A CIVITAVECCHIA, “LIBRI CON LE STELLE”
a cura di ERNESTO BERRETTI ♦
ALFONSINA E LA STRADA (Sellerio editore)
Il nuovo incontro proposto dall’Associazione Culturale Book Faces, nel contesto della rassegna “Libri con le stelle” patrocinata dalla Fondazione Ca.Ri.Civ., si terrà il 23 luglio, alle 19:00, al Parco della Resistenza. Si prenderà posto per ascoltare Simona Baldelli, l’autrice del romanzo “Alfonsina e la strada”, Sellerio editore.
Non esserci priverebbe di un’ora di curiosità, armonia narrativa e conoscenza.
Il libro che ho letto
Il romanzo racconta di Alfonsina Strada, la sua storia e le avventure della ciclista che per prima sfidò i pregiudizi, il maschilismo sportivo e la mentalità bigotta, partecipando, unica donna, al Giro d’Italia del 1924 quando, a seguito della rinuncia dei campioni, solo per attirare pubblico e lettori, La Gazzetta dello Sport accolse l’insistente richiesta della “Regina della pedivella”.
È un romanzo che si serve delle imprese sportive per raccontare l’Italia contadina, povera e affamata, che sogna ma in lotta contro tutti, che rischia senza agevolazioni, e generosa quando raggiunge il successo. In fondo, una splendida metafora in cui ciascuno può trovarsi protagonista o, semplicemente, nuovo ammiratore di una campionessa del passato poco celebrata e di un’autrice capace di tenere chi legge incollato alle pagine del suo libro, perdendo la cognizione del tempo.
La narrazione è elegante, corre alternando brani arsi dalla realtà ad altri immaginifici, cambia ritmi e stati d’animo come fosse una tappa di montagna, tinge di scuro e di colori una tela da incorniciare.
Un messaggio su tutti?
Partecipare per superare i propri limiti, non solo per esserci.
La frase che avrei voluto scrivere?
“Chi ha avuto la fortuna di essere felice per un istante, purché se ne renda conto, può rivivere il momento ogni volta in cui lo desidera, qualunque cosa accada.”
Conosciamo l’autrice
Simona Baldelli Nel 2012 partecipa al Premio Italo Calvino arrivando in finale con il romanzo “Evelina e le fate”, poi pubblicato da Giunti nel 2013. Il romanzo è stato vincitore del premio John Fante opera prima e nel 2015 è stato tradotto in spagnolo e distribuito in Spagna e America Latina. Sempre con Giunti pubblica “Il tempo bambino” (2014) e “La vita a rovescio” (2016). La guida turistica “È facile vivere bene nelle Marche se sai cosa fare” esce con Newton Compton (2016). Nel 2018 è la volta di “L’ultimo spartito di Rossini” con PIEMME. Con Sellerio ha firmato “Vicolo dell’immaginario” (2019), “Fiaba di Natale” (2020) e “Alfonsina e la strada” (2021).
Il prossimo appuntamento è previsto per il 30 luglio, al solito posto, con Simone Tempia (Rizzoli).
Poi, gli altri appuntamenti al Parco della Resistenza: 6 agosto, Roberto Costantini (Longanesi) e 27 agosto, Imma Vitelli (Longanesi).
Questi gli appuntamenti al teatro Verdi: 10 settembre, Luca Di Fulvio (Rizzoli), 24 settembre, Roberto Venturini (SEM), 8 ottobre, Giulia Caminito (Bompiani), 29 ottobre, Piergiorgio Pulixi (Rizzoli) e 12 novembre, Antonella Lattanzi (Harper&Collins).
La cospicua partecipazione della comunità sarà l’unico riscontro cui le case editrici faranno riferimento per continuare a dedicarci attenzioni e offrirci l’opportunità di conoscere personalità della letteratura di altissimo livello.
ERNESTO BERRETTI
Per seguire la rassegna e avere aggiornamenti, questo è il sito di Book Faces:
https://www.bookfaces.it