Archivio dell'autore

“AGORÀ SPORTIVA” A CURA DI STEFANO CERVARELLI  – E’ IL MOMENTO DELL’ ADDIO?

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Calcio e giovani Due mondi una volta tanto vicini, oggi tanto lontani. Non illudano i luoghi comuni al riguardo: oggi dialogano con molta difficoltà e questo  non si riferisce… Continua a leggere

RUBRICA “BENI COMUNI”, 27. IL COMUNE INFORMA…

di

di FRANCESCO CORRENTI ♦ Questa puntata della rubrica si riallaccia alle precedenti dedicate alla bibliografia su Civitavecchia in materia urbanistica, con lo scopo di fornire a chi intendesse approfondire l’argomento una base, un… Continua a leggere

I CANTASTORIE TRADITI – COME SI DISTRUGGE IN CINQUANT’ANNI E SPICCI UNA CIVILTÀ COSTRUITA IN TREMILA ANNI.

di

di EZIO CALDERAI ♦ Capitolo 2: Il Naufrago.    Kyros si era svegliato, ma non riusciva ad alzarsi. Pur seppellito di coperte, non ricordava di aver mai sentito tanto freddo. Doveva farlo, altrimenti… Continua a leggere

“I RACCONTI DEI SOPRAVVISSUTI” DI MICHELE CAPITANI – QUANDO LA FOLLIA È ACCATASTATA. Avventura con Ulisse (prima parte)

di

di MICHELE CAPITANI ♦   Preparatevi a un viaggio incredibile: un viaggio dentro la follia.   Non spaventatevi, l’incurabilità della follia è problema apparente, perché spesso si cura eccome, pur se pochissimi hanno… Continua a leggere

DED MOROZ

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ L’aria è soffocante. Il caldo sfiora l’eccesso. Mi rivolgo ad un inserviente pregandolo di abbassare il termostato. Nulla da fare:  preciso ordine del Presidente. Così doveva rimanere la… Continua a leggere

“AGORÀ SPORTIVA” A CURA DI STEFANO CERVARELLI  –UN’ASSENZA CHE PARTE DA LONTANO

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Dunque, per la seconda volta consecutiva, stiamo assistendo ai Mondiali senza la presenza dell’Italia che storicamente, tra l’altro, non potrà dire di aver partecipato a quella che, speriamo, sia… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – Speciale “Appuntamento con la stagionalità in tavola” (3)

di

di GIORGIO CORATI ♦ Dicembre, che pesci cucinare? La stagionalità in tavola Bentornati nello speciale “Appuntamento con la stagionalità in tavola” ricorrente all’interno della mia rubrica. In questo appuntamento d’inizio mese sono trattate… Continua a leggere

RUBRICA “BENI COMUNI”, 26. BELLES OCCASIONS MANQUEES (PAR LA FAUTE DES IMBECILES). DALLA REPUBBLICA MARINARA A CHI PIÙ NE HA PIÙ NE METTA

di

di FRANCESCO CORRENTI ♦ Il mio libro Chome lo papa uole… Note per una rilettura critica della storia urbanistica di Civitavecchia, sia nella prima edizione del 1985 (con ampie parti rese note fin… Continua a leggere

La società di Nessuno

di

di PATRIZIO PAOLINELLI ♦ Oggi esistono numerose di definizioni della nostra società. Società dell’informazione (Lyon, Mattelart), della sorveglianza, (Lyon, Zuboff), società liquida (Bauman), del rischio (Beck), della prevenzione (Pitch), della prestazione (Chicchi, Simone),… Continua a leggere

I cantastorie traditi – Come si distrugge in cinquant’anni e spicci una civiltà costruita in tremila anni.

di

di EZIO CALDERAI ♦ A partire da oggi, ogni settimana pubblichiamo a puntate un lavoro di Ezio Calderai. Lo ospitiamo con grande interesse non solo per l’amicizia che ci lega, ma anche e… Continua a leggere

