Quattordece de maggio, è primavera
di ETTORE FALZETTI ♦
Trent’anni fa Giuseppe Croce pubblicava Canti della città vecchia, una rievocazione poetica agrodolce di alcune pagine di storia cittadina, ma anche una serie di bozzetti divertiti e dissacranti di personaggi e episodi contemporanei. Nel maggio 2014 ho portato in scena alcuni dei canti, con Silvio Serangeli come narratore e le musiche originali dal vivo di Gianni Bonavera e Gianni Fusini.
Non poteva mancare in questa raccolta una commossa memoria del bombardamento che qui propongo, seguita dal sonetto Paesaccio mio, una dichiarazione di amore-odio a una città colma di difetti e contraddizioni, ma dalla quale – a quanto pare- è assai difficile staccarsi.
Videoclip da Er Paesaccio mio …
Questi i testi:
Quattordece de maggio
Quattordece de maggio, è primavera,
appen’ appena er vento increspa er mare…
er porto s’arifresca mentr’ aspetta
che parteno le navi quann’è sera;
se fa ‘na sigaretta ‘n militare
scendendo dar bastione a la scaletta,
un ragazzetto co’ la maja a strice
butta la lenza dall’antemurale,
co’ la carozza vota ‘n vetturino
dala stazione core verso er viale,
un sardegnolo magna pane e alice
all’osteria der ghetto e aspetta er vino,
ar grannhotel qualcuno ancora pranza,
‘n bersajere aspetta la partenza
ar molo der bicchiere: va’ n Sardegna
co’ tutti l’antri de la compagnia,
co’ na palla de’ stracci ‘n ragazzino
tutto sudato ggioca ner cortile,
s’ affaccia ‘na signora dar barcone.
Je pare che la chiama ggiù er postino.
In quer momento er tempo s’è fermato,
dar tepore de maggio , sordo, sorte
e s’avicina un rombo de motore,
come ‘ n serpe freddo e srotolato
e sta città, com’era allora, more.
è annata via la ruga dar ber viso
der bersajere, er ragazzetto
pesca ‘n mare der Zignore,
sora rosa ha smesso d’aspettà che er fijo scriva,
er vetturino sotto a’n cornicione
s’è sfranto co’ cavallo e co’ carozza,
sta sotto le macerie er regazzino
ch’ha perzo la partita de pallone,
se sente ‘n vecchiarello che singhiozza,
er sardegnolo s’è scordato er vino.
La ggente dell’arbergo a lungomare
senza piagne e capì lassa sta vita,
pare appoggiato ar muro er militare
e regge ancora stretta fra le dita
la cicca spenta de la sigaretta.
Paesaccio mio
Ce so’ vissuto male, porcoggiùda,
nun ciò trovato gnente che me piace
ma prima che la porta me se chiuda
pe’ metteme ar lardello o ‘n santa pace
te vojo fa sapè, paesaccio mio,
tèraccia d’aroganza e d’anarchia
e de promesse fatte all’osteria,
de maggnapreti cor timordiddìo,
voltagabbana quanno je conviene,
rubbagalline farzi e farisei,
che puro si sée quello che sei
in fonno ar core t’ho voluto bene;
e si te tratto male com’adesso,
l’ho fatto co’ ‘na pena drent’ar core,
perché ognittanto, te vorei mijore…
e si te lasso, me te porto appresso.
di ETTORE FALZETTI
Meravigliosa. ❤
"Mi piace""Mi piace"
Molto bella davvero, facciamola girare sui social per questo 14 maggio.
"Mi piace""Mi piace"
Ettore, emozionante. Bellissima.
"Mi piace""Mi piace"
Pare però che ben pochi riescano a aprire il video. Possono vederlo solo andando sulla mia pagina fb..
"Mi piace""Mi piace"
“anonimo” sarei io
"Mi piace""Mi piace"
È davvero molto bella. Emoziona e commuove.
"Mi piace""Mi piace"
Professore molto bella complimenti.
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima
"Mi piace""Mi piace"