottobre, Piergiorgio Pulixi (Rizzoli);

12 novembre, Antonella Lattanzi (Harper&Collins).

Per partecipare agli eventi in teatro bisogna essere in regola con le norme governative afferenti la situazione epidemiologica da Covid-19, previa prenotazione al nr. 3339449842.

Per seguire la rassegna e avere aggiornamenti, questo è il sito di Book Faces:

https://www.bookfaces.it

ERNESTO BERRETTI