Archivio categoria: IN ORDINE SPARSO

LA CONSAPEVOLEZZA DELL’ALBERO ED IL NOSTRO BLOG.

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ La guerra, la maledetta, ha portato un amaro sapore in tutte le comunità occidentali. Anche il nostro blog ne ha risentito. Mi si permetta alcune considerazioni che traccio,… Continua a leggere

STUPIDARIO SCIENTIFICO

di

di ETTORE FALZETTI ♦ In ordine rigorosamente analfabetico   Broadcasting. Sistema di diffusione circolare di minestre presso ospedali e RSA Ethernet. Tecnologia d’avanguardia che consente il proseguimento della vita dopo la morte. Orologio biologico.… Continua a leggere

La medaglia

di

di ANNA LUISA CONTU ♦ Il grande salone parrocchiale era stracolmo di bambine e bambini delle elementari e della scuola media. Erano tutti eccitatissimi, sedevano scomposti, parlavano a voce altissima, si chiamavano da… Continua a leggere

LA LETTERINA

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Caro nonno, non so quando potrai leggere la mia letterina. La mamma dice che sei tanto lontano e molto in alto, in alto più delle montagne. Covid il… Continua a leggere

Tempi di vaccino

di

di SILVIO SERANGELI ♦ All’epoca d’oro del vecchio ebay molti degli inserzionisti erano rigattieri, collezionisti, persone che volevano disfarsi di qualche oggetto che non serviva più con un non disprezzabile guadagno. Allora le… Continua a leggere

8 Marzo, oltre alle mimose c’è molto di più

di

di LETIZIA LEONARDI ♦ Archiviato il rosso dei cuori di San Valentino, l’8 marzo l’atmosfera si tinge di giallo con le bellissime mimose dedicate alla Festa della Donna. L’universo femminile festeggia la sua… Continua a leggere

2040. LA SORPRESA. UN RACCONTO FUTURISTA – 2

di

 di FRANCESCO CORRENTI ♦           «Vedi, Nonno Francesco, ci rendiamo perfettamente conto di quanta curiosità tu possa avere sulle cose che riguardano un luogo che, per lunghissimo tempo, è… Continua a leggere

IL PARADOSSO DELLA PARSIMONIA – QUANDO IL RISPARMIO È TROPPO.

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦ L’articolo 47 della Costituzione recita: La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l’esercizio del credito. Favorisce l’accesso del risparmio popolare alla… Continua a leggere

LE ERINNI ALL’EPOCA DELL’HIGH-TECH.

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ LE ERINNI-  “Dalla tenebra del Tartaro siamo qui giunte. Noi orribili vendicatrici dallo sguardo acuto per generare la pazzia in te. Il delitto che hai commesso richiede vendetta… Continua a leggere

IL NUMERO DI DIO

di

di BRUNO PRONUNZIO ♦ La prima cosa che mi colpì, quando all’età di 18 anni e mezzo lasciai Civitavecchia per iniziare a frequentare l’Università a Siena, fu un manifesto funebre. Rimasi colpito non… Continua a leggere

C’era una volta il Carnevale

di

di LETIZIA LEONARDI ♦ Il carnevale è la festa laica più popolare della nostra società e della nostra cultura. La caratteristica che la distingue dagli altri festeggiamenti è la presenza delle maschere e… Continua a leggere

San Valentino, il vescovo profeta dell’amore e San Faustino, il protettore dei single.

di

di LETIZIA LEONARDI ♦ di Letizia Leonardi San Valentino, una festa che gli innamorati festeggiano in ogni parte d’Italia e nel mondo. Pochi però sono coloro che conoscono la storia del Santo che… Continua a leggere

NATO Training Mission in Iraq e Afganistan

di

Intervista a DANIELE DI GIULIO a cura di ANDREA MORI ♦ Generale, che cosa significa NATO Training Mission (NTM) in Iraq e Afghanistan? La NATO (Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord, alleanza internazionale… Continua a leggere

ARTICOLO 23: ANTICIPO DEL TFS – Ne vogliamo parlare? E parliamone!

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ L’articolo prevede che si possa chiedere l’anticipo della liquidazione, con una sorta di trasferimento del credito, cioè la banca verserà al richiedente tutta o parte della ‘buona uscita’, e… Continua a leggere

SENZA PAROLE. Tanto humor per nulla.

di

 di FRANCESCO CORRENTI ♦ «Il 10 giugno del 1940 era una giornata nuvolosa». A dire la verità, io proprio non lo ricordo. Ma è l’incipit della raccolta di tre racconti di Italo Calvino,… Continua a leggere

LE PROMESSE DELL’EQUINOZIO

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Tutto sarà come un tempo, bisogna solo attendere. Allora nulla sarà più triste e la tediosa solitudine che ora ci avvolge svanirà Capiremo, dopo l’attesa, come i gesti… Continua a leggere

APERITIVIRUS

di

di DARIO BERTOLO ♦ Buongiorno, mi presento. Io sono IL virus e, ovviamente invisibile, giro impunemente tra  di voi. Non ho fattezze umane, ma mi diverto di volta in volta a camminare al… Continua a leggere

SI FA PRESTO A DIRE GIALLO… 3. dalla parte del lettore

di

di SIMONETTA BISI   e NICOLA R. PORRO ♦ Se volessimo tirare le fila dei nostri precedenti articoli, dovremmo constatare come sia impossibile imbrigliare le tante narrazioni e i tanti autori in gabbie tematiche, perché non… Continua a leggere

SI FA PRESTO A DIRE GIALLO… 2. MASCHERE E PERSONAGGI DELLA GIALLISTICA ITALIANA

di

di SIMONETTA BISI  e NICOLA R. PORRO ♦ Il giallo all’italiana prende forma a fine dell’Ottocento, quando Ettore Schmitz (non ancora ribattezzato Italo Svevo), Matilde Serao, Carolina Invernizio e Federico De Roberto cominciano… Continua a leggere

9 OTTOBRE 1963 IL VAJONT, UNA QUESTIONE DI PIL

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ Dev’essere una caratteristica di coloro che raggiungono una certa età, quella nella quale i ricordi lontani riaffiorano, ricordi che la gran parte della gente non può avere, ricordi che… Continua a leggere

Si fa presto a dire giallo… 1. Il social drama: un genere per niente minore

di

di SIMONETTA BISI   e NICOLA R. PORRO ♦ Grazie ai lavori recenti di Marina Marucci, Piero Alessi e Bruno Pronunzio, nonché alla fortunata e ormai copiosa produzione di Gino Saladini, la giallistica sembra… Continua a leggere