Archivio dell'autore

“AGORÀ SPORTIVA” A CURA DI STEFANO CERVARELLI – UN SOGNO SPEZZATO DAL FASCISMO

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Milano, 11 giugno 1933. Data storica per lo sport italiano; si disputa infatti, sul campo rionale di via Fabio Filzi, la prima partita di calcio femminile, pubblica, in Italia.… Continua a leggere

Giorgia e i suoi fratelli: venti di destra sullo Stato sociale

di

di NICOLA R. PORRO Basta un’occhiata alla mappa geopolitica dell’Europa per constatare la metamorfosi che il vecchio continente ha conosciuto nell’arco dell’ultimo decennio. La destra-destra è al governo in Paesi chiave come l’Italia… Continua a leggere

TERME

di

GODIAMOCI UN WEEKEND ALLA FICONCELLA E PRENDIAMO IL TORO PER LE CORNA CON L’AIUTODI SAN GIULIANO PROTETTORE DELLA CULTURA di FLAVIO MARTINO ♦ Dopo la peccaminosa informazione “Terme Taurine o di Traiano”, è… Continua a leggere

I CANTASTORIE TRADITI — COME SI DISTRUGGE IN CINQUANT’ANNI E SPICCI UNA CIVILTÀ COSTRUITA IN TREMILA ANNI.

di

di EZIO CALDERAI ♦ Capitolo 24:  L’immediato dopoguerra. La strana parabola degli Stati Uniti d’America.     La ripresa europea fu impetuosa. La stessa Italia già alla metà degli anni ’50 da paese a economia prevalentemente… Continua a leggere

Almanacco civitavecchiese di Enrico Ciancarini. “Porto” di Amleto Palermi. Quel film “antifascista” girato a Civitavecchia nel XIII anno dell’era fascista. Dedicato a Silvio Serangeli.

di

di ENRICO CIANCARINI♦. Nell’autunno del 1934, lo scalo civitavecchiese si trasformò in un gigantesco set cinematografico dove Amleto Palermi, fra i più famosi e apprezzati registi italiani dell’epoca, girò Porto, un film ambientato… Continua a leggere

LA MEDIA ED ESTREMA RAGIONE 

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Il 6 aprile Rosamaria Sorge ha pubblicato un bell’articolo sulla sezione aurea facendo rilevare l’armonia delle proporzione come una grande conquista greca che si è poi trasmessa al… Continua a leggere

LE SFIDE DELLA DEMOGRAFIA: UN’ANALISI DI LUNGO PERIODO

di

di CORRADO BONIFAZI ♦ La demografia sta acquistando sempre più spazio nel dibattitto pubblico italiano, anche se questa maggiore attenzione tarda a tradursi in una efficace e complessiva azione politica. È d’altra parte… Continua a leggere

RUBRICA “BENI COMUNI”, 42.2. SOSTENGO IL (GRAN-DE) TAURINO! (seconda parte)

di

di FRANCESCO CORRENTI ♦ (2. continua dalla puntata precedente) “Sostengo il grande e unico toponimo di Taurino” è l’affermazione completa del titolo di questa quarantaduesima puntata della rubrica, con cui ho terminato la… Continua a leggere

“Incontro d’autore” di Book Faces – Il 5 maggio, Paolo Restuccia: RadioRai e scrittura creativa.

di

a cura di ERNESTO BERRETTI ♦ Moltissimi lo conoscono per interposta persona, anzi, per interposto… Coniglio: “Il Ruggito del Coniglio”. Perché Paolo Restuccia è lo storico regista della celebre trasmissione di Rai Radio… Continua a leggere

