RUBRICA “BENI COMUNI”, 25.1. SCRIPTA MANENT?
a cura di FRANCESCO CORRENTI ♦
Una puntata della rubrica decisamente interlocutoria, questa, dopo che nelle precedenti ho provato a gettare un sasso nello stagno, senza intenti imitativi (per carità!), sperando di suscitare qualche risposta o qualche commento agli argomenti toccati. Non ho volutamente espresso nessuna conclusione, ma ho offerto – anche con le immagini – degli spunti per invogliare qualche lettore a partecipare alla discussione con dati di attualità. Il problema di fondo era uno di quelli sollevati da iniziative collettive, sottoscritte, penso, da tutti gli amici del Blog e dibattuti ampiamente e ripetutamente in vari articoli. Un problema divenuto, a mio parere, sempre più pressante, proprio in relazione a fatti accaduti, a situazioni imbarazzanti ed alla mancanza di un dialogo aperto ed ampio.
Si lamenta, in particolare, la mancanza di luoghi istituzionali per alcune funzioni di conservazione di elementi identitari connessi alla formazione ed all’aggiornamento della memoria collettiva e si è avanzata la proposta di creare un “luogo” – forse non necessariamente o non solamente fisico – dove “raccogliere” le ormai innumerevoli pubblicazioni sulla Città (per il momento mi limito a questa forma di espressione, come nell’iniziativa del Blog sopra ricordata), che sia qualcosa di più e di diverso dalla “Sezione locale” della Biblioteca e dell’Archivio storico comunali. Non voglio, come ho premesso, approfondire ulteriormente l’argomento, ma anche in questo caso, offrire uno spunto alla discussione, rappresentando l’opportunità di iniziare a valutare cosa si vuole ottenere. In tema di libri, evidentemente, è utile a tale scopo un elenco delle opere, che saranno naturalmente di vario genere, di epoche diverse e logicamente di diversa reperibilità. Il che comporta anche delle scelte sulla “forma” di una tale “biblioteca”, la consistenza, la filosofia, i criteri d’acquisizione delle opere, specie di autori viventi.
Proprio per avere un punto di partenza, mi vien da dire “per non saper né leggere né scrivere”, ho ripreso la ormai vecchia BIBLIOGRAFIA GENERALE di un mio libro (Chome lo papa uole…, seconda edizione, anno 2005) assumendola quale base sommaria di un “inventario preliminare”, che in questo caso riguarda in modo specifico le tematiche pertinenti alla storia di Civitavecchia, ma rivolte alla finalità specialistica di ricostruire le fasi dello sviluppo urbanistico ed edilizio del territorio, dell’abitato, del porto e quindi degli aspetti politici, sociali ed artistici. Da questa rilettura dei nomi degli autori e dei titoli delle opere tratta dal volume a stampa e dalla relativa copia informatica, ho avuto modo di accorgermi, per la prima volta, che in quelle pagine pubblicate, a causa del brevissimo tempo disponibile per le fasi finali e per i controlli, vi sono stati alcuni errori materiali, per cui diverse voci dell’elenco bibliografico originale consegnato sono scomparse. Le ho reinserite qui.
In questa puntata, che ha, quindi, un carattere per così dire tecnico, fornisco una prima parte della bibliografia citata, corredata da una illustrazione che mostra un primo scaffale virtuale in cui sono raccolte alcune delle opere storiografiche più note (altre saranno inserite nella prossima puntata), rivolgendo cortesemente al lettore l’invito a voler dare un proprio contributo con dati aggiornati e con eventuali correzioni e segnalazioni di errori.
