I Partigiani d’Italia – I Partigiani di Civitavecchia
di ENRICO CIANCARINI ♦
Nel 2021 celebreremo il primo centenario della strage del 19 maggio 1921 quando in piazza Vittorio Emanuele II i fascisti romani, guidati da Guglielmo Pollastrini, uccidono tre operai: Pietro Tartaglia, Umberto Urbani e il giovane Mario Giovannelli. A seguito di questa aggressione il 17 luglio 1921 è costituito il Battaglione civitavecchiese degli Arditi del Popolo a cui aderiscono, secondo fonti della polizia, seicento affiliati per lo più portuali, ferrovieri, operai del cementificio, della carbonifera e degli altri stabilimenti industriali presenti in città.
Venti anni dopo, centinaia di civitavecchiesi, uomini e donne, sfollati nei vicini paesi dopo i bombardamenti alleati, prendono le armi per combattere contro l’invasore tedesco e il suo alleato fascista, padroni del campo dopo la vergognosa fuga l’8 settembre 1943 del re e del governo da Roma. Alcuni sono ex arditi del popolo o sovversivi schedati, formano bande armate o si associano ad altre realtà resistenziali, assumono incarichi di comando forti della loro precedente esperienza.
Claudio Galiani nel dicembre del 2019 pubblica il libro Anatomia di due Bande, edizione dei quindici articoli presentati su SpazioLibero Blog nell’estate dello stesso anno. Come scrive nell’introduzione al volume Fabrizio Barbaranelli, sulla Resistenza civitavecchiese esiste una storiografia ristretta al volume di Mirella Scardozzi, Civitavecchia tra Resistenza e ricostruzione presentato nel 1978 in seno alla collana Quaderni della Resistenza laziale pubblicati a cura della Regione Lazio, e ad alcune pagine nel volume I militari nella guerra partigiana in Italia 1943-1945 di Alfonso Bartolini e Alfredo Terrone edito nel 1998 dall’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito. Altri dati sulla lotta resistenziale, i caduti e i decorati, sono reperibili su Glorie di Civitavecchia pubblicato nel 1988 da Ettore Brancato e da Raul Di Gennaro.
Sempre nel 2019, dopo una ricerca durata circa venti anni nell’Archivio centrale dello Stato, ho dato alle stampe gli Appunti di vite sovversive in cui raccolgo oltre duecentocinquanta schede relative ad altrettanti sovversivi civitavecchiesi, di nascita o di residenza, sorvegliati e schedati dalla polizia politica dal 1894 al 1943.
All’inizio, la ricerca è stato il tentativo di dare un nome ed un volto agli oltre seicento membri civitavecchiesi del primo movimento antifascista sviluppatosi in Italia e nella nostra città: gli Arditi del Popolo. Negli anni 1921 e 1922 gli Arditi si oppongono alla violenza delle squadre fasciste a difesa delle conquiste economiche e sociali che il movimento operaio aveva faticosamente raggiunto nel precedente biennio, quello passato alla storia italiana con il nome di Biennio rosso. Gli arditi civitavecchiesi devono arrendersi allo strapotere fascista alla vigilia della cosiddetta Marcia su Roma che ha in Civitavecchia una delle sue basi di partenza. Sono oltre cento gli arditi identificati e la loro epopea nei ranghi del Battaglione civitavecchiese degli Arditi del Popolo è narrata nel mio volume Il fascio spezzato. Gli Arditi del Popolo nella “ribelle, irriducibile Civitavecchia” uscito nel 2016.
Nel suo libro Mirella Scardozzi pubblica un documento del Ministero dell’Interno datato 2 marzo 1943 che avvisa di “una ripresa di attività tra gli elementi sovversivi, di cui all’allegato elenco, residenti a Civitavecchia”. Ciò è segnalato al duce che dispone di svolgere accertamenti e vigilanza sui cinquantacinque nomi segnalati. Possono essere considerati il primo nucleo su cui si gettano le fondamenta del movimento di resistenza nella nostra città e nei paesi del circondario che ospiteranno gli sfollati civitavecchiesi dopo i bombardamenti angloamericani iniziati il 14 maggio del 1943.
