A CIVITAVECCHIA, “LIBRI CON LE STELLE” – LA GUERRA DI NINA
a cura di ERNESTO BERRETTI ♦
Book Faces presenta Imma Vitelli autrice di LA GUERRA DI NINA (Longanesi)
Il 27 agosto, alle 19:00, al Parco della Resistenza (lato via Palmiro Togliatti), Civitavecchia conoscerà Imma Vitelli, giornalista, corrispondente di guerra e scrittrice. “La guerra di Nina” (Longanesi) è il suo romanzo d’esordio, e sarà l’ultimo degli “Appuntamenti al parco” nel contesto della rassegna libraria “Libri con le stelle” organizzata dall’Associazione Culturale Book Faces e patrocinata dalla Fondazione Ca.Ri.Civ..
Enza Campopiano ed Ernesto Berretti modereranno il dibattito, quanto mai interessante e attuale visto gli scenari geopolitici che riempiono le pagine dei giornali in queste settimane. Non esserci priverebbe di un’ora di curiosità, armonia narrativa e conoscenza.
Il Libro che ho letto: “La guerra di Nina”
Nel 2013, Nina Venti è una giovane reporter italiana che segue per un periodico le fasi della guerra in Siria, governata da Assad e affollata di soldati, mercenari e ribelli. Omar è il fotografo di guerra, siriano, con un orribile segreto alle spalle. I due vivono una relazione intensa, tale da convincere lui a tornare nella sua città in rivolta, Aleppo, per consentire a Nina di realizzare il reportage che sogna da sempre. Mentre Omar cerca di immortalare con la sua macchina fotografica il dramma di un popolo, Nina conosce personaggi intensi e molto diversi tra loro: Khaled, lotta per i diritti civili e la libertà contro quelle forze governative che gli hanno ucciso il fratello durante una manifestazione pacifica; Amal, una donna laica, intraprendente e scabrosa, troppo per il contesto islamico; Walid, un ragazzo di tredici anni il cui unico desiderio è farsi saltare in aria per vendicare la morte del padre. Un’esperienza a tutto tondo quella che vive Nina l’italiana, sequestrata per ottenere il riscatto dell’Occidente, attraversata da situazioni al limite narrate senza veli, tanto che sembra di sentire “la clava che batte sul tamburo”, i missili che si schiantano al suolo, in quella guerra atroce. Le stanze della prigionia, i cecchini, gli stranieri, l’abuso, la dignità, la diversità: tutto è parte del reportage che vorrebbe continuare a scrivere.
Nina scoprirà che dietro gli ideali, più o meno onesti, dei proclami elevati da qualsiasi fazione in guerra, si celano faide ataviche e vendette personali mai trascurate. E scoprirà nel modo più tragico il significato dell’amore nella “sua” guerra: due facce della stessa medaglia, come lei stessa ha definito. La storia è narrata con uno stile ricco e originale.
L’autrice: Afghanistan, Libano, Congo, Somalia, Siria, Iraq: questi sono solamente alcuni dei luoghi da cui Imma Vitelli, a lungo corrispondente di guerra, ha raccontato storie, parlando spesso delle persone che hanno vissuto le atrocità delle parti belligeranti. Ha viaggiato in tutto il mondo, occupandosi soprattutto di Medio Oriente. Ha iniziato il suo percorso di giornalista dopo una specializzazione alla Columbia School of Journalism di New York e poi ha deciso di trasferirsi al Cairo, dove ha iniziato a raccontare il Medio Oriente e i fatti che sono seguiti all’attentato dell’undici settembre. Inviata per Vanity Fair, fa per la prima volta esperienza della guerra nel 2006, in Libano.
Con il suo primo romanzo “La Guerra di Nina” (Longanesi) è finalista al Premio Stresa di Narrativa 2021 e vincitore dei premi “Mondi Lucani 2021” e “Torre d’argento 2021”.
Dal prossimo appuntamento la rassegna si sposterà al teatro Verdi, nell’omonima piazza, presso la sede dell’Università della Tuscia a Civitavecchia.
Queste le date:
10 settembre, Luca Di Fulvio (Rizzoli);
24 settembre, Roberto Venturini (SEM);
8 ottobre, Giulia Caminito (Bompiani);
29 ottobre, Piergiorgio Pulixi (Rizzoli);
12 novembre, Antonella Lattanzi (Harper&Collins).
La cospicua partecipazione della comunità sarà l’unico riscontro cui le case editrici faranno riferimento per continuare a dedicare attenzioni alla nostra città e offrire l’opportunità di conoscere personalità della letteratura di altissimo livello.
ERNESTO BERRETTI
Per seguire la rassegna e avere aggiornamenti, questo è il sito di Book Faces: https://www.bookfaces.it