Pompeii alle Terme per la terza edizione di “Dal mito alla storia”

di ROBERTO FIORENTINI

Sabato 30 luglio, con inizio alle ore 21.30, andrà in scena nel suggestivo scenario delle Terme di Traiano, il mio nuovo spettacolo dal titolo “Pompeii Viaggio tra storia e psichedelia”. Si tratta di uno spettacolo inserito nel cartellone della terza edizione della rassegna “Dal mito alla storia”, organizzata dalla Pro Loco di Civitavecchia. Anche in questo caso l’obiettivo drammaturgico è quello di mescolare linguaggi, partendo dalla classicità e provando a renderla contemporanea. Nelle precedenti edizioni i miei lavori “I fragili eroi dell’Iliade” e “Gli dèi dell’Olimpo” hanno provato a dare una lettura contemporanea e psicanalitica del capolavoro di Omero e del Pantheon greco. In questo spettacolo lo spunto iniziale è il racconto dell’eruzione di Pompei del 79 d.c. e dell’influenza che il ritrovamento della meravigliosa area archeologica ha dato alla cultura occidentale. Nonostante il testo preveda il racconto della terribile eruzione e della vita nella città campana in età imperiale, lo spettacolo si dipana per suggestioni, con legami che potremmo definire un filino psichedelici. Il legame con la cultura psichedelica degli anni ’70 è garantito anche dalla colonna sonora, ispirata ai Pink Floyd, suonata dal vivo dai maestri Mauro Ferrari e Fabio Bruselles. Del resto, la band inglese, nel 1974, aveva girato proprio a Pompei e più precisamente nell’Anfiteatro, un celebre film intitolato “Pink Floyd at Pompei”, diretto da Adrian Maben. Lo spettacolo si avvarrà anche del contributo di due videomaker, Alessandro Carlevaro e Andrea Manne, che mescoleranno video preregistrati con immagini live dello spettacolo, che saranno proiettate sulle strutture archeologiche delle Terme. Tornando al testo lo spettacolo vedrà suggestioni molto diverse intrecciarsi, in un continuo ribaltamento di prospettiva, dove racconto storico, poesia, teatro classico e teatro di performance si alternano al rock psichedelico. Brani di Euripide, Moliere e Foscolo sono al servizio del racconto di miti, leggende, storia ed archeologia. Questo avvarrà anche grazie al contributo della giovane e poliedrica attrice Giulia Carrara, che si mette alla prova con una performance attoriale davvero spericolata. Spero di avere incuriosito i lettori di SpazioLibero cui do appuntamento tra il pubblico delle Terme di Traiano sabato 30 luglio. Mi permetto di ricordare che l’ingresso è libero ma la prenotazione dei posti, non numerati ma limitati, è fortemente consigliata, al numero 338 3279798.

ROBERTO FIORENTINI

https://spazioliberoblog.com/