Claudio Galiani, autore di un’attenta e profonda ricerca, afferma che il suo lavoro non ha la pretesa di esaurire il discorso sulla Resistenza a Civitavecchia ma deve essere uno stimolo a riprenderlo e approfondirlo, invocando il contributo dei familiari degli stessi partigiani, custodi delle memorie.
Il 15 dicembre 2020 è stato presentato e aperto alla consultazione degli studiosi e degli appassionati il sito internet I Partigiani d’Italia a cura dell’Istituto Centrale per gli Archivi, l’Archivio Centrale dello Stato, la Scuola Normale Superiore, l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri e l’Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea.
Nel sito sono pubblicate le schede riassuntive relative alla richiesta di riconoscimento della qualifica di partigiano custodite presso l’Archivio Centrale dello Stato. Finora sono state digitalizzate le schede delle commissioni di riconoscimento della Campania, dell’Emilia Romagna, Estero, del Lazio, della Liguria, delle Marche e del Piemonte. Ad oggi sono oltre settecentomila le schede digitalizzate, ad ognuna di esse è collegato un fascicolo personale conservato nell’Archivio.
E così i ricercatori hanno a disposizione un eccellente strumento per i loro studi sul periodo. Ne ho approfittato anch’io per individuare le donne e gli uomini nativi di Civitavecchia che hanno offerto il loro contributo alla Resistenza nel nostro circondario e nel resto d’Italia, con l’obiettivo di dare vita ad un futuro ed unico dizionario biografico degli antifascisti civitavecchiesi.
Utilizzando la ricerca avanzata, il data base ha fornito 211 nomi di nativi di Civitavecchia: di questi 191 hanno presentato richiesta di riconoscimento alla Commissione Lazio, 20 alle altre commissioni (7 Liguria, 6 Piemonte, 3 Marche, 2 Emilia Romagna, 1 Campania e 1 Estero). Sono presenti delle duplicazioni che non ho eliminato essendo anch’esse un dato storico.
Quando il data base sarà implementato con le schede delle altre commissioni è molto probabile che il numero dei partigiani civitavecchiesi sia destinato ad aumentare, basti pensare alla Toscana e all’Umbria, realtà molto vicine al nostro territorio e particolarmente interessate dalle lotte partigiane.
Risultano schedati 13 donne e 198 uomini: i nati nell’Ottocento sono 18; un centinaio quelli nati nel primo ventennio del XIX secolo, altrettanti nel secondo ventennio, i più giovani che allo scoppio della guerra avevano conosciuto solo il fascismo. La più anziana dell’elenco è Amelia Di Fazio, nata il 31 agosto 1873; il più giovane è Arnaldo Sacchetti nato l’11 giugno 1930, partigiano a soli 13 anni.
Il dato più interessante che emerge dall’analisi dei 211 nomi è il numero di formazioni partigiane a cui hanno aderito i civitavecchiesi: sono una ventina. Oltre all’appartenenza ad una banda, la scheda digitale indica eventuali ruoli di comando oltre ad alcuni dati biografici.
I gruppi resistenziali che vantano più affiliati civitavecchiesi sono naturalmente la Banda Maroncelli, 78 aderenti su un totale registrato dal data base di 273 membri, e la Banda Barbaranelli o Bieda, come è censita nel sito: qui i civitavecchiesi sono 46 su un totale di 124.
Un notevole concorso risulta fornito anche alla Banda Colleoni-Tocco con base fra Celleno e Bagnoregio: qui i civitavecchiesi sono 15. I civitavecchiesi che hanno dato il loro contributo al Fronte Militare Clandestino della Resistenza (FMCR) sono 11. Al gruppo Bandiera Rossa aderiscono 6 civitavecchiesi, fra cui Bernardino e Michele Correnti che perdono la vita a Tarquinia il 12 ottobre 1943 in uno scontro con le truppe tedesche. La banda diretta da Ferdinando Biferali, ardito del popolo e caduto in azione, ne registra 3, lui e due donne. Nell’elenco sono presenti Aldo Francesco Chiricozzi ed Antonio Margioni, i martiri civitavecchiesi delle Fosse Ardeatine.
