Archeologia industriale
di ANNA LUISA CONTU ♦ Nei primi anni sessanta ci stabilimmo, pastori a mezzadria, nella tenuta Filò a Santa Lucia. Il casale, che non era un casale ma un camerone- magazzino, era situato su… Continua a leggere
di ANNA LUISA CONTU ♦ Nei primi anni sessanta ci stabilimmo, pastori a mezzadria, nella tenuta Filò a Santa Lucia. Il casale, che non era un casale ma un camerone- magazzino, era situato su… Continua a leggere
di LUCIANO DAMIANI ♦ Arrivato il via libera alla commercializzazione di altri due insetti e loro derivati per l’alimentazione umana, ma nessuno ci obbliga a mangiarli. In questi giorni é arrivato a conclusione… Continua a leggere
di LUCIANO DAMIANI ♦ Mentre siamo impegnati a discutere sul prezzo della benzina o, se vogliamo, sulla mancata promessa elettorale, in ambito UE, ma meglio sarebbe dire EU, si procede con alcune iniziative… Continua a leggere
di LUCIANO DAMIANI ♦ Il titolo è volutamente copiato dalla cronaca locale de Il Messaggero del 4 gennaio, copiato perché non ne ho trovati di più calzanti, non tanto negli esiti quanto… Continua a leggere
di LUCIANO DAMIANI Mentre i fumi delle bombe e degli incendi vagano per l’aria, mentre nuvole di metano percorrono i cieli dell’Europa é difficile, per chi volesse farlo, parlare di ambiente, sembra qualcosa… Continua a leggere
di ROBERTO FIORENTINI ♦ Il gabbiano Giovanni Tagliapietra era sempre stato uno dei più furbi del suo stormo. Gli avevano detto che un tempo, molto prima che nascesse suo padre, quelli della sua… Continua a leggere
di ENRICO IENGO ♦ Abbiamo terminato la prima parte con l’affermazione che i moderni farmaci antidepressivi (gli SSRI che bloccano il riassorbimento della Serotonina in alcune aree del cervello) sono farmaci preziosi nel… Continua a leggere
di ENRICO IENGO ♦ Alessandro aveva 32 anni, si era presentato per una valutazione psichiatrica perché al lavoro “arrancava” sempre di più. Quando non era riuscito a portare a termine un progetto molto… Continua a leggere
di LUCIANO DAMIANI ♦ Di questi tempi non si sente un gran parlare di ambiente, del resto la guerra in Ucraina non può che essere onnipresente, sui media ha preso decisamente il posto… Continua a leggere
di SILVIO SERANGELI ♦ Non avrei mai e poi mai voluto scrivere questa cartolina con l’amaro del fiele in bocca e un disorientamento totale. Che dire: dopo la pandemia, che non è ancora… Continua a leggere
di LUCIANO DAMIANI ♦ Che succede? Succede che ENEL ha comunicato la “buona novella”. Una storia che la gente di questa città attende da tempo, da decenni di servitù energetica. Non è una… Continua a leggere
di BENEDETTO SALERNI ♦ La materia del trattamento dei rifiuti urbani è ritornata al centro dell’attenzione della nostra comunità e con essa il dibattito sulla economia circolare. In rapidissima sintesi, l’economia circolare si… Continua a leggere
di LUCIANO DAMIANI ♦ Ebbene si, il biodigestore a Monna Felicita si farà. Così ha deciso il Responsabile Unico Regionale del procedimento di autorizzazione del progetto di biodigestore anaerobico della società Ambyenta Lazio.… Continua a leggere
di SpazioLiberoBlog ♦ Amici e collaboratori di SpazioLiberoBlog esprimono la loro contrarietà alla proposta, approvata nella conferenza dei servizi della Regione Lazio, di consentire la realizzazione sul territorio di Civitavecchia di una… Continua a leggere
di LUCIANO DAMIANI ♦ Eravamo tutti più buoni, chiusi in casa uscivamo sul balcone per cantare la speranza e confortarci a vicenda, persino i tedeschi cantavano Bella Ciao e sbandieravano bandiere italiane in… Continua a leggere
di LUCIANO DAMIANI ♦ Civitavecchia e dintorni è certo una delle zone più controllate del paese, solo nel centro urbano ci sono ben 10 centraline di rilevamento, a queste vanno aggiunte quelle nelle… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Un certo tipo di Italietta vuole un presidente patriota. Peccato che Garibaldi non è più! Un certo tipo di Italietta di fronte al dramma ecologico riprende l’eroico furore: … Continua a leggere
di ENRICO IENGO ♦ Molti giustificatamente si chiedono perché, nonostante in Italia coloro che si sono vaccinati e coloro che hanno contratto la malattia rappresentino circa l’80% della popolazione, il contagio sia ancora… Continua a leggere
di ANNA LUISA CONTU ♦ Aveva cominciato a piovere dalla mattina presto. Erano mesi che non pioveva . In Sardegna capita e la campagna diventa una savana africana, con niente da mangiare per le… Continua a leggere
Con questo articolo Spaziolibero da il via alla rubrica “Che ambiente che fa”. Non si può sbagliare, la rubrica si occupa di ambiente, del nostro ambiente, tra presente e prospettive future con la… Continua a leggere
di ENRICO IENGO ♦ Ho citato nell’ultimo intervento le organizzazioni mediche, il rifiuto ufficiale di contravvenire in qualsiasi modo al giuramento ippocratico; nella realtà quotidiana delle corsie ospedaliere, dei reparti di terapia intensiva,… Continua a leggere