Sii queer!
di VALENTINA DI GENNARO ♦ In una delle più famose interviste ad Enrico Berlinguer, quella rilasciata durante il mitico programma televisivo Mixer di Minoli nel 1983, alla domanda su quale fosse la propria… Continua a leggere
di VALENTINA DI GENNARO ♦ In una delle più famose interviste ad Enrico Berlinguer, quella rilasciata durante il mitico programma televisivo Mixer di Minoli nel 1983, alla domanda su quale fosse la propria… Continua a leggere
di LUCIANO DAMIANI ♦ Ero in macchina sulla Roma Fiumicino, non dovevo prendere l’aereo, mi trovavo lì per altri motivi. Il flusso dell’intenso traffico rallenta per fermarsi del tutto, mi domando cosa sia… Continua a leggere
di STEFANO CERVARELLI ♦ Oggi parlo di mamme. Ma non allarmatevi, non intendo mettere mano all’argomento che negli ultimi giorni è stato al centro dell’attenzione generale, provocando pareri ed opinioni controversi; non è… Continua a leggere
di GIORGIO CORATI ♦ Maggio, che pesci cucinare? La stagionalità in tavola – Lo “scarto” che fine fa? Bentornati nello speciale “Appuntamento con la stagionalità in tavola” ricorrente all’interno della mia rubrica. Da… Continua a leggere
di MASSIMO COZZI ♦ A proposito di Eugenio Scalfari e del Premio di giornalismo Città di Civitavecchia, a lui dedicato, mi è capitato di sentir dire, più volte e da più persone, che… Continua a leggere
di GIORGIO CORATI ♦ In ogni epoca, il pescato ha rappresentato una base importante nell’alimentazione degli uomini; a volte, qualcuno ne ha reso l’“oggetto” di attività economica. Si pensi, ad esempio, alla piscicoltura… Continua a leggere
di EZIO CALDERAI ♦ Capitolo 21: Demostene, il canto del cigno della polis. Intermezzo Rimasto orfano a 7 anni di un padre ricchissimo, fu affidato a tre tutori che sperperarono l’intera… Continua a leggere
di GIORGIO CORATI ♦ Aprile, che pesci cucinare? La stagionalità in tavola – Lo “scarto” che fine fa? Bentornati nello speciale “Appuntamento con la stagionalità in tavola” ricorrente all’interno della mia rubrica. Da… Continua a leggere
di SIMONETTA BISI ♦ Bambini ucraini in fuga nei bunker …Il carro era pieno di bambini… siamo arrivati in un villaggio sconosciuto dove degli estranei ci hanno distribuito nelle chata. Sono rimasta… Continua a leggere
di VALENTINA DI GENNARO ♦ Il dibattito, di cui la destra di governo sta facendo un uso strumentale riguardo la maternità surrogata, merita di essere approfondito invece su diversi aspetti. Aspetti che non… Continua a leggere
Spazioliberoblog pubblica oggi alcuni contributi per ricordare Silvio Serangeli. Sono testimonianze di suoi carissimi amici, con i quali ha diviso molta parte della sua vita e dei suoi molteplici interessi culturali e politici:… Continua a leggere
di FRANCESCO CORRENTI ♦ “Se insisti e resisti… raggiungi e conquisti!” La notissima frase di Trilussa, che mi sentivo spesso ripetere da ragazzo, mi torna utile oggi per iniziare questa puntata della rubrica… Continua a leggere
di MARCELLO ROCCHETTI ♦ Non per autocitarsi ma ritengo valga la pena sottolineare i risultati positivi e inaspettati che ha raggiunto il Blog ed esserne soddisfatti senza darlo troppo a vedere… Per essere… Continua a leggere
di FRANCESCO CORRENTI ♦ Questa puntata della rubrica fa riferimento alle interlocuzioni intercorse in ambito comunale, per iniziativa del consigliere comandante Pasquale Marino, sull’istituzione e sul funzionamento d’un Museo Civico nel quale, oltre… Continua a leggere
di GIUSEPPE NUCCITELLI ♦ Il consiglio è di segnare in agenda questo appuntamento: giovedì 13 aprile alle 18. Verrà infatti presentato a Civitavecchia, negli spazi della Cariciv di via Risorgimento, un romanzo veramente… Continua a leggere
di STEFANO CERVARELLI ♦ L’articolo di questa settimana ha bisogno di un prologo che, mi auguro, possa servire a delineare meglio i contorni nei quali andrò ad inserire queste modeste note. Sono un… Continua a leggere
di FRANCESCO CORRENTI ♦ La “Relazione al progetto del restauro della chiesa di San Giovanni di Dio nel complesso degli antichi ospedali – Criteri progettuali ed interventi previsti” da me presentata alla tavola… Continua a leggere
di LUCIANO DAMIANI ♦ Il futuro, ci piaccia o no, reclamerà il suo spazio e chi resta indietro sarà altrettanto inevitabilmente schiacciato e costretto ad inseguire chi é stato più lungimirante e più… Continua a leggere
di FRANCESCO CORRENTI ♦ Progetto di riprese televisive su alcuni aspetti insoliti della città e del porto di Civitavecchia. Sarà ancora una volta il porto di Civitavecchia ad essere la nostra porta per… Continua a leggere
di LUCIANO DAMIANI ♦ Qualche giorno fa é stato pubblicato su questo Blog un articolo dell’amico Francesco Correnti sui “Magici tondi e cerchi magici: roundabout, rotatorie, rotonde o rondò nella storia urbanistica di… Continua a leggere