RUBRICA “BENI COMUNI”, 25.2. OPTIME MANEMUS!
di FRANCESCO CORRENTI ♦
Riprendiamo e completiamo, in questa seconda parte della venticinquesima puntata della rubrica «Beni comuni», la trascrizione della BIBLIOGRAFIA GENERALE DI STORIA URBANISTICA DI CIVITAVECCHIA, così come era allegata al secondo volume di Chome lo papa uole… Note per una rilettura critica della storia urbanistica di Civitavecchia, Cassa di Risparmio di Civitavecchia, Civitavecchia 2005, 2. edizione, pp. 236-239.
Correnti, Francesco, Ipotesi di elaborazione architettonica della fascia costiera del P.R.G. di Civitavecchia (Piccinato, 1961), tesi di laurea (coordinata) in “town-design” discussa alla Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, relatore Prof. Arch. Ludovico Quaroni, a.a. 1965-66
Idem, Note per un programma di attuazione del P.R.G. di Civitavecchia, Civitavecchia, Comune di Civitavecchia, 1969
Idem, I porti di Civitavecchia, intervento al convegno “I problemi del porto di Civitavecchia e del suo retroterra nella realtà di oggi e nelle prospettive di domani” tenuto dal Comitato regionale per la programmazione economica del Lazio e promosso dal Consorzio Autonomo del Porto, Civitavecchia, Aula Consiliare del Comune, 28 febbraio 1970, in Atti del Convegno, pp. 103-104, Civitavecchia, Consorzio Autonomo del Porto, 1970
Idem, Necessità di un coordinamento intercomunale nella pianificazione urbanistica degli enti locali e ruolo del Comitato regionale per la programmazione economica, intervento al convegno “Prospettive per il turismo ed il tempo libero della fascia collinare a nord di Roma nel quadro dell’assetto territoriale del Lazio”, Tolfa, 21 marzo 1970, pubblicato in “Atti del convegno…”, pp. 80- 81, Tolfa, Comune di Tolfa, 1970
Idem, Viva attesa per il convegno sull’urbanistica e la tutela del patrimonio archeologico. Intervista con l’architetto Francesco Correnti, in “Il Tempo di Civitavecchia”, a. XXVIII, n° 255, 17 settembre 1971, p. 6, Roma, 1971
Idem, La tutela e l’utilizzazione del patrimonio storico, artistico ed ambientale della zona di Civitavecchia nella pianificazione del territorio, relazione ufficiale alla tavola rotonda “Civitavecchia da salvare”, Civitavecchia, Sala-convegni della Villa dei Principi, 18 settembre 1971, in “Civitavecchia da salvare”, Sezione “Atti della tavola rotonda”, pp. 2-6, Civitavecchia, Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Civitavecchia, 1971
Idem, Situazione ed interventi necessari per la riqualificazione dell’ambiente e per il recupero del patrimonio storico, archeologico e monumentale del territorio, relazione programmatica per il Comitato “Civitavecchia da salvare”, 8 marzo 1973, Civitavecchia, 1973
Idem, Piano di sviluppo dei settori produttivi. Relazione programmatica, Civitavecchia, Comune di Civitavecchia, 1974
Idem, Situazione dei beni culturali e ambientali, relazione all’incontro-dibattito per la Giornata Culturale, Civitavecchia, 23 novembre 1977, Civitavecchia, 1977
Idem, Il porto e la sua storia, relazione ufficiale al convegno “Il porto di Civitavecchia ha un futuro?”, Civitavecchia, Cinema-teatro Galleria, 14 aprile 1983, Civitavecchia, Consorzio Autonomo del Porto, 1983
Idem, La componente turistica nel Piano degli insediamenti produttivi. Nuove ipotesi di sviluppo e loro compatibilità con l’assetto urbanistico previsto dal P.R.G. e dai programmi deliberati (1984), in “OC/Quaderni del C.d.u.”, a. IV, n. 1, 1985, pp. 3-15, Civitavecchia, Comune di Civitavecchia, 1985