AA.VV., Civitavecchia “vedetta imperiale sul mare latino”, Roma, Latina Gens, 1932
AA.VV., La via Aurelia da Roma a Forum Aureli, Quaderni dell’Istituto di Topografia Antica dell’Università di Roma, IV, Roma, De Luca Editore, 1968
AA.VV., La Società dell’Allume. Cultura materiale, economia e territorio in un piccolo borgo, Roma, Officina edizioni, 1984
AA.VV., Civitavecchia ed il suo entroterra durante il Medioevo, Civitavecchia, Associazione Archeologica Centumcellae, 1986
AA.VV. (Regione Lazio, Assessorato Sviluppo Economico ed Attività Produttive), Termalismo antico e moderno nel Lazio, Roma, Edizioni Quasar di Severino Tognon, 1999
- VV./Città di Civitavecchia, Felice Guglielmi ed altri protagonisti dell’800 civitavecchiese, Quaderni dell’Archivio Storico, Civitavecchia, Comune di Civitavecchia, 2003
- VV., Il Lazio paese per paese, Vol. 2, Cittaducale – Mompeo, s.v. Civitavecchia, p. 12-18, Firenze Casa Editrice Bonechi, 2004
Ackerman J. S., The architecture of Michelangelo, II, p. 145, London, 1961
Alagna, E. P., I ponti romani di S. Marinella, in “Boll. Inform. Ass. Archeol. Centumcellae”, a. IV, n. 4, 1962-63, pp. 42-46, Civitavecchia, Ass. Archeologica Centumcellae, 1962-1963
Alberti, Leandro, Descrittione di tutta Italia et isole pertinenti ad essa, Bononia, Venetia, 15501, 1577, 1568, 1588
Albicini, Alberto, Comunicazioni stradali tra il Porto di Civitavecchia e le Regioni dell’Italia Centrale, Viterbo, 1965
Alfani, Antonio – Correnti, Francesco – Mencarelli, Ermanno, Progetti per Civitavecchia 1982- 1995. Corsi di Composizione Architettonica, Tesi di Laurea, Studi e Ricerche, album illustrativo, Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Roma, 1995
Algermissen, C., La Chiesa e le Chiese (trad. it.), Milano, 1942
Allegrezza, Vincenzo, Oliveti e produzione olearia tra repubblica e principato nell’arco del Mignone: proposta interpretativa della relazione tra la villa catoniana e la fattoria a conduzione familiare, in Bollettino 2004, supplemento n° XXXIII alle Fonti di storia cornetana, Civitavecchia, Città di Civitavecchia, Assessorato alla Cultura, 2005
Amadei, Emma, Le torri di Roma, Roma, Fratelli Palombi. 19321, 19693
Amadio, Carlo, Dagli Enti: Acea. Tecnologie infrastrutturali e paesaggio, in “moebius”, a. IV, 1971/72, n° 6, pp. 136-143 [sulla centrale Fiumaretta e gli elettrodotti nel paesaggio di Civitavecchia], Roma, Orsa Maggiore Editrice, 1971/72
Amari, Michele, Storia dei Musulmani di Sicilia, Firenze, 1854-1872, 1933-19392
Amati, Scipione, Historia del Regno di Voxv del Giapone dell’antichita, nobilita e valore del suo re Idate Masamvne, delli favori, ch’ha fatti alla Christianità, e desiderio che tiene d’esser Christiano, e dell’aumento di nostra santa Fede in quelle parti. E dell’Ambasciata che hà inuiata alla S.tà di N.S. Papa Paolo V. e delli suoi successi, con altre varie cose di edificatione, e gusto spirituale de i Lettori. Dedicata alla S.tà di N.S. Papa Paolo V. Fatta per il Dottor Scipione Amati Romano, Interprete, & Historico dell’Ambasciata, In Roma, Appresso Giacomo Mascardi, MDCXV, 1615
Amati, Scipione – Sotelo, Luys, Padre Fray de la Orden de san Francisco, Facsimile reproduction of the Historia Del Regno Di Voxv Del Giapone, Del Svo Re Idate Masamvne, Roma, MDCXV, and three Relacion 1614, 1615,1616, A.D., reproduced in phototype and collotyped by the Otsuka Kogeisha Co. Ltd., Tokyo, Japan, Toyo Bunko (Oriental Library, Branch of the National Diet Library), 1954
Amaturo, Renato, Il Piano Regolatore Generale (Piccinato, Amaturo e Di Cagno, 1961), in “OC/Quaderni del C.d.u.”, a. V, n. 3-4, 1986, pp. 23-40, Civitavecchia, Comune di Civitavecchia, 1986
Ambrosini, Giangiulio, Diritto e società, in Storia d’Italia, I (I caratteri originali), pp. 305-397, Torino, Einaudi, 1972