Dato finale: sono registrati 11 fra arditi del popolo e sovversivi già schedati nel Casellario politico centrale prima del 1943. Nell’elenco si ripetono i cognomi: i figli e i nipoti ereditano dai padri e dai nonni quella bandiera con il fascio spezzato, continuando a tessere quel filo “rosso-nero” intrapreso tragicamente il 19 maggio 1921. Centinaia di nominativi con cui si potrebbe tracciare il frondoso albero genealogico dell’antifascismo civitavecchiese.
ENRICO CIANCARINI
Elenco dei 211 civitavecchiesi che hanno richiesto il riconoscimento della qualifica di partigiano:
Albert, Alberto (Civitavecchia, 1918 lug. 20): Banda Cruciani, comandante nucleo. |
Alliata, Emilio (Civitavecchia, 1907 set. 6): FMCR Aeronautica, comandante squadra. |
Amanti, Marcello (Civitavecchia, 1928 apr. 4): Maroncelli, comandante squadra. |
Amanti, Sante (Civitavecchia, 1905 gen. 31): Maroncelli, gregario. |
Amati, Marcello (Civitavecchia, 1928 apr. 4): attività partigiana. |
Amore, Aldo (Civitavecchia, 1923 apr. 23): Bieda, patriota. |
Andreasi Bassi, Vittore (Civitavecchia, 1911 apr. 17): FMCR Aeronautica, comandante squadra. |
Angelini, Mario (Civitavecchia, 1926 gen. 28): Maroncelli, comandante squadra. |
Appetecchi, Oscar (Civitavecchia, 1925 apr. 5): Maroncelli, gregario. |
Arcadi, Enrico (Civitavecchia, 1907 mar. 23): Bieda, gregario. |
Arcadi, Ottavio (Civitavecchia, 1901 giu. 14): Bieda, comandante nucleo. |
Arcadi, Umberto (Civitavecchia, 1923 ago. 17): Bieda, vice commissario. |
Arciprete, Italo (Civitavecchia, 1921 gen. 30): Maroncelli, patriota. |
Baccari, Spartaco (Civitavecchia, 1894 mar. 15): FMCR Aeronautica, gregario. |
Barbaranelli, Fernando (Civitavecchia, 1907 apr. 27): Bieda, vice commissario. |
Bartolini, Romeo (Civitavecchia, 1921 lug. 7): Bieda, comandante squadra. |
Benni, Americo (Civitavecchia, 1914 mag. 13): Bieda, comandante squadra. |
Benni, Silvio (Civitavecchia, 1926 mar. 23): Bieda, gregario. |
Benni, Vittorio (Civitavecchia, 1925 lug. 29): Bieda, gregario. |
Biagiobelli, Orlando (Civitavecchia, 1915 mag. 28), commissione: Estero |
Biagioli, Mario (Civitavecchia, 1920 dic. 26): OMDC, gregario |
Bianchi, Corrado (Civitavecchia, 1927 nov. 18): Maroncelli, gregario. |
Bianchi, Gervasio (Civitavecchia, 1922 lug. 15): Maroncelli, comandante squadra. |
Biferale, Fernando (Civitavecchia, 1901 gen. 18): Banda Biferale, Capobanda, comm. distaccamento. Caduto. AdP |
Biferali, Giuseppe (Civitavecchia, 1902 ott. 28): Banda Neri, gregario. |
Biferali, Idolo (Civitavecchia, 1909 feb. 26): OMPSI, patriota. |
Bifferali, Mario (Civitavecchia, 1917 lug. 4): Banda Neri, gregario. |
Bonomo, Mario (Civitavecchia, 1916 ott. 18): Banda Colleoni-Tocco, gregario. |
Borghi, Marcello (Civitavecchia, 1902 set. 20): Maroncelli, patriota. |
