LA MONTAGNA INCANTATA – Napoli, Natale 2021, San Gregorio Armeno .
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦
GESUITA. Mahammèd , chisto è o’ presepe. Cercherò di parlare italiano ma dove mi è possibbile tu m’hè ‘a scusà na’ parola de’ napoletano te l’aggia ‘a dà.
MOHAMMED. Volio io sapire questo tua pazzia di religiona, assurda. Tuto pazzia. Allah, il Misericordioso, Allah, il Compassionevole, perdoni tuo malvagità.
GESUITA. Ehh!! Esaggerazzione!. Calma e apprendi… l’arte. E lassa stà ‘llah!
Guarda quante pasturielle, ommini e femmene, bambenielle e viecchi. Eppoi ‘e pecurielle che brucano e se pazzeano cuntente , so’ gruosse e piccerille, ‘o vero eh?
‘In copp’ a’ muntagna scenne nu poco d’acqua: ‘a cascatella addò ce vanno a bivere.
MOHAMMED. Chi va bevere?
GESUITA. ‘E pecurielle Mohammè e chi se no! Ma che teng inta ‘a capa?
Vedi, in mmiez o’ presepe c’è ‘a stalla co’ ‘o ciucciariello e lo bove. ‘O bove, Muhammèd !! Chillo co’ ‘e corna ‘n copp’ ‘a testa.C’è puro ‘o cammelle, e n‘u siggnure co’ ‘o turbante. Amico tuo Mohammè. Eh, Mohammèèè!
MOHAMMED. Scandaluso! Come poi tu dorare e prigare tutto questo bazar. Animali impuri, femine, villani, maiale, pequri. Non Dio qui. Qui Iblis, Shaitan, Baal, Belzebù. Non Dio.
GESUITA. Uagliò, tu tene siempre fretta! Non guardà solo gli accidenti. Mira alla substantia: ens qui competit esse in se et non in alio! E non in alio… T’è chiaro? ‘A pinzillacchera jettala via.
Mo’ t’acquiete io. Levamme tutte ’accidente. Tutte ‘e cose. Pussa via!
Via o’ ciuccio con tutte ‘e recchie, via ‘o bove, ‘e pecurielle, via ‘ Re Magge ricamate ’argiente, e via puro ‘o zampognaro. Ohè , voi pasturè jatevenne co’ tutte ‘e ricuttielle. Jatevenne!
E via ‘o cacciatore cu ‘o cuniglio ‘mmano. Jatevenne tutt quant !
E tu Sangiusè sturduto e mpapucchiato te n’aggia ‘ndà puro tu. M’hè ‘a scusà Sangiusè! C’ai da fà. Chisto ‘a sostanzia vole!
Ecco Mohammè. Se ne so’ iti tutti via.
E ‘mo?
Eh! ‘Na cosa è rimasta. Una sola Mohammè. E chista nun se po’ levà. ‘A substantia. La sostanzia, compare mio.
Oh vedi? ‘na femmina co’ ‘a panza piena. Na cosa maravigliusa: sta aspettà nu bammenielle.
MOHAMMED. Donna? Femmina gravida, cosa essere meraviglia? Donna fertile solo perché c’è omo . Dove omo suo capo familia? Donna infetta sacro. Tuto peccato, tuto Demonio. Donna dare impuro.
GESUITA. Amico mio! O’ vero amico ‘o ricanusce ‘a comme te dice ‘e fessarie!
Mohammà siente a mè. Nun fa’ ‘o sarchiapone. Chilla non ha conosciuto ‘ommo. Non c’è nisciuno comme padrone, Chilla è sola. Mohammè ‘o miraculo è proprio chisto.
‘O miraculo ‘a Natura. La vera sub-stantia de tutto sto’ ambaradam ca’.
Issa è parthènos ! De l’omme nun c’è bisoggne.
‘O tiempe ‘a pietra era issa ‘a Megàle Meter. La grande Potnia ‘o tiempe ‘e Creta . E mo’ è ‘a Madunelle. ‘A donna è ‘ncopp a’ muntagna dell’umanità. E’ chiaro?
Lassa bono Allà e piensa alla vita verace di quaggiù.