Amicizia, Giovanni Maria, Rapporti delle comunità appenniniche dei monti della Tolfa con il mondo miceneo, in “Boll. Inf. Ass. Arch. Centumcellae”, a. V, n° 5, 1971 (Studi e ricerche nell’entroterra di Civitavecchia), pp. 18-24, Civitavecchia, Associazione Archeologica Centumcellae, 1971
Idem, Successo della tavola rotonda “Civitavecchia da salvare”, in “Il Tempo” (p. di Civitavecchia), a. XXVIII, n° 258, 21 settembre 1971, Roma, 1971
Annovazzi, Vincenzo, Storia di Civitavecchia dalla sua origine fino all’anno 1848, Roma, Ferretti, 1853
Arciconfraternita del Gonfalone di Civitavecchia (testi di Giovanni De Paolis, Giovanni Insolera, Maurizio Vallarino), Restauro della Chiesa della Stella – Le pitture di Ennio Galice, Civitavecchia, 1994
Associazione Cinefotografica Civitavecchia, BFI (a cura di) / Iannone, Luigi e Massarelli, Arnaldo, Santa Maria dell’Orazione in Civitavecchia. Immagini della Chiesa e della Confraternita dell’Orazione e Morte. In appendice, ristampa del volume Santa Maria dell’Orazione. Indagini intorno a un antico monumento in Civitavecchia, Civitavecchia, Associazione Cinefotografica Civitavecchia, BFI, 2004
Banco di Roma, Roma. Guida per il pellegrino. Anno Santo 1933, Roma, Banco di Roma, Stab. A. Staderini, 1933 (1932)
Barbaranelli, Fabrizio, Prigionieri di un incubo. Gli anni di piombo della Giustizia, Prefazione di Walter Pedullà, Roma, Gangemi Editore, 2001
Barbaranelli, Ferdinando, Ricerche paletnologiche nel territorio di Civitavecchia. Gli abitati dell’età del bronzo, in «Bull. Paletn. Ital.», LXIV, Roma 1954
Idem, Villaggi villanoviani dell’Etruria Meridionale Marittima, ibidem, LXV, 2, 1956.
Idem, Facies appenniniche e industria litica alla stazione del «Marangone» [Civitavecchia], ibidem. LX-VI, 1957
Idem, Ricerche paletnologiche sulla costiera tirrenica a nord di Capo Linaro. Comunicazione al VI Congresso Internazionale delle Scienze Preistoriche e Protostoriche, Roma 1962
Idem, Henri Beyle Stendhal console di Francia a Civitavecchia, Civitavecchia 1963
Idem, Il teatro civitavecchiese di Stendhal, in «L’Urbe», Roma, genn.-feb. 1965 (estratto, pagg. 3 – 4)
Bartoccini, Renato, L’antico porto romano di Centumcellae, Civitavecchia, 1961
Bastianelli, Salvatore, Gli antichi avanzi esistenti nel territorio di Civitavecchia, in «Studi
Etruschi», XIII, 1939
Idem, Gli antichi avanzi esistenti nel territorio di Civitavecchia in “Studi Etruschi”., XIII, Roma, 1939
Idem, Il territorio tolfetano nell’antichità, in «Studi Etruschi», XVI, 1942
Idem, Centumcellae (Civitavecchia), Castrum Novum (Torre Chiaruccia), Regio VII – Etruria (Italia Romana: Municipi e Colonie, Serie I, Vol. XIV), Roma, Ist. di Studi Romani, 1954
Idem, L’abitato etrusco sul poggio detto “La Castellina”. Castrum Vetus (?) e la sua necropoli, Civitavecchia, Associazione Archeologica Centumcellae, 1981
Idem, Appunti di campagna, Civitavecchia, ed. a cura della Associazione Archeologica Centumcellae, Civitavecchia, Ass. Archeol. Centumcellae, 1988
Bastianelli, Salvatore – Becchini, Arnolfo (a cura di), Guida di Civitavecchia e dintorni. Compresi i due importanti centri archeologici di Tarquinia e Cerveteri, ristampa anastatica 2002, Civitavecchia, (Raffaele De Clementi-Silvio Piotti), (1925), 2002
Bernieri, Enrico, Progetto di recupero della Darsena romana nel Porto monumentale di Civitavecchia, tesi di laurea (coord.) in architettura, Facoltà di Architettura, Università di Roma “La Sapienza”, relat. Prof. Lucio Barbera, correlat. Prof. Ing. Antonio Michetti, a.a. 1999-2000
Bianchi, Anna Maria, e Giacomelli, Ileana, Santa Marinella. La Memoria del Tempo. Le origini della città moderna attraverso le immagini, Santa Marinella, s.e., 2003
Biondo, Flavio, Italia illustrata, Augusta Taurinorum, 1527 (v.a. Roma ristaurata, et Italia illustrata, in Venetia, 1542).