“AGORÀ SPORTIVA” A CURA DI STEFANO CERVARELLI – MAMME SPORTIVE

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Oggi parlo di mamme. Ma non allarmatevi, non intendo mettere mano all’argomento che negli ultimi giorni è stato al centro dell’attenzione generale, provocando pareri ed opinioni controversi; non è… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – Speciale “Appuntamento con la stagionalità in tavola” (8)

di

di GIORGIO CORATI ♦ Maggio, che pesci cucinare? La stagionalità in tavola – Lo “scarto” che fine fa? Bentornati nello speciale “Appuntamento con la stagionalità in tavola” ricorrente all’interno della mia rubrica. Da… Continua a leggere

STUPIDARIO ARTISTICO

di

di ETTORE FALZETTI ♦ Caravaggio: insetto repellente che infesta le case nella chiaroscurità Dadaismo: complesso di passi di danza ideato dalle gemelle Kessler Monet: errore di trascrizione del cognome del pittore Manet Botticelli:… Continua a leggere

I CANTASTORIE TRADITI — COME SI DISTRUGGE IN CINQUANT’ANNI E SPICCI UNA CIVILTÀ COSTRUITA IN TREMILA ANNI.

di

di EZIO CALDERAI ♦ Capitolo 23:  L’insensata follia della Prima guerra mondiale, generatrice della Seconda. L’Europa nelle mani di due terribili autarchie: nazismo e comunismo. Churchill, Roosevelt, Truman, Marshall dimostrarono che la politica… Continua a leggere

A MILVIA

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦   Milvia,  figliola mia eccoti qui. I miei ricordi passano attraverso la tua memoria. Avevi ragione a raccontare che ognuno è fatto a modo suo e che io… Continua a leggere

“I RACCONTI DEI SOPRAVVISSUTI” DI MICHELE CAPITANI – Vita e opinioni d’un ladro (diciamo) gentiluomo.

di

di MICHELE CAPITANI ♦ «A Reggina Coeli i mattaccini stavano tutti addobbati…»   Quando parla Enrico, mi pare di trovarmi in un film poliziottesco dei nostri anni Settanta. Lui è della vecchia malavita… Continua a leggere

Almanacco civitavecchiese di Enrico Ciancarini – Otto salve d’artiglieria per la nostra Santa patrona. La festa di santa Fermina duecento anni fa.

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Nel regolamento delle “Salve e saluti delle piazze forti e delle guarnigioni pontificie” è inserita fra le feste mobili quella di S. Fermina in Civitavecchia. È stabilito che in… Continua a leggere

IL SEGRETO DI DANTE

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Donne ch’avete intelletto d’amore,  io vò con voi della mia donna dire…. Donne e donzelle amorose, con vui chè non è cosa di parlarne altrui (XIX,4 e 6)… Continua a leggere

LA STELLA POLARE DELLA COSTITUZIONE

di

di VALENTINA DI GENNARO ♦ Liliana Segre ha deciso di intraprendere il suo cammino di testimonianza di ciò di cui è stata protagonista, suo malgrado, solo dopo essere diventata nonna.  Tanti deportati infatti… Continua a leggere

VIAGGI DI ME (10) – FINLANDIA FELIX

di

di NICOLA R. PORRO ♦ Da qualche giorno la Finlandia, insieme alla Svezia, è divenuta il trentunesimo membro della Nato. Una notizia di cronaca importante ma non sorprendente. È l’effetto inintenzionale dell’aggressione russa… Continua a leggere

RUBRICA “BENI COMUNI”, 42.1. SOSTENGO IL (GRAN-DE) TAURINO! (prima parte)

di

di FRANCESCO CORRENTI ♦ «Bacigalupo. Ballarin, Maroso; Grezar, Rigamonti, Castigliano. Menti, Loik, Gabetto, Mazzola, Ossola.» Sì il Grande Torino era davvero la mia squadra del cuore, benché fossi romano, dalla nascita in poi,… Continua a leggere

EUGENIO SCALFARI E CIVITAVECCHIA

di

di MASSIMO COZZI ♦ A proposito di Eugenio Scalfari e del Premio di giornalismo Città di Civitavecchia, a lui dedicato, mi è capitato di sentir dire, più volte e da più persone, che… Continua a leggere