BOLLETTINO N1.

 di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦

Gli italiani hanno con il Referendum  impedito l’utilizzo delle Centrali nucleari.

La Centrale di Montalto non è mai stata attivata con tale energia.

Ora, dopo vari anni, l’area dovrebbe “convertirsi” in un un DEPOSITO che, date le sue proporzioni ed i tempi di decadimento della radioattività, costituisce una:

CONCENTRAZIONE DI RADIOATTIVITA’ ENORME.

 La dispersione nell’ambiente di radioattività contribuirebbe a potenziare in maniera specifica gli inquinanti già presenti nel territorio (Centrali elettriche, deposito chimico della Farnesiana, Porto) determinandone un rischio concreto di ulteriore aumento della INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI attualmente già significativamente alta rispetto alla media nazionale per circa le metà della tipologia di tumori maligni considerati nei vari registri tumori.

 

ABBIAMO EVITATO UNA CENTRALE NUCLEARE SALVANDO UL TERRITORIO DAL RISCHIO DI RADIOATTIVITA’.  OSPITIAMO OGGI UN RISCHIO MOLTO PIU’ELEVATO CHE COSTRINGE A VINCOLI  DRAMMATICI:

L’AGRICOLTURA,

IL TURISMO,

 IL COMMERCIO

DI TUTTA UN AREA VASTA CHE GRAVITA SUL LUOGO DEL DEPOSITO. ( se la scelta è fatta in base a parametri demografici e di strutture tali debbono rimanere nel tempo, cioè nei prossimi 300 anni))

 VIETA POSSIBILITA’ FUTURE (150-300 ANNI!!)DI INNOVAZIONI TECNOLOGICHE.

 NON GARANTISCE LE FUTURE GENERAZIONE DALLA DEVASTAZIONE DI UN AREA DESTINATA ALL’ABBANDONO IN CASO DI DANNO AL DEPOSITO (almeno un area di 50 km. di diametro dal Deposito).

 IL DANNO, ACCIDENTALE O COLPOSO CHE SIA HA, NELL’ARCO TEMPORALE DI 5-6 GENERAZIONI,HA COMUNQUE PROBABILITA’ DI ACCADERE (una probabilità bassa è comunque diversa da zero!)  SEPPUR BASSA E’ LA PROBABILITA’L’EFFETTO RISULTA IRREVERSIBILE E PRESENTA UNA DEVASTAZIONE MASSIMA.

UN BOMBARDAMENTO DISTRUGGE MA SI PUO’ SEMPRE RICOSTRUIRE CIO’ CHE E’ DANNEGGIATO. LA CONTAMINAZIONE RADIOATTIVA E’ LA MORTE BIOLOGICA DI UN AREA. DOPO 300 ANNI, FORSE, SI PUO’SPERARE DI RIABITARE! 

IN CONCLUSIONE:

MENTRE L’ITALIA ED IL MONDI SI APPRESTANO AD USCIRE DALL’INCUBO COVID, LA TUSCIA E L’AREA CIVITAVECCHIESE SI APPRESTA A SOPPORTARE UNA MINACCIA CHE SE SI TRASFORMASSE IN REALTA’ DIVEREBBE UN INCUBO PERMANENTE PER QUESTA GENERAZIONE E PER LE GENERAZIONI DA QUI AI PROSSIMI TRECENTO ANNI.

OSPITIAMO DUE GRANDI SITI PER LE CENTRALE ELETTRICHE. 1000 ED OLTRE ETTARI SONO OCCUPATI DA PANNELLI SOLARI. ABBIAMO UNA DIFFUSA RETE DI ELETTRODOTTI. UN CAMPO CHIMICO MILITARE CHE POTREBBE OSPITARE GIA’ DELLE SCORIE. UN PORTO CHE, CERTAMENTE CONTRIBUISCE AD INQUINARE. ESSERE DESTINATARI ANCHE DEL DEPOSITO NAZIONALE DI SCORIE RADIOATTIVE SIGNIFICA CHE QUESTO TERRITORIO NON HA ALTRA VALENZA CHE QUELLA DI ESSERE ADIBITO A LUOGO DI SERVIZIO PER LE ALTRE AREE DI PRIMARIA IMPORTANZA. E, ALLORA, PERCHE’ NON PENSARE ALLA DISCARICA DELLA CITTA’ DI ROMA? (danno molto più contenuto del deposito scorie radioattive).

Un sospetto finale:  TRA I PARAMETRI DELLA SCELTA POTREBBE ESSERCI QUELLO PER CUI LA POPOLAZIONE DEL TERRITORIO HA UN GRADO DI SOPPORTAZIONE ALTO E, DUNQUE, UN LIVELLO DI ACCONDISCENDENZA SUPERIORE AD ALTRI LUOGHI?

Sono ben accetti i commenti a riguardo.

CARLO ALBERTO FALZETTI