Blasi, Benedetto, Del danno che avverrebbe allo Stato Pontificio da qualunque strada ferrata di comunicazione tra la Toscana e l’Adriatico, Roma, Tipografia delle Belle Arti, 1846
Bonanni, Filippo, Numismata Pontificum Romanorum quae a tempore Martini V usque ad annum M.DC.XCIX […], Roma 1699.
Borsi, Stefano, Quinterio, Francesco, Vasic Vatovec, Corinna, Maestri fiorentini nei cantieri romani del Quattrocento, (Danesi Squarzina, Silvia, a cura di), Roma, Officina edizioni, 1989
Braham, A. – Hager, H., Carlo Fontana’s drawings at Windsor Castle, London 1977.
Brunori, Ennio, Sulla cisterna e villa di Traiano a Centumcellae, in “Notiziario” dell’Associazione “Adolfo Klitsche de la Grange”, VIII, 1996, Allumiere, Assoc. “Adolfo Klitsche de la Grange”, 1996
Bruschi Arnaldo, Bramante architetto, Bari, Laterza, 1969
Idem, Bramante, Roma-Bari, Laterza, 1973
Idem, Bramante, Leonardo e Francesco di Giorgio a Civitavecchia. La “città con porto” nel Rinascimento, in “Studi bramanteschi. Atti del congresso internazionale”, Milano-Urbino-Roma, 1970”, Roma, De Luca, 1974
Idem (a cura di Maurizio Ricci e Paola Zampa), L’antico, la tradizione, il moderno. Da Arnolfo a Peruzzi, saggi sull’architettura del Rinascimento [con pp. sulla fortezza di Civitavecchia, 246, 253, 269, 271, 272], Milano, Mondadori Electa, 2004
Busiri Vici, A., L’Arsenale di Civitavecchia di G.L. Bernini, in «Palladio», VI, 1956, pp. 127-136.
