10 CHEF PER 10 MENU

di FRANCESCA PATTI

Con questo primo contributo faccio il mio ingresso nella community del blog e ne sono onorata. Quindi come prima cosa mi presenterò: mi chiamo Francesca Patti e sono la responsabile di Prospettiva editrice, piccola realtà editoriale cittadina ma con una lunga storia alle spalle che parte dalla fine del secolo scorso. Con cadenza non continuativa avrò il piacere di presentarvi brevemente alcune nostre pubblicazioni che riguardano il territorio, scritte sia da “autoctoni” che da “forestieri”, ma che in comune hanno l’amore per queste nostre zone, troppo spesso bistrattate.

Voglio cominciare con un libro a cui sono particolarmente legata e che ho fortemente voluto. Un piccolo cappello introduttivo è doveroso: un paio d’anni fa, per lavoro, sono venuta in contatto con una associazione cittadina “Il Centro del Buongusto” capitanata da Luca Lupidi e Erika Giannella e che ha il suo quartier generale nel centro storico della nostra città. Questo gruppo, formato da ristoratori, negozianti, residenti e anche soltanto “amici” della zona è diventato il cuore organizzativo e pulsante di quelle sei strade (dalla prima alla sesta strada di antica memoria) che sono state il primo nucleo di Civitavecchia. L’entusiasmo che li pervade (anche se a volte velato da pessimismo per come vanno certe cose) è stato per me contagioso, il vedere il da fare che si sono dati per ridare vita ad una zona abbandonata per anni è stato illuminante, tanto da farmi chiedere cosa potessi io fare per loro e per la loro/nostra causa. E qui è nata l’idea del libro “10 chef x 10 menu”.

In pratica 10 ristoratori hanno elaborato 10 menu, dall’antipasto al dolce, che racchiudono la loro idea di cucina. Alcuni sono giovani chef con il guizzo della modernità, altri sono “storici” che hanno dalla loro parte la tradizione. Tutti però hanno a cuore la ricerca delle migliori materie prime che il nostro territorio ha da offrire. Tutti i piatti proposti sono semplici e facilmente replicabili a casa e hanno abbinati dei suggerimenti per vini consigliati da Luca Lupidi. Le varie sezioni, interamente a colori, sono inframezzate dalle bellissime foto di Fabrizio Rocchetti, da lui gentilmente donate.

I ristoranti che si trovano nella guida sono: 80 Meltingpot Culinario, 80 Fame, La Luna sul Cucchiaio, L’acqua Salata, Cibus Hostaria Romana, Kobe Steak House, Forma, Quantum, Lo Stuzzichino, La Taverna del Moro. Alcuni di questi purtroppo non ci sono più, sostituiti però da altri ristoratori tenaci e entusiasti.

È possibile acquistare la pubblicazione alla Mondadori, sul sito della casa editrice (www.prospettivaeditrice.it), direttamente in sede e in moltissime attività commerciali del centro storico.

Voglio sottolineare che i proventi dei libri (tolte le ovvie spese di produzione) saranno devoluti totalmente all’Associazione, che li userà per rendere sempre più accogliente e accattivante questa zona della città, che dovrebbe essere il nostro fiore all’occhiello e che invece troppo spesso è stata lasciata abbandonata da amministrazioni cieche e incuranti.

FRANCESCA PATTI

https://spazioliberoblog.com/