Archivio dell'autore

RUBRICA “BENI COMUNI”, 41. 1970 d.C.: brillanti prospettive delle acque termali a Civitavecchia

di

di FRANCESCO CORRENTI ♦ Nella premessa alla puntata numero 13 di questa rubrica (Luigi Maria Manzi? Stabilimento Traiano? No, grazie!), apparsa il 26 maggio 2022, poco meno di un anno fa, esordivo con… Continua a leggere

“AGORÀ SPORTIVA” A CURA DI STEFANO CERVARELLI  – TRANSGENDER: DOVE GAREGGIARE? (prima parte)

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Il Consiglio Mondiale di Atletica Leggera ha deciso di escludere, dal 31 marzo 2023, gli atleti transgender maschio-femmina, che hanno attraversato la pubertà maschile, dalla competizione della classifica mondiale… Continua a leggere

TERME TAURINE / TERME DI TRAIANO.

di

L’opinione di FLAVIO MARTINO ♦ “Terme Taurine o di Traiano”, un errore che naviga nell’ ignoranza del web tra l’ indifferenze colpevole di molti. Non è come Forte Michelangelo o Fortezza Giulia, Colosseo… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – Brevi note di pesci nella storia della gastronomia

di

di GIORGIO CORATI ♦ In ogni epoca, il pescato ha rappresentato una base importante nell’alimentazione degli uomini; a volte, qualcuno ne ha reso l’“oggetto” di attività economica. Si pensi, ad esempio, alla piscicoltura… Continua a leggere

I CANTASTORIE TRADITI — COME SI DISTRUGGE IN CINQUANT’ANNI E SPICCI UNA CIVILTÀ COSTRUITA IN TREMILA ANNI.

di

di EZIO CALDERAI ♦    Capitolo 21: Demostene, il canto del cigno della polis. Intermezzo    Rimasto orfano a 7 anni di un padre ricchissimo, fu affidato a tre tutori che sperperarono l’intera… Continua a leggere

Almanacco civitavecchiese di Enrico Ciancarini -Brevetto 402024: Dispositivo per realizzare il volo muscolare umano. Casti Salvatore, inventore.

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ È proprio vero che l’Italia è un popolo di santi, poeti, navigatori … ed inventori e, nel suo piccolo, anche Civitavecchia ha dato il suo contributo. Era la primavera… Continua a leggere

ATENA L’AREOPAGITA

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI  ♦ Oreste, il matricida, sta per essere giudicato sul pianoro dell’Acropoli sacra ad Atena. Delitto infame che attira l’odio della vìndice arpia. E le Erinni sono già pronte a… Continua a leggere

“Incontro d’autore” civitavecchiese. –

di

Book Faces presenta “Cayenne”, racconti di storie d’altri tempi. a cura di ERNESTO BERRETTI ♦ Stavolta l’“Incontro d’autore” dell’associazione culturale “Book Faces”, in collaborazione con la Fondazione Ca.Ri.Civ., presenterà l’ultimo libro di Alessandro… Continua a leggere

METTI UN GIORNO NEL BOSCO…. L’ORSO

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ Andrea Papi era un giovane runner di 26 anni che amava correre nei boschi del Trentino. Il 9 di questo mese le agenzie battevano la notizia di un Runner… Continua a leggere

SEI UNA DONNA, SEI UNA MADRE, SEI  ITALIANA? ALLORA STAI A CASA!

di

di MARINA MARUCCI ♦ “La indiscutibile minore intelligenza della donna ha impedito di comprendere che la maggiore soddisfazione può essere da essa provata solo nella famiglia (…) Grazie all’opera del Governo Nazionale  l’ora… Continua a leggere

RUBRICA “BENI COMUNI”, 40. STUDI, RESTAURI E CASI ESEMPLARI IN UN COMUNE DEL PATRIMONIO DI SAN PIETRO IN TUSCIA

di

di FRANCESCO CORRENTI ♦ La mia memoria visiva è ancora buona, come sempre. Soprattutto per quanto riguarda libri, illustrazioni, progetti e disegni, loro posizione, date storiche o di documenti, pontificati e opere realizzate.… Continua a leggere

ELOGIO DI SAVITRI

di

di GIORGIO LEONARDI ♦ Ogni volta che si parla dell’importanza del ruolo delle donne nella società (e nella famiglia, che della società è il nucleo primario) mi torna in mente una storia, piuttosto… Continua a leggere

La maledizione di Rasputin

di

Recensione di DIEGO ZANDEL ♦ Autore di pochi, ma meditati titoli come il distopico “Animali da cortile” o i divertissement rappresentati dai gialli apocrifi holmesiani, Sergio Kraisky torna in libreria con un romanzo… Continua a leggere

I CANTASTORIE TRADITI — COME SI DISTRUGGE IN CINQUANT’ANNI E SPICCI UNA CIVILTÀ COSTRUITA IN TREMILA ANNI.

di

di EZIO CALDERAI ♦ Capitolo 20:  Nascita del pensiero occidentale, da Anassimandro, Eraclito e Parmenidee a Socrate, Platone e Aristotele. L’irruzione dei Sofisti. Per fortuna le energie degli ateniesi erano inesauribili. Quando sembrava… Continua a leggere

IL CACIO

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦  Domenico Tiburzi, detto Meco,  aveva morto un bel verro sulle coste argillose del Ventre Cupo che s’affacciano alla vista di Capalbio. Un coscio della bestia tagliato e nettato… Continua a leggere

Almanacco civitavecchiese di Enrico Ciancarini. “Da secoli la fanno pasticceri, donne di casa e pure li fornari, perché sia così bona ‘n ‘so misteri”. Ricerche storiche sull’origine della pizza di Pasqua di Civitavecchia.

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Recentemente mi è stata chiesta la data di nascita della pizza di Pasqua, una delle specialità gastronomiche cittadine più amate da noi Civitavecchiesi, ingrediente insostituibile quando si imbandisce la… Continua a leggere

 La Proporzione nell’arte e nella vita

di

di ROSAMARIA SORGE ♦ La prima domanda che sorge spontanea è quella di chiedersi se la  “ Proporzione “ è ancora di moda, e poi in seconda battuta, cosa sia  in realtà questa… Continua a leggere

SPECIALE Decennale della “Condotta Slow Food Costa della Maremma laziale”

di

di GIORGIO CORATI ♦ “Oceani, mari, acque interne e risorse idriche sono un bene comune”; appartengono a tutti, e ognuno deve prendersene cura. “Il benessere dell’intero ecosistema passa da” questa constatazione osserva Slow… Continua a leggere

RUBRICA “BENI COMUNI”, 39. SE CINQUECENTO SEMBRANO POCHI…

di

di FRANCESCO CORRENTI ♦ Se cinquecento sembrano pochi… Ma di cosa?! chiederà certamente il curioso lettore, e vedendo le immagini di copertina penserà probabilmente al Cinquecento (’500) come secolo, ovvero il XVI, a… Continua a leggere

“OLTRE LA LINEA” A CURA DI SIMONETTA BISI E NICOLA R. PORRO. Dall’università alla multiversità: cosa (non) cambia e perché se ne vanno i migliori

di

di SIMONETTA BISI e NICOLA R. PORRO ♦   C’è ancora qualche amico che ci chiede consigli per la scelta universitaria di figli o nipoti. C’è ancora qualche giornalista che ogni tanto ci… Continua a leggere

“La gestazione surrogata sfrutta il corpo della donna”.

di

di TULLIO NUNZI ♦ Queste le affermazioni della socialista Maria Monterò , facente parte del governo progressista spagnolo, che ha espresso la sua più totale contrarietà a tale pratica. Non solo questo, ma… Continua a leggere