SYMBOLUM

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Avvenne un giorno che nella casa di un uomo zelante attento osservante della retta dottrina irrompessero un manipolo di facinorosi  mettendo a soqquadro ogni cosa ed imbrattando in… Continua a leggere

“AGORÀ SPORTIVA” A CURA DI STEFANO CERVARELLI  – MONDIALE IN INVERNO

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ E venne il tempo dei campionati mondiali di calcio in inverno. Per interessi che esulano da quelli calcistici si disputa  un mondiale a metà stagione; un mondiale, che tra… Continua a leggere

LA SERA ANDAVAMO IN VIA TRENTO (A PROPOSITO DI EUGENIO SCALFARI)

di

di FRANCESCO CORRENTI ♦ Tutti gli amici del Blog sono perfettamente a conoscenza della lodevolissima iniziativa, germogliata all’interno dello stesso, con il contributo di varie idee finalmente convergenti su un fine comune, di… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – Cosa c’è da sapere di più sul Tonno?

di

di GIORGIO CORATI ♦ Il tonno è un alimento frequente a tavola e spesso il suo utilizzo assume anche i significati di praticità, in termini di tempo da dedicare alla preparazione di un… Continua a leggere

MI RACCONTO – (11) IL MARE

di

di MARIO BENNI ♦ Questa è l’XI ed ultima puntata del racconto di Mario Benni che ringraziamo per averci dato una così interessante testimonianza della Civitavecchia di quegli anni, di ambienti, di personaggi… Continua a leggere

OLTRE LA LINEA” A CURA DI S.BISI E N. R. PORRO – Qatar 2022. Il football nel deserto: un calcio al pallone e uno ai diritti

di

di NICOLA R. PORRO ♦  Mondiale amaro per noi italiani. Per la seconda volta consecutiva la squadra nazionale, campione d’Europa in carica e fra le tre più titolate al mondo, mancherà l’appuntamento con… Continua a leggere

UNO SCENARIO INATTESO: TRUMP SCONFITTO DAL VOTO DELLE DONNE

di

ALLE ELEZIONI USA DI MIDTERM TRUMP E LA DESTRA CONNSERVATRICE  SOTTOVALUTANO LA MOBILITAZIONE DELLE DONNE CHE HA EVITATO ALLA DEMOCRAZIA AMERICANA DI PRECIPITARE NEL BARATRO di SIMONETTA BISI ♦ Umair Haque, un autore… Continua a leggere

É PERMESSO? SONO UN MIGRANTE

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ É ricominciata la stagione del braccio di ferro fra il governo respingente e le ONG che vorrebbero scaricare sulle nostre banchine orde di migranti muscolosi. Ma noi, che rispettiamo… Continua a leggere

“AGORÀ SPORTIVA” A CURA DI STEFANO CERVARELLI  – E’ TUTTA QUESTIONE DI COMUNICAZIONE ?

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ In questa breve escursione nel mondo del calcio giovanile, abbiamo potuto constatare come questo sia attraversato da problemi di diversa natura (rapporti genitori-allenatore; rapporti bambini- genitori, rapporti genitori-società) per… Continua a leggere

RUBRICA “BENI COMUNI”, 25.2. OPTIME MANEMUS!

di

di FRANCESCO CORRENTI ♦ Riprendiamo e completiamo, in questa seconda parte della venticinquesima puntata della rubrica «Beni comuni», la trascrizione della BIBLIOGRAFIA GENERALE DI STORIA URBANISTICA DI CIVITAVECCHIA, così come era allegata al… Continua a leggere

Fenomenologia di Enrico Montesano

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦ La vicenda la conoscete. L’attore Enrico Montesano, nato a Roma nel 1945, è stato mandato via dalla trasmissione “Ballando con le stelle” – una delle “ammiraglie” della Rai (che non… Continua a leggere