IL POZZO DELLA SOLITUDINE
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ 23 febbraio Andrea, passeggiavi ieri al crepuscolo lungo il viale e ti incamminavi verso il Forte. Ero lì per il caso o forse perché una misteriosa energia mi guidava?… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ 23 febbraio Andrea, passeggiavi ieri al crepuscolo lungo il viale e ti incamminavi verso il Forte. Ero lì per il caso o forse perché una misteriosa energia mi guidava?… Continua a leggere
di ENRICO IENGO ♦ Alessandro aveva 32 anni, si era presentato per una valutazione psichiatrica perché al lavoro “arrancava” sempre di più. Quando non era riuscito a portare a termine un progetto molto… Continua a leggere
a cura di ERNESTO BERRETTI ♦ È Antonella Lattanzi e il 9 giugno alle 18:00 dialogherà con la coppia di scrittori Gino Saladini e Anthony Caruana che, supportati dall’associazione Book Faces, faranno gli… Continua a leggere
Intervista a GIUSEPPE BOMBOI a cura di MATTEO VECCHI ♦ In attesa del tuo quarto romanzo che uscirà a settembre, vorrei parlare con te di un romanzo che hai scritto qualche tempo fa… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Giunto ben oltre la mediana della mia vita mi accingo a cantar delle gesta di chi fu un tempo chiamato Angelino ma, in verità, il suo nome adera… Continua a leggere
a cura di ERNESTO BERRETTI ♦ Doppio appuntamento civitavecchiese per Luca Guerini che la prossima settimana metterà in scena due sue opere presso lo spazio di coworking THINK TANK di via Annovazzi 3-5.… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Texas (USA): 19 bambini assassinati tramite un arma automatica acquistata con tutta tranquillità in un negozio. Che diavolo c’entra con una discussione sul capitalismo? C’entra dal momento che… Continua a leggere
di FRANCESCO CORRENTI ♦ Eventi del secolo scorso: la Mostra “Natura e architettura, opere recenti di Paolo Portoghesi” e “La piazza come luogo degli sguardi”, Civitavecchia, Sale del Maschio del Forte Michelangelo. Inaugurazione,… Continua a leggere
di PAOLO BANCALE ♦ Le religioni, queste diffuse credenze in miti etnici o cosmologici, hanno in genere anche imposto regole di vita derivate da precetti e massime contenuti nelle loro scritture canoniche, altrimenti dette… Continua a leggere
di CATERINA VALCHERA ♦ L’anno in corso viene ricordato come il centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini- che nel mese di novembre prevedo avrà le doverose e riparatorie commemorazioni da tutti i… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Il 10 maggio si è svolto a Valentano, alla presenza del rettore dell’Università Lateranense, il bicentenario del famoso matematico Paolo Ruffini (1765-1822).Questo nome immediatamente rievoca gli anni gloriosi… Continua a leggere
a cura di ERNESTO BERRETTI ♦ Il 13 maggio alle 18:00, ed è venerdì. È la data migliore per accogliere lo scrittore Massimiliano Smeriglio e conoscere il suo libro “Se bruciasse la città”… Continua a leggere
di PAOLA ANGELONI ♦ On Liberty fu redatto da John Stuart Mill insieme alla moglie Harriet e pubblicato nel 1869, L’opera si occupa della e dei limiti del potere che la stessa società… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Mio carissimo nipote, sei riuscito a trovare, fra Le mie carte sparse, questa busta che ora hai aperto e tratto fuori la lettera. Io non so in quale… Continua a leggere
di MARCELLO LUBERTI ♦ Il titolo del libro nascondeva ambiguità, non poteva essere diversamente. Mi imbattei in “Lasciarsi andare” che avevo diciott’anni, la frase sembrava un’esortazione programmatica. Ho ritrovato il libro, quarant’anni dopo,… Continua a leggere
di FRANCESCO CORRENTI ♦ Capita di frequente, passeggiando per un centro urbano (ma la stessa cosa può capitare in campagna), di avere urgente necessità di conoscere una certa misura, come, poniamo, l’altezza della… Continua a leggere
di ETTORE FALZETTI ♦ Mosca, gennaio 1868 Volodja, sappiamo che l’essenza della vocazione russa consiste nel rivelare al mondo il Cristo Russo, sconosciuto al mondo, il cui principio sta nella nostra Ortodossia. Chi crede… Continua a leggere
di MICHELE CAPITANI ♦ Un giorno capitai in una casa-famiglia per persone con disagio mentale, poiché Rita, una delle ospiti, aveva espresso il desiderio, tramite una mia amica operatrice, di riprendere gli studi,… Continua a leggere
di GIULIA MASSARELLI ♦ È il 20 marzo del 1994. Ilaria Alpi, inviata del Tg3 e Miran Hrovatin, operatore televisivo, vengono uccisi in un agguato a Mogadiscio. Il duplice omicidio si presenta subito… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ TESI: Putin è un paranoico pericoloso per gli altri ma anche per il suo popolo. Dategli corda e vedrete che il popolo lo eliminerà! La tesi potrebbe… Continua a leggere
di PAOLO BANCALE ♦ Mentre il mondo intero vive in preda a una forte preoccupazione per i possibili sviluppi di un conflitto mondiale, vengono erette nuove barriere fra gli uomini e fra i… Continua a leggere