Bregante, Enzo Lippa (Civitavecchia, 1923 dic. 28), commissione: Liguria |
Campidonico, Aldo (Civitavecchia, 1918 nov. 20): Maroncelli, patriota. |
Camucci, Alceo (Civitavecchia, 1914 apr. 19): Partito d’Azione, capo settore. |
Capponi, Giuseppe (Civitavecchia, 1923 ott. 11): Banda Colleoni-Tocco, gregario. |
Caprasecca, Renato (Civitavecchia, 1925 feb. 19): non riconosciuto. |
Caruso, Armando (Civitavecchia, 1926 mag. 8): Bieda, gregario. |
Caruso, Eghibert (Civitavecchia, 1898 ott. 22): Bieda, comandante nucleo. AdP |
Catucci, Nestore (Civitavecchia, 1909 ott. 22): Maroncelli, gregario. |
Ceccarelli, Ernesto (Civitavecchia, 1900 dic. 13): Bieda, gregario. |
Chiricozzi, Aldo Francesco (Civitavecchia, 1925 set. 12): CLN, martire delle Fosse Ardeatine. |
Ciliberti, Cesare (Civitavecchia, 1913 lug. 15): Bieda, gregario. |
Ciliberti, Michele (Civitavecchia, 1914 lug. 16): Bieda, gregario. |
Ciliberti, Spartaco (Civitavecchia, 1911 mar. 19): Bieda, vice comandante. |
Ciliberti, Umberto (Civitavecchia, 1918 gen. 11): Bieda, comandante squadra. |
Cima, Adele (Civitavecchia, 1906 ott. 2): Maroncelli, gregario. |
Cima, Maria (Civitavecchia, 1904 lug. 6): Maroncelli, gregario. |
Cimaroli, Lorenzo (Civitavecchia, 1923 ago. 17): Maroncelli, gregario. |
Codagnoni, Luigi (Civitavecchia, 1924 dic. 19): Banda Colleoni-Tocco, gregario. |
Coleine, Giulio (Civitavecchia, 1898 set. 23): Banda Sette Colli, gregario. |
Colonna, Carlo (Civitavecchia, 1925 feb. 10): Bieda, gregario. |
Colonna, Colombo (Civitavecchia, 1927 lug. 21): Bieda, gregario. |
Colucci, Antonio (Civitavecchia, 1906 giu. 15): Maroncelli, patriota. |
Colucci, Gregorio (Civitavecchia, 1909 gen. 14): Bieda, gregario. |
Consolati, Giovanni Pupo (Civitavecchia, 1927 feb. 14), commissione: Emilia Romagna |
Consolati, Romeo (Civitavecchia, 1898 set. 11): Maroncelli, comandante nucleo, caduto. |
Conti, Riccardo (Civitavecchia, 1906 ott. 31): Maroncelli, comandante. |
Correnti, Berardino (Civitavecchia, 1920 lug. 21): FMCR, comandante squadra, caduto. |
Correnti, Bernardino (Civitavecchia, 1927 lug. 24): Bandiera Rossa – Tarquinia, gregario, caduto. |
Correnti, Michele (Civitavecchia, 1920 lug. 21): Bandiera Rossa – Tarquinia, com. squadra, caduto. |
Corvi, Ermenegildo (Civitavecchia, 1920 gen. 3): Maroncelli, gregario. |
Corvi, Inedio (Civitavecchia, 1921 feb. 23): Maroncelli, gregario. |
Criscoli, Cesare (Civitavecchia, 1913 feb. 15): Banda Colleoni-Tocco, gregario. |
Criscoli, Spartaco (Civitavecchia, 1912 feb. 29): Banda Colleoni-Tocco, comandante squadra. |
Curci, Mario (Civitavecchia, 1925 gen. 10): Maroncelli, gregario. |
D’Alessandris, Alma (Civitavecchia, 1911 mag. 3): FMCR, gregario. |
D’Alessandris, Noris (Civitavecchia, 1912 nov. 14): FMCR, gregario. |
De Falchi, Caterina Rina (Civitavecchia, 1918 set. 15), commissione: Liguria |