Idem, Chome lo papa uole… Note per una rilettura critica della storia urbanistica di Civitavecchia, Civitavecchia, Cassa di Risparmio di Civitavecchia, 19851
Idem, Indicazioni progettuali per la variante al Piano regolatore portuale, intervento al dibattito “Il porto di Civitavecchia nell’ambito del piano generale dei trasporti”, promosso dal Rotary Club di Civitavecchia, Sunbay Park Hotel, 10 marzo 1988, Roma, pubblicato in “Il Tempo”, Lazio, a. XLV, n° 65, 11 marzo 1988, p. 18, 1988
Idem, All’ombra della quercia. Mille e non più mille (quasi)?, supplemento speciale a “O&C”, n° 20, luglio – agosto 1989 per il presunto MC Natale di Civitavecchia, Civitavecchia, “O&C”, 1989
Idem, Centumcellae: la villa, il porto e la città, in MAFFEI Antonio, NASTASI Franco (a cura di), Caere e il suo territorio. Da Agylla a Centumcellae, pp. 209-214, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1990
Idem, Ricerche sulla storia urbana di Civitavecchia: un metodo di anastilosi grafica dei centri storici scomparsi, relazione al convegno di studi “Il Rilievo tra Storia e Scienza”, Perugia, Palazzo dei Priori, Sala dei Notari, 16-18 marzo 1989, pubblicata in “XY, Dimensioni del disegno”, a. V, n. 11-12, 1991, pp. 72-93, Roma, Officina edizioni, 1991
Idem, Gaetano Torraca e la storiografia civitavecchiese nel Settecento, introduzione alla ristampa anastatica del volume Delle antiche Terme Taurine esistenti nel territorio di Civitavecchia di Gaetano Torraca, in “OC/quaderni del c.d.u.”, anno X, n° 91/1-4, gennaio-dicembre 1991, Civitavecchia, Edizioni del Cdu, 1991
Idem, Civitavecchia: il centro storico e il porto monumentale. Studio storico-urbanistico per il piano di recupero, in “AU Tecnologie”, a. II, n. 8/9, marzo-giugno 1992, pp. 100-103, Roma, IN ASA – Istituto Nazionale dell’Arredo Urbano, 1992
Idem, Evoluzione storica dell’assetto del territorio dalle origini all’entrata in vigore del PRG (1968) e l’attuazione del PRG dal 1968 ad oggi, Roma, Roma Ricerche e Provincia di Roma, 1992
Idem (cura, introduzione e testi), Obiettivo Civitavecchia, 1943-1993. Documenti sulla distruzione e la ricostruzione della città nel 50° anniversario dei bombardamenti, in “OC/ Quaderni del C.d.u.”, Documenti, a. XII, n° 1-4, gennaio – dicembre 1993, Civitavecchia, Comune di Civitavecchia, 1993
Idem, La città senza piazze, presentazione della Mostra “Natura e architettura, opere recenti di Paolo Portoghesi” e “La piazza come luogo degli sguardi”, Civitavecchia, Maschio del Forte Michelangelo, 14 nov. 1996, Civitavecchia, Comune di Civitavecchia, 1996
Idem, Alcune verità sulla situazione urbanistica di Trevignano (Commento al dialogo tra l’assessore all’urbanistica e l’assessore alla cultura di Trevignano), in “La Tribuna del Lago”, n° 74, aprile 1997, pp. 3-4, Anguillara Sabazia, Italia Nostra, Sezione Lago di Bracciano, 1997 238
Idem, Variante n° 30 al PRG di Civitavecchia, Civitavecchia, Comune di Civitavecchia, 2000 (con aggiornamenti successivi)
Idem, Prusst “Patrimonio di San Pietro in Tuscia ovvero il Territorio degli Etruschi”, in “Urbanistica Informazioni”, a. XXIX, n° 174, nov-dic. 2000, pp. 87-89, con 2 ill., Roma, INU/Ist. Naz. di Urbanistica, 2000
Correnti, Francesco, Insolera, Giovanni, Civitavecchia del Settecento nelle memorie del Padre Labat, “OC – Quaderni del C.d.u.”, a. IX, n. 1, gen.-mar. 1990, Civitavecchia, Comune di Civitavecchia, 1990
