Alla mostra del Cinema di Venezia l’International Tour Film Festival.
di MARINA MARUCCI ♦
Sono due anni consecutivi che l’International Tour Film Festival, prestigioso Festival itinerante, con
sede centrale in Civitavecchia, è presente alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Il 2 settembre alle ore 15.30, presso la raffinata location dell’Hollywood Celebrities lounge, situata all’interno dell’esclusivo Tennis Club del Lido, a pochi metri dal “Red Carpet “ della Mostra Internazionale del Cinema , il Presidente Piero PAcchiarotti ha rivelato, di fronte ad una folta platea di addetti ai lavori, i primi dati ufficiali XI edizione , sottolineando la notevole partecipazione. I numeri sono i seguenti: oltre 2000 opere iscritte al bando provenienti da 50 paesi, in particolare opere importanti da Iran, Francia, Italia, USA, Maldive, Lussemburgo, Malaysia. Tra i paesi in concorso Iran, Italia, Uzbekistan, Romania, Cina, Croazia. Inoltre quest’anno l’International Tour Film Festival dedica la vetrina a due festival internazionali : Amajuba Film Festival (Sudafrica) e Tiro International Art festival (Libano) proiettando una selezione di film e cortometraggi. Anche quest’anno il Festival ha visto rinnovare la propria collaborazione con tre prestigiose scuole di cinema che preselezionano i titoli in Concorso: Jilin Animation Institute (Cina), German Film and Television Academy Gmbh (DFFB) (Germania) e scuola di Cinema di Lodz (Polonia). Oltre al Presidente e al Direttore Artistico Antonio Flamini, hanno preso la parola Romano Milani, Presidente della giuria critica, Christian Marazziti, Presidente giuria lungometraggi e Marina Marucci Presidente della sezione libri al festival. Antonio Flamini ha sottolineato come le opere in concorso all’ I.T.F.F. in tutte le sue sezioni, siano di altissimo livello a dimostrazione della rilevanza raggiunta. Al termine della presentazione del programma sono stati consegnati gli I.T.FF, ambiti riconoscimenti all’eccellenza nel mondo del cinema, ITFF Venice Award, che l’anno scorso è stato assegnato all’attrice israeliana Hadas Yaron, protagonista del film: I nostri fantasmi. Gli artisti premiati sono tutti nomi illustri: dall’attore Marco Leonardi (in concorso a Venezia con il film di Abel Ferrara su Padre Pio) all’attrice e sceneggiatrice Susy Laude e all’attore comico pugliese Dino Abbrescia, suo compagno nella vita e a Francesco Apolloni, regista del film “Addio al nubilato”, anche sceneggiatore e attore. Lo Staff dell’International Tour Film Festival ha messo in evidenza l’ampio respiro internazionale di una manifestazione nata da oltre dieci anni, fiore all’occhiello di un territorio come quello dell’Alto Lazio e di Civitavecchia, traino dell’economia di una città turistica primo porto crocieristico del Mediterraneo con oltre due milioni e mezzo di passeggeri all’anno. La Mostra del cinema di Venezia quest’anno, dopo due anni di pandemia che ne aveva limitato la portata e l’interesse, ha riaperto in grande stile, con il solito gossip ma anche con una selezione di film particolarmente attenti ai diritti e alle politiche di genere. L’evento è patrocinato dalla Regione Lazio, da Roma Lazio Film Commission, dal Comune di Civitavecchia, Enel, Zen Diffusion, Apidge, Fanitudine, Ouragansound, Luca Papa coach e multisala Cinema Royal. Arrivederci prossimamente a Civitavecchia, dal 4 all’8 ottobre all’ITFF MARINA MARUCCI https://spazioliberoblog.com/ |