Che t’aggio ‘a dì: Mohammè ‘a Maronna t’accumpagne per quante passe fai!
Mohammè, statte buòno! E ‘a soreta….salutala, da parte mia e de tutte ‘e femmene.
De tutte ‘e femmene, Mohammèèèè!
. . .
Se posso far presente dietro la figura di Mohammed ci sono non solo musulmani simpaticoni inorriditi dalla possibilità di contaminarsi con il femminile (o con le nostre ritualità) ma anche sacerdoti tradizionalisti che inorridiscono al fatto che mani di femmina possano manipolare per operare una transustanziazione della materia. Ci sono esseri sessualmente di genere maschio che pensano che il pene sia una virtù conferita per il dominio. Ci sono pendagli da forca che pensano che le loro compagne di vita siano “robba propria” che nessuno può portar via.
Su quella cima della Montagna incantata la Grande Madre è assisa ineffabile da tempo immemorabile. Cambia nome nei secoli. Cambia nome secondo la sua duplice polarità, morte e rigenerazione, Ecate, Gorgone, Lilith, Astarte ma poi anche Sophia, Demetra, Iside, Maria.
Un sereno….. Natale (Absit iniuria verbis!!!)
CARLO ALBERTO FALZETTI
Al di là della condivisibile tesi che sottende l’apologo, sono apprezzabili stile e linguaggio. L’unica parola stonata è l’ultima: forse intendevi dire “compleanno di Gesù di Nazareth”.
"Mi piace""Mi piace"
Mohammè, te piace o’ presepe?
"Mi piace""Mi piace"
Caro Carlo, ho trovato stimolante una lettura che in qualche modo evoca struttura e sviluppo dell’archetipo del femminile. Archetipo che attinge da sempre da sempre a miti, credenze religiose, riti magici, racconti popolari. Una cerchia di immagini simboliche che non appartiene ad una sola figura, ma molte “Grandi Madri”. Simboli naturali, per dirla con Jung e Neumann, di cui si nutre l’inconscio collettivo. Ciò che il gesuita tenta di spiegare al musulmano è che quella statuina di donna gravida corrisponde ad una immagine interiore che è profondamente immersa nella psiche collettiva e che ha attraversato la intera storia dell’evoluzione della umanità.
Enrico
"Mi piace""Mi piace"
Parafrasando e rovesciando Ben Jelloun, potremmo intitolarlo” Il culto cristiano di Maria spiegato ai miei figli”.. Davvero poetica la scelta del dialogo morale. Complimenti all’autore👏
"Mi piace""Mi piace"
Mohammè, te piace o’ presepe?
"Mi piace""Mi piace"
Un regalo di Natale dolce e poetico per tutte le donne (e per gli uomini di buona volontà)
"Mi piace""Mi piace"
Caro Carlo,
aletheia, il non nascondimento, come ci dice Enrico, è l’archetipo femminile che vive nel nostro inconscio ma che , se stimolato, può emergere. In ” Parole Nomadi”, ” meravigliata” dalla tua Artemis in Scozia, ho ripercorso l’ archetipo del nome della mia nipotina Diana, ora con il Gesuita-Gesuita di San Gregorio Armeno- figura fantastica- mi riporti al nome della mia prima nipotina ” Anna”: Hannàh, Hanna, anna in sanscrito è l’essenza vitale del cosmo, Anna Perenna è la Luna, la Grande Madre.
Se december è tutto al maschile, con Babbo Natale che attraversa la lunga notte artica verso il nuovo anno di luce, se la festa cristiana richiamava il culto del dio Sole, Mithra, se Cristo è il Sole..allora è Sant’Anna la Grande Madre che genera la Figlia, che a sua volta genera la Spiga di grano ( il culto precristiano Demetra- Persefone che “si rigenera” in ” Orme di Persefone” di cui si “cura” mia figlia..).
Il grande Cattabiani , che tu hai conosciuto, riporta questa analisi di ” Anna”, la Grande Madre e ci invita a svelare il mistero nell’opera di Masaccio: Sant’Anna, la Vergine e il Bambino.
” A da passà a’ nuttata! “
"Mi piace""Mi piace"