A CIVITAVECCHIA, “NARRAZIONI SULLA MATERNITÀ” – L’autrice Maddalena Vianello con dieci storie ci porta IN FONDO AL DESIDERIO
a cura di ERNESTO BERRETTI ♦
Alla Sala Giusy Gurrado, l’11 febbraio alle 17:30, la Fondazione Ca.Ri.Civ. ospiterà il primo dei tre incontri della rassegna “Narrazioni sulla maternità” dedicata alla figura fondamentale per lo sviluppo della società: la Madre.
La prima delle autrici è Maddalena Vianello e presenterà il libro “In fondo al desiderio” (Fandango Libri): dialogherà con Claudia Pescatori e Caterina Battilocchio, l’ideatrice del progetto al femminile organizzato dal binomio composto da FIDAPA BPW – ITALY – Sez. Civitavecchia e Associazione culturale Book Faces. L’accesso è consentito con green pass rafforzato.
Questi i prossimi appuntamenti:
18 marzo, Tea Ranno, Terramarina (ed. Mondadori);
22 aprile, Daniela Gambaro, “Dieci storie quasi vere” (ed. Nutrimenti).
Il Libro. Le bambine e i bambini, nati in Italia nel 2018 grazie alle tecniche di Procreazione medicalmente assistita (Pma), sono il 3,2%. Vuol dire che esistono oltre 14.000 figlie e figli di persone che hanno affrontato questi percorsi. Allargando la fotografia a tutte quelle donne che decidono di avere un figlio da sole o con un’altra donna in una coppia lesbica, ovvero alle soggettività che non rientrano nella visione normativa della legge 40 del 2004, i numeri crescono ancora. Malgrado ciò, della Pma si parla poco sia in ambito pubblico, sia in quello privato. L’opposizione arriva da fronti diversissimi, tanto il movimento per la vita quanto alcune frange del femminismo, e quel che resta è un silenzio rotto da qualche voce solitaria. Un silenzio che risuona di dubbi, paure, solitudini ma anche di determinazione, consapevolezza, alleanze, desiderio. L’autrice si mette in ascolto di un fenomeno che coinvolge decine di migliaia di donne, che si affidano alla Procreazione assistita con motivazioni ed esiti differenti. Lo fa attraverso le voci di dieci donne che hanno voluto condividere la loro esperienza, per tutte le altre. Perché il personale è politico. Un libro che colma un vuoto narrativo e lo riempie di umanità. (Fonte Fandango Libri)
L’autrice. È un’esperta di politiche di genere e organizzazione culturale italiana. Lavora all’assessorato alle Pari opportunità della Regione Lazio. Femminista, è tra le ideatrici di inQuiete, festival di scrittrici a Roma. Ha pubblicato Fra me e te (et al. 2013), scritto con Mariella Gramaglia e In fondo al desiderio – dieci storie di procreazione assistita (Fandango 2021)
ERENESTO BERRETTI