De Fazi, Attilio (Civitavecchia, 1924 mar. 2), commissione: Marche |
De Fazi, Fernando (Civitavecchia, 1915 set. 19): non riconosciuto. |
De Fazi, Walter (Civitavecchia, 1923 dic. 12): Bandiera Rossa, gregario. |
De Felici, Bruno (Civitavecchia, 1921 apr. 9): Maroncelli, gregario. |
De Guidi, Adriano (Civitavecchia, 1902 dic. 15): Banda Pignataro Interamna, commissario. |
De Luca, Augusto Wolf (Civitavecchia, 1927 apr. 27), commissione: Piemonte |
De Paolis, Arnaldo (Civitavecchia, 1893 giu. 4): Maroncelli, gregario. |
De Paolis, Mario (Civitavecchia, 1924 gen. 28): Maroncelli, vicecomandante. |
De Santis, Augusto (Civitavecchia, 1913 lug. 7): Maroncelli, ispettore. |
De Santis, Otello (Civitavecchia, 1912 dic. 4): Banda Colleoni-Tocco, gregario. |
De Somma, Gino (Civitavecchia, 1908 mar. 9): Maroncelli, comandante squadra. |
Del Duca, Giulio (Civitavecchia, 1915 ago. 9): Maroncelli, commissario. |
Del Monte, Alberto (Civitavecchia, 1923 lug. 26): Banda Colleoni-Tocco, gregario. |
Di Fazio, Amelia (Civitavecchia, 1873 ago. 31): Banda Biferale, gregario. |
Di Felice Giulio (Civitavecchia, 1924 set. 18): attività partigiana. |
Di Giovangiulio, Fernando (Civitavecchia, 1907 nov. 5): Bandiera Rossa, gregario. |
Di Luca, Raffaele (Civitavecchia, 1913 giu. 26), commissione: Liguria |
Di Paride, Guilio (Civitavecchia, 1924 dic. 12), commissione: Marche |
Di Pinto, Giulio (Civitavecchia, 1893 feb. 13): Bieda, gregario. |
Di Vincenzo, Altero (Civitavecchia, 1925 mar. 12): FMCR, patriota. |
Feraci, Giuseppe (Civitavecchia, 1891 mar. 17): Bieda, gregario |
Ferrilli, Guglielmo Guglielmo (Civitavecchia, 1923 ott. 9), commissione: Liguria |
Fiorentini, Benedetto (Civitavecchia, 1894 ott. 8): Bieda, gregario. Sovversivo |
Fiorentini, Caserio (Civitavecchia, 1921 feb. 2): Bieda/Maroncelli, Capo S.M. |
Fiorini, Orfelio (Civitavecchia, 1894 mar. 19): Banda Matteotti Tuscania, comandante squadra. |
Foschi, Alessandro (Civitavecchia, 1922 dic. 4): Maroncelli, vicecomandante. |
Foschi, Amerigo (Civitavecchia, 1913 gen. 28): Maroncelli, comandante squadra. |
Foschi, Antonio (Civitavecchia, 1917 giu. 16): Maroncelli, comandante. |
Fratalia, Salvatore (Civitavecchia, 1924 lug. 13): Maroncelli, gregario. |
Galli, Antonio (Civitavecchia, 1907 feb. 2): Maroncelli, vicecomandante. Sovversivo |
Galli, Iride (Civitavecchia, 1903 gen. 19): Partito d’Azione, gregario. |
Gandolfi, Alessandro (Civitavecchia, 1906 set. 1): Partito d’Azione, comandante squadra. |
Gargiullo, Oreste (Civitavecchia, 1904 mar. 12): Maroncelli, gregario. |
Gargiulo, Leonardo Leo (Civitavecchia, 1929 ago. 29), commissione: Piemonte. |
Giacchini, Francesco (Civitavecchia, 1923 nov. 17): Bieda, patriota. |
Giraldi, Ugo (Civitavecchia, 1912 nov. 12): Bandiera Rossa, gregario. |