Calisse, Carlo, Storia di Civitavecchia, Firenze, Barbera, 18981 19362
Camilletti, Mario, Venerdì, 14 maggio: un racconto di storia e d’invenzione, Roma, Mario Michele Pascale editore, 2004
Carli, Raffaella, Città, porto, territorio. Il ruolo del porto nel PRG: il caso di Civitavecchia, tesi di laurea in architettura, Facoltà di Architettura, Università di Roma “La Sapienza”, rel. Prof. Ing. Marcello Vittorini, correl. Arch. Mario Cerasoli, Arch. Gabriella Di Vito, a.a. 1999-2000
Carretto, Giacomo E., Falce di luna. Islam, Roma, Alto Lazio ed altre cose ancora (con Appendice 1, Gem Sultan di Andra Cuna e Appendice 2, Civitavecchia fra umanisti e corsari ottomani di G. Insolera), Tarquinia, Società Tarquiniese d’Arte e Storia, 2004
Caruso, Ida, Civitavecchia e il suo territorio, Guide territoriali dell’Etruria Meridionale, Roma, Quasar, 1991
Eadem, Traiano, Plinio ed il porto di Centumcellae, in “Rivista di cultura classica e moderna”, a. XL, nn. 1-2, gennaio-dicembre 1998, pp. 33- 40, con 4 ill., Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, (1999)
Eadem, Da Centumcellae a Civitavecchia. Lo scavo archeologico nel Forte Michelangelo, Roma, Soprintendenza Archeologica per l’Etruria Meridionale, 2003
Cassi Ramelli, Antonio, Dalle caverne ai rifugi blindati. Trenta secoli di storia dell’architettura militare, pp. 347, 352, 356, Milano, Nuova Accademia, 1964
CE.S.PRO., I problemi di Civitavecchia nel quadro della programmazione economica regionale, Un documento del CESPRO (Centro Socialista per la Programmazione – Lazio), in “Città Spazio” (mensile di urbanistica e pianificazione del territorio), a. II, n° 1/2/3, marzo 1969, Roma, Lerici Editore, Lerigraf s.r.l., 1969
Cialdi, Alessandro, Parallelo geografico ed idrografico fra i porti di Civitavecchia e Livorno, estratto da “Arcadico”, t. 109, e “Album”, n° 22, Roma, Tipografia delle Belle Arti, 1846
Idem, Disegno per l’ingrandimento e miglioramento del porto di Civitavecchia, Civitavecchia, s.e., 1861
Idem, Disegno per l’ingrandimento e miglioramento del porto di Civitavecchia, Roma, 1872
Cinciari, Francesco, Civitavecchia fascista, Civitavecchia, s.e., 1931
Idem, Sic Roma portus, Civitavecchia, 1977
Comune di Civitavecchia, SAEM, Il parco archeologico-botanico delle Terme Taurine, Civitavecchia, Giuseppe Massari (a cura di), 2001
Corbo, Anna Maria, Documenti romani su Michelangelo, in Commentari, XVI, nn. I-II, 1965, pp. 105-106 e p.128, 1965
Corrado, Maria Elena, Civitavecchia: studio e proposta di sistemazione del nodo urbano della Porta Livorno, tesi di diploma alla Scuola di Specializzazione in Restauro dei Monumenti, a.a. 1999-2000, relatore Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni, correlatore Arch. Francesco Correnti, dir. Prof. Arch. Giovanni Carbonara, (Roma), (Facoltà di Architettura), 2001
Eadem, Una storica opportunità per Civitavecchia, in “L’Universo…”, a. LXXXII, n° 5, settembre-ottobre 2002, pp. 656-671, Firenze, IGM – Istituto Geografico Militare
Corrado, Maria Elena e Cozzi, Francesca, Il complesso dell’ex Ospedale Vecchio ed Infermeria Presidiaria a Civitavecchia, tesi di laurea in architettura (Rest. arch.), Facoltà di Architettura di Roma “La Sapienza”, relatore Prof. Arch. Alessandro Curuni, a.a. 1996-97
Correnti, Antonio, Progetto di recupero della Darsena romana nel Porto monumentale di Civitavecchia, tesi di laurea (coord.) in architettura, Facoltà di Architettura, Università di Roma “La Sapienza”, rel. Prof. Lucio Barbera, corr. Prof. Ing. Antonio Michetti, a.a. 1999-2000
Idem, Studi e progetto per il consolidamento e il restauro della Porta di Benedetto XIV Lambertini nella Cinta muraria di Antonio da Sangallo il Giovane nella Darsena di Civitavecchia, relazione storica, Civitavecchia, Autorità Portuale di Civitavecchia, 2004
Correnti, Francesca, Il Muraglione Barberini di Pier Paolo Floriani nel porto di Civitavecchia. Rilievo architettonico e cromatico e studio per il restauro, monografia, Civitavecchia, Autorità Portuale di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta, 1996-97
FRANCESCO CORRENTI