Correnti, Francesco, Insolera, Giovanni, I viaggi del Padre Labat dalle Antille a Civitavecchia, 1693-1716. (Alla riscoperta di un domenicano francese innamorato degli Italiani), Roma, Officina edizioni, 1995
Correnti, Francesco, Moretti, Paola, Dopo Traiano, in “Civitavecchia da salvare”, Sezione “La mostra nella Galleria Garibaldi”, Civitavecchia, Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Civitavecchia, 1971
Correnti, Francesco e Moretti, Paola (consulenza di), Progetto generale di massima per la sistemazione della Fortezza di Giulio II nel porto monumentale di Civitavecchia ad attività culturali, biblioteca, gabinetto delle stampe e museo del porto e della Marina pontificia, Civitavecchia, Comune di Civitavecchia, 1995
Crifò, Sofia, Raffaello Ojetti architetto nei primi cinquant’anni di Roma capitale (pres. di Aureliano Benedetti, pref. di Giuseppe Miano), Firenze, Polistampa per CR Firenze, 2004
Curcio, Giovanna e Zampa, Paola, La torre di levante dell’antemurale di Civitavecchia: trasformazioni della struttura portuale agli inizi del XVII secolo, in L’architettura in Roma e in Italia (1580-1621), Atti del XXIII Congresso di Storia dell’Architettura (Roma, 24-26 marzo 1988), Roma 1989, pp. 373-385.
Curcio, Giovanna e Zampa, Paola, L’arsenale di Civitavecchia: da struttura funzionale ad architettura, in “Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura”, n.s., fasc. 15-20 (1990-92), Saggi in onore di Renato Bonelli (a cura di C. Bozzoni, G. Carbonara, G. Villetti), vol. II, pp. 707-716, Multigrafica editrice, 1992.
Curcio, Giovanna e ZAMPA, Paola, Il porto di Civitavecchia dal XV al XVIII secolo, in Simoncini Giorgio (a cura di), Sopra i porti di mare, Vol. IV (Lo Stato Pontificio), pp. 159-232, Firenze, Leo S. Olschki, 1993-1995
Curella, Luisa e Vannicola, Roberta, Intervento di riqualificazione urbana a Civitavecchia, tesi di laurea in architettura, rel. Prof. Arch. Lucio Barbera, a.a. 1999-2000
De Paolis, Carlo, Miracoli del 1796, in “La Critica Sociologica”, 92, 1990
Idem, Civitavecchia e la Via Francigena, estratto
Idem, Luigi Calamatta, estratto, in “Lunario Romano 1990”, 1990 IDEM, Relazione su Don Francesco Vignanelli, in “Benedictina”
Idem, Le 82 giornate di Civitavecchia. Un manoscritto inedito sull’insurrezione antifrancese del 1798-99. Nascita della poesia epica. Affermazione della moderna civitavecchiesità, Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia, Civitavecchia, 2002
Idem, Antiche famiglie di Civitavecchia moderna, Vol. I, Famiglia
De Paolis e altri (De Paolis/De Paola – Mollica – Marotti – De Fazi/De Fazzi – Ferri), Civitavecchia, L’Archetto, 2003
De Paolis, Renato (1906-75) / De Paolis, Carlo (a cura di), Luci [poesie in lingua e in dialetto civitavecchiese già parte edite in Invito (1958), Voci (1960), e Luci (1976, ed. postuma)], Civitavecchia, L’Archetto, 20032
De Rossi, Giovanni Maria, Torri costiere del Lazio, Roma, De Luca, 1971
Dolgetta, Antonio, “Cartoline da Civitavecchia”, Mostra fotografica al Forte Michelangelo, 4-11 giugno 2000, Civitavecchia, s.e., 2000
Idem, Antonio, Scommettiamo sul futuro del territorio, Convegno e mostra fotografica di Antonio Dolgetta, Comune di Civitavecchia, IV Circoscr., Civitavecchia, 2005
Evangelista, Enza, Museo del mare nel porto di Civitavecchia, tesi di laurea in progettazione architettonica, relatore Prof. Arch. Vincenzo Giorgi, Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, a.a. 1995-1996.
Fagliari Zeni Buchicchio, Fabiano T., La Rocca del Bramante a Civitavecchia: il cantiere e le maestranze da Giulio II a Paolo III, vol. 23/24, pp. 273-383, in “Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte”, 1988
Idem., Contributo all’attività di Antonio da Sangallo il Giovane a Civitavecchia, Gradoli e Castro, in Antonio da Sangallo il Giovane. La vita e l’opera, in “Atti del XXII Congresso di Storia dell’Architettura”, pp. 249-257, Roma, Centro Studi per la St. dell’Architettura, 1986
Fanali, Ester, Civitavecchia, l’Arsenale berniniano. Restauro della bellezza, tesi di laurea in architettura (restauro dei monumenti), Facoltà di Architettura, Università degli studi Roma III, relatore Prof. Paolo Marconi, correlatore Arch. Francesco Correnti, Roma, 2002
Fagiolo, M. – Di Macco, M., Bernini e Carlo Fontana: l’arsenale di Civitavecchia, in «Arte Illustrata», 4, 1971, n. 43/44, pp. 26-41.
Ferri, Aldo, Pirgo. Un percorso di memoria che diviene via di prospettive future (Password per un percorso di memoria), s.l., s.e. (Banca Toscana), 2001
Filardi, Aurelia, Fontana del Vanvitelli al porto di Civitavecchia, Corso di Restauro Architettonico 2. Annualità, a. a. 2001-2002, Roma, 2002
Foschi, Rossella, Il porto di Civitavecchia: vicende d’un fulcro urbano, in “Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura”, s. XVII-XVIII-XIX (1970-71-72), nn. 97-114, Roma, Istituto di Storia dell’Architettura, 1975, pp. 141-160
Eadem, Sull’Arsenale di Civitavecchia precisazioni dai documenti, in “Antiqua”, n° 3/12982, pp. 43-50
Eadem, Il Quartierone di Civitavecchia, in “Bollettino d’Arte” del Ministero dei beni culturali e ambientali, n° 82, 1994, pp. 67-86
Eadem, Carlo Marchionni e le Mole civiche di Civitavecchia, in “Quaderni dell’Ist. di St. dell’Arch.”, n.s., fasc. 31), Roma, Bonsignori Editore, 1998
Eadem, Per il restauro delle Terme Repubblicane, in “Il Parco archeologico-botanico delle Terme Taurine”, Civitavecchia, 2001, pp. 23-24
Frangipani, Antigono, Istoria dell’antichissima città di Civita Vecchia, Roma, Pagliarini, 1761 (rist. anast. Bologna, Forni, 1967)
Furci, Salvatore Vincenzo, I popoli della costa, Feletto Umberto – Tavagnacco (UD), Edizioni Segno, 2003
Galeotti, Monica, Una città in crescita: programmi, piani e progetti per Civitavecchia, tesi di laurea in architettura, relatore Prof. Arch. Pietro Ranucci, Università di Roma Tre, 2003 (alcuni elaborati della tesi sono stati utilizzati dall’U.C.I.Tuscia per le mostre 2004-2005)
Galice, Michele, Il Monte Tolfaccia e le rovine di Tolfa Nova: analisi di un antico percorso e valorizzazione naturalistica, paesaggistica ed archeologica dell’area, tesi di laurea in Progettazione del Paesaggio, Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, a.a. 1999-2000
Gambardella, Alfonso, Architettura e committenza nello Stato Pontificio tra barocco e rococò. Un amministratore illuminato: Giuseppe Renato Imperiali, Napoli, Società Editrice Napoletana, 1979
Giovannoni, Gustavo, Antonio da Sangallo il Giovane, Vol. I (Testo), Vol. II (Figure), Centro Studi di Storia dell’Architettura e Facoltà di Architettura dell’Università di Roma, Roma (Tipografia Regionale), 1959
Guglielmotti, padre Alberto, I bastioni di Antonio di Sangallo disegnati sul terreno per fortificare e ingrandire Civitavecchia l’anno 1515, in Giornale arcadico, 1960
Idem, Della rocca d’Ostia e delle condizioni dell’architettura militare in Italia prima della calata di Carlo VIII, in Atti della Pontificia Accademia romana di archeologia, 1862
Idem, Marc’Antonio Colonna alla battaglia di Lepanto, Firenze 1862
Storia della Marina pontificia nel Medioevo, Firenze 1871
Idem, La guerra dei pirati e la Marina pontificia dal 1500 al 1560, I-II, Firenze 1876
Idem, Storia delle fortificazioni nella spiaggia romana, risarcite ed accresciute dal 1560 al 1570, Roma, 1880
Idem, La squadra permanente della Marina romana: storia dal 1573 al 1644, Roma 1882
Idem, La squadra ausiliaria della Marina romana a Candia e alla Morea: storia dal 1644 al 1699, Roma 1883
Idem, Gli ultimi fatti della squadra romana da Corfù all’Egitto: storia dal 1700 al 1807, Roma 1883
Idem, Storia della Marina Pontificia – Atlante delle cento tavole descritte nei dieci libri delle fortificazioni [1458-1570], Roma, Tipografia Pontificia, 1886-1893
Idem, Storia delle fortificazioni della spiaggia romana, Roma, Tipografia Pontificia, 1887
Heinz, Werner – Seidenari, Luca, Le Terme Taurine di Civitavecchia. Un bagno termale romano, Civitavecchia, Consorzio Civiterme, 2001
Iannone, Luigi – Massarelli, Arnaldo, Santa Maria dell’Orazione. Indagini intorno a un antico monumento in Civitavecchia (presentazione di Vittorio Citterich), Civitavecchia, s.e., 1992
Insolera, Giovanni, Iscrizioni e stemmi pontifici nella storia di Civitavecchia, Civitavecchia, Associazione Archeologica Centumcellae, 1984
Idem, La Prima Processione di S. Fermina (28 Aprile 1647), Civitavecchia, Comune di Civitavecchia, 1998
Idem, Le origini del culto di San Liborio a Civitavecchia, Civitavecchia, Comune di Civitavecchia, 2000
Idem, Civitavecchia fra umanisti e corsari ottomani in Carretto, Giacomo E., Falce di luna, pp. 301-310, con ill., Tarquinia, Società Tarquiniese d’Arte e Storia, 2004
Istituto Superiore di Scienze Religiose, Atti del convegno “Dal porto di Traiano alla città di Gregorio Magno. Il contributo del Cristianesimo alla storia dì Centumcellae” (Aula consiliare del Comune di Civitavecchia, 26-27 ottobre 1989), Civitavecchia, Istituto Superiore di Scienze Religiose, 1991
Labat, Jean-Baptiste, Voyages en Espagne et en Italie, Paris, 17301 , Amsterdam, 17312, 1995 (v. Correnti, F. e Insolera, G.)
Leoni, Bruno, Le fortificazioni di Civitavecchia, in “Bollettino dell’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio”, n° 103, dicembre 1968, Roma, Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio, 1968
Maffei, Antonio, Quaderni dell’Archivio Storico, 2005. La minaccia islamica e le fortificazioni medievali di Centumcellae-Civitavecchia, porto di Roma e della Tuscia, Civitavecchia, Città di Civitavecchia, Assessorato alla Cultura, 2005
Maffei, Antonio, Nastasi, Franco (a cura di), Caere e il suo territorio. Da Agylla a Centumcellae, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1990
Manzi, Pietro, Stato antico ed attuale del porto città e provincia di Civitavecchia, Prato, F.lli Giachetti, 1837
Marchesi, Pietro, La fortezza veneziana di Palma la Nuova, Roma, Istituto Italiano dei Castelli, 19862
Marconi, Giampietro, Le origini di Centumcellae, in “Rivista di cultura classica e moderna”, a. XL, nn. 1-2, gennaio-dicembre 1998, pp. 196-214, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, (1999)
Marconi, Paolo (a cura di) et alii, I Castelli. Architettura e difesa del territorio tra Medioevo e Rinascimento, Monumenti d’Italia, Novara, Ist. Geogr. De Agostini, 1978.
Mari, Claudio – Marra, Pietro Umberto, Il comprensorio di Civitavecchia: piano per la riqualificazione ambientale, lo sviluppo dell’area interna e il potenziamento della città come polo di servizi superiori per il turismo. Comune di Civitavecchia: piano di recupero di un settore urbano degradato in funzione sia dell’integrazione tra la città e il porto che del potenziamento di Civitavecchia come polo di servizi superiori per il turismo, tesi di laurea in architettura, Facoltà di Architettura, Università di Roma “La Sapienza”, a.a. 1994-1995
Martines, Ruggero, Annotazioni sul Forte Michelangelo di Civitavecchia, in “Bollettino del centro studi per la storia dell’architettura”, 24, 1976, pp. 73-79, Roma, Centro studi per la storia dell’architettura, 1976
Iannone, Luigi e Massarelli, Arnaldo, Santa Maria dell’Orazione. Indagini intorno a un antico monumento in Civitavecchia
Mengarelli, Raniero, Edificio romano nel Porto Traianeo di “Centumcellae” rinvenuto nel cortile del Forte detto “di Michelangelo”, in “Notizie degli Scavi di antichità”, Vol. II, S. VII, fasc. 7°, 8°, 9°, pp. 179- 186, Roma, Reale Accademia d’Italia, 1942
Messaggero (Il), Agenda 2005. Un anno insieme con i Comuni della provincia di Roma [molti errori nel testo, una veduta “ideata” di Gaspar van Wittel], Roma, Viviani Editore, 2004
Mielsch, Harald, Die römische Villa. Architectur und Lebensform, C. H. Beck’sche Arcäologische Bibliotheck, München, Beck Verlagsbuchhandlung, 1987.Trad. it. La villa romana. Con guida archeologica alle ville romane. Da Sirmione a Piazza Armerina (a cura di Gianluca Tagliamonte), Firenze, Giunti Gruppo Editoriale, 1999
Molletti, Arcangelo, Antichità e memorie di Civita Vecchia portate alla luce l’Anno 1700, ms. della Biblioteca Casanatense di Roma, Civitavecchia, 1700 (opera inedita, salvo i brani pubblicati in questo volume, di cui, con Odoardo Toti, ho predisposto la pubblicazione per le Edizioni del Cdu)
Moretti, Paola, Forte Michelangelo, un progetto di restauro, intervista di Gaetano Coppola, “Il Messaggero” (Cronaca di Civitavecchia), a. XCIII, n° 253, 16 sett. 1971, Roma, 1971
Eadem, Un intervento per la salvaguardia e la riqualificazione ambientale del porto monumentale di Civitavecchia, tesi di laurea (coordinata) in architettura (Restauro dei Monumenti), Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, relatore Prof. Arch. Guglielmo de Angelis d’Ossat, a.a. 1965-66, pubblicata in “Civitavecchia da salvare”, Dopo Traiano, Civitavecchia, Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Civitavecchia, 1971
Nardi, Sara, Cencelle. La cinta difensiva medievale, in “Storia della città”, n° 53 (Le mura: fare e disfare), gen-mar. 1990, pp. 15-22, Milano, Elemond periodici, 1991
Orbaan, J.F., Documenti sul barocco in Roma, Roma 1920.
Piccinato, Luigi, Amaturo, Renato, Di Cagno, Nico, Relazione del Piano Regolatore Generale del Comune di Civitavecchia, Civitavecchia, Comune di Civitavecchia, 1961
Plinio Il Giovane, Lettere ai familiari, VI, XXXI, “Caio Plinio saluta il suo Corneliano” (Plinii Caecili Secundi Epistularum VI) [Bologna, Zanichelli, 1965].
QUILICI, Lorenzo, Il porto di Civitavecchia – L’antica Centumcellae, in Russel T. Scott and Ann Reynolds Scott (edited by), “Eius Virtutis Studiosi: Classical and Postclassical Studies in Memory of Frank Edward Brown (1908-1988)” – “Studies in the History of Art”, 43; center for Advanced Study in the Visual Art, Symposium Papers XXIII, Washington (Hanover and London), National Gallery of Art (distributed by the University Press of New England), 1993
Russo, Flavio, La difesa costiera dello Stato Pontificio dal XVI al XIX secolo, Roma, SME, Ufficio Storico, 1999
Russo, Laura (a cura di) // Regione Lazio, Ass. Cultura ecc., La scuola adotta un monumento [Il Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia, la chiesa di Santa Maria dell’Orazione di Civitavecchia, il teatro romano di Ferentino, il territorio di Fondi, le mura di Fondi, la chiesa di Santa Scolastica a Rieti, la chiesa di Santa Maria delle Fortezze ed il convento di San Francesco di Paola a Viterbo], Roma // Pozzuoli (Na), Regione Lazio – Dip. Promozione della Cultura ecc. // Elio de Rosa editore by Cosmofilm, 2003
Semiani, Giorgio (Ingegnere capo dell’Ufficio del Genio Civile per le Opere Marittime presso il Ministero dei LL.PP.), Il porto di Civitavecchia: studio preliminare sui futuri sviluppi, in «Città Spazio» (mensile di urbanistica e pianificazione del territorio), a. II, n° 1/2/3, marzo 1969, p. 102. Tra le pp. 112 e 113: tavola a colori 65 x 27,5 del “Piano Semiani”, Roma, Lerici Editore, Lerigraf srl, 1969
Silvestrelli, Giulio, Città, castelli e terre della regione romana. Ricerche di storia medioevale e moderna sino all’anno 1800, Roma, Roma Multigrafica, 19401, 19702
Simoncini, Giorgio (a cura di), Sopra i porti di mare, Vol. I (Il trattato di Teofilo Gallaccini e la concezione architettonica dei porti dal Rinascimento alla Restaurazione), Vol. IV (Lo Stato Pontificio), Firenze, Leo S. Olschki, 1993-1995
Sotelo, Luys, Padre Fray de la Orden de san Francisco [vedi AMATI, Scipione], Relacion breve, y svmaria del Edito que mandó publicar en todo ƒu Reyno del Bojú, vno de los mas poderosos del Iapon, el Rey Idate Masamune, publicando la Fe de Cristo, y del Embaxador que embia a España en compañia del reuerendo Padre Fray Luys Sotelo Recoleto Francisco, que viene con embaxada del Emperador Iapõ, hijo de Seuilla, y lo que en el viage le sucedio, Seuilla, por Alonso Rodriguez Gamarra, 1614.
Idem [vedi Amati, Scipione], Relacion verdadera qve embio el padre Fray Luys Sotelo de la Orden de san Francisco, a ƒu ermano don Diego Cauallero de Cabrera beintiquatro de Seuilla, en que ƒe da quenta del Bautis.mo que se hizo a el Embajador Iapon, Seuilla, por Diego Perez [1615]
Idem [vedi Amati, Scipione], Relacion verdadera del recibimiento qve la santidad del Papa Paulo Quinto, y los mas Cardenales hizieron en Roma al Embaxador de los Iapones, que desta Ciudad de Seuilla partiò el año passado. Escrita por el Padre Fray Luys Sotelo, dende Roma a vn Religioso graue desta Ciudad, Seuilla, por Francisco de Lyra, 1616
Torraca, Gaetano, Delle antiche Terme Taurine di Civitavecchia, dissertazione in cui si premettono le memorie cronologiche di essa città (anche in ristampa anastatica, a cura e con introduzione di F. Correnti, in “OC – Quaderni del C.d.u.”, a. X, n. 1-4), Roma, 17611, Civitavecchia, Edizioni del Cdu, 19912
Toti, Odoardo, La città medioevale di Centocelle, Allumiere, Ass. Archeologica “A. Klitche de la Grange”, 1958
Idem, I Monti Ceriti nell’età del Ferro, Civitavecchia 1959
Idem, Il litorale civitavecchiese e la civilizzazione pre-etrusca, in «Bollet. Assoc. Archeol.», 1960
Idem, Allumiere e il suo territorio, Roma 1967
Idem, Storia di Civitavecchia, vol. I, Civitavecchia, 1992
Idem, Storia di Civitavecchia, vol. II, Civitavecchia, 1996
Idem, Storia di Civitavecchia, vol. III, Civitavecchia, 1997
Idem, L’insegna araldica del Comune di Civitavecchia, Quaderni dell’Archivio Storico, Civitavecchia, Comune di Civitavecchia, 2002
Toti, Odoardo e Ciancarini, Enrico, Storia di Civitavecchia, vol. IV, da Pio VII alla fine del Governo Pontificio, Civitavecchia, Autorità Portuale di Civitavecchia, 2000
Iidem, Da Centumcellae a Civitavecchia. Storia della Città dalle origini al 1846, Civitavecchia, s.e., 2004
Tuccimei, Filippo M.(aria) (membro del Consiglio Superiore dei LL.PP.), Il petrolio, suicidio del porto di Civitavecchia, in «Città Spazio» (mensile di urbanistica e pianificazione del territorio), a. II, n° 1/2/3, marzo 1969, p. 110, Roma, Lerici Editore, Lerigraf srl, 1969
– L’insidia del petrolio a Civitavecchia, in «Città Spazio» (mensile di urbanistica e pianificazione del territorio), a. II, n° 1/2/3, marzo 1969, p. 94, Roma, Lerici Editore, Lerigraf srl, 1969
Vitalini Sacconi, Vittorio, Gente, personaggi e tradizioni a Civitavecchia dal Seicento all’Ottocento, 2 voll., Roma 1982 (ed. a cura della Cassa di Risparmio di Civitavecchia, Civitavecchia 1982)
Con la bibliografia riportata in queste puntate e riferita ad un lavoro dell’anno 2005, voglio ripeterlo ancora una volta, non si è inteso fornire una documentazione esaustiva ma semplicemente offrire una base di discussione sui molti aspetti che l’argomento proposto può presentare, a seconda delle impostazioni. Se, come è auspicabile, a questa base seguiranno commenti, osservazioni e suggerimenti, anche e soprattutto per correggere e migliorare le indicazioni date, il progetto di una “Biblioteca su Civitavecchia” – o comunque si voglia denominarlo – da suddividere in classi o settori tematici per tenere conto dei diversi punti di vista e della varietà di approcci possibili, potrebbe avviarsi concretamente.
FRANCESCO CORRENTI