Giudici, Agostino (Civitavecchia, 1901 feb. 9): Maroncelli, comandante squadra. |
Graziano, Luciano (Civitavecchia, 1925 gen. 25), commissione: Liguria. Caduto |
Guainella, Alberto (Civitavecchia, 1908 mag. 22): Maroncelli, gregario. |
Guainella, Gino (Civitavecchia, 1922 set. 10): Maroncelli, gregario. |
Guainella, Manlio (Civitavecchia, 1910 apr. 6): Banda Colleoni-Tocco, gregario. |
Iacomelli, Domenico (Civitavecchia, 1924 nov. 28): Banda Colleoni-Tocco, gregario. |
Inesi, Riccardo (Civitavecchia, 1923 apr. 17): Maroncelli, gregario. |
Infelisi, Mario (Civitavecchia, 1909 lug. 7): FMCR, patriota. |
La Rosa, Ivo (Civitavecchia, 1900 set. 11): Banda Colleoni-Tocco, comandante nucleo. Sovversivo |
La Rosa, Mentore (Civitavecchia, 1917 dic. 10): Maroncelli, gregario. |
Laurindi, Alberto (Civitavecchia, 1924 gen. 7): Maroncelli, comandante squadra. |
Lena, Renato (Civitavecchia, 1919 apr. 29): Bandiera Rossa, gregario. |
Luciani, Manlio (Civitavecchia, 1900 mag. 12): Patrioti Sardi, gregario. AdP |
Luciani, Vincenzo (Civitavecchia, 1902 feb. 4): Banda Colleoni-Tocco, gregario. AdP |
Maddaloni, Tullio (Civitavecchia, 1922 mar. 14): Maroncelli, patriota. |
Maldoni, G. Battista (Civitavecchia, 1923 dic. 29), commissione: Marche |
Malservigi, Raoul (Civitavecchia, 1927 mar. 31): Maroncelli, gregario. |
Mancini, Ennio (Civitavecchia, 1923 mag. 12): Bieda, gregario. |
Manipoli, Francesca (Civitavecchia): Banda Biferale, gregaria. |
Manovelli, Ernesto (Civitavecchia, 1904 nov. 26): Valentano, vice commissario. |
Marcucci, Edmondo (Civitavecchia, 1912 feb. 17): Bieda, gregario. Sovversivo |
Margioni, Antonio (Civitavecchia, 1900 dic. 19): CLN, vice comandante martire delle Fosse Ardeatine |
Maroncelli, Altero (Civitavecchia, 1923 ago. 31): Maroncelli, comandante nucleo. |
Maroncelli, Ezio (Civitavecchia, 1910 ago. 21): Maroncelli, Comandante. |
Marrani, Edilio (Civitavecchia, Roma, 1919 apr. 5): Maroncelli, gregario. |
Martinetto, Giuseppe Pin (Civitavecchia, Roma, 1921 set. 25), commissione: Piemonte |
Marzoli, Maderno (Civitavecchia, Roma, 1907 gen. 21): PCI, gregario. |
Masini, Giulio (Civitavecchia, Roma, 1896 nov. 15): Partito d’Azione, gregario. |
Mastrangelo, Alfonso (Civitavecchia, 1910 mar. 16), commissione: Campania |
Mattei, Umberto (Civitavecchia, 1925 set. 15): Bieda, gregario. |
Maurelli, Giovanni (Civitavecchia, 1923 ott. 23): Bieda, gregario. |
Mazzei, Remo (Civitavecchia, 1923 lug. 18): Maroncelli, patriota. |
Medici, Giulio (Civitavecchia, 1905 mag. 17): Maroncelli, gregario. |
Menichelli, Augusto (Civitavecchia, 1924 ago. 1): Banda Colleoni-Tocco, comandante nucleo. |
Merlani, Aldo (Civitavecchia, 1909 gen. 29): Armata Rossa, comandante battaglione. |
Milo, Danilo (Civitavecchia, 1910 giu. 15): Bieda, gregario. |
Mobili, Pietro (Civitavecchia, 1916 nov. 15): Maroncelli, gregario. |
Mondo, Vincenzo Gemì (Civitavecchia, 1889 feb. 7), commissione: Emilia Romagna |
Montano, Manlio Grant (Civitavecchia, 1897 lug. 19), commissione: Piemonte |
Morgi, Massimo (Civitavecchia, 1922 lug. 18): Maroncelli, gregario. |
Mori, Libero (Civitavecchia, 1909 lug. 8): Maroncelli, commissario. |
Mori, Nicola (Civitavecchia, 1907 nov. 8): Bieda, gregario. |
Mori, Silvio (Civitavecchia, 1918 dic. 23): Partito del Lavoro – Chiodi, gregario. |
Morra, Alfonso (Civitavecchia, 1924 dic. 3): Maroncelli, comandante. |
Morra, Giuseppe (Civitavecchia, 1908 giu. 6): Maroncelli, ispettore organizzativo. |
Olivieri, Dante (Civitavecchia, 1926 feb. 3): Maroncelli, gregario. |
Olivieri, Ermanno (Civitavecchia, 1920 ago. 12): Maroncelli, intendente. |
Olivieri, Romolo (Civitavecchia, 1924 set. 26): Maroncelli, gregario. |
Pagani, Anna (Civitavecchia, 1897 lug. 26): Maroncelli, comandante. |
Pagano, Luigi Diavolo Rosso (Civitavecchia, 1927 mar. 28), commissione: Piemonte |
Panico, Angelo (Civitavecchia, 1914 lug. 8): Maroncelli, comandante nucleo. |
Paolillo, Giuseppe (Civitavecchia, 1910 nov. 13): Bieda, comandante squadra. |
Paoloni, Giuseppe (Civitavecchia, 1901 nov. 11): Maroncelli, gregario. |
Paolucci, Andrea (Civitavecchia, 1900 giu. 22): Maroncelli, gregario. |
Paolucci, Luigi (Civitavecchia, 1926 gen. 2): FMCR Bianchi-Manfredi, gregario. |
Pastorboni, Silvana (Civitavecchia, 1923 feb. 16): FMCR, gregario. |
Pazzaglia, Goffredo (Civitavecchia, 1902 feb. 21): Bieda, gregario. |
Pazzaglia, Renato (Civitavecchia, 1909 lug. 1): Bieda, gregario. |
Pennati, Dante Dante (Civitavecchia, 1924 gen. 28), commissione: Liguria |
Peris, Domenico (Civitavecchia, 1924 lug. 5): Maroncelli, comandante nucleo. |
Pezzi, Rodolfo (Civitavecchia, 1917 mar. 30): Bieda, comandante squadra. |
Picone, Rubinante (Civitavecchia, 1887 lug. 11): OMPCI/Brigate Garibaldi, gregario. |
Piendibene, Renato Ivan (Civitavecchia, 1924 mar. 29): Maroncelli, gregario. |
Pierini, Emilia (Civitavecchia, 1906 dic. 14): Partito d’Azione, gregario. |
Pierotti, Italo (Civitavecchia, 1896 nov. 11): Maroncelli, commissario. Sovversivo |
Pierucci, Angelo (Civitavecchia, 1899 apr. 21): Banda Colleoni-Tocco, gregario. |
Pierucci, Enrico (Civitavecchia, 1917 lug. 22): Maroncelli, comandante. |
Pierucci, Mario (Civitavecchia, 1924 apr. 21): non riconosciuto. |
Pierucci, Ulisse (Civitavecchia, 1927 dic. 22): Banda Colleoni-Tocco, gregario. |
Pietrini, Angelo (Civitavecchia, 1923 mar. 6): Bieda, gregario. |
Pistolesi, Vidio (Civitavecchia, 1905 ago. 12): Maroncelli, commissario. |
Possenti, Gino (Civitavecchia, 1904 dic. 18): Bieda, gregario. Sovversivo |
Pronzati, Carlo (Civitavecchia, 1915 nov. 9): Maroncelli, patriota. |
Pucci, Spartaco (Civitavecchia, 1926 apr. 7): Bieda, gregario. |
Randazzo, Adriana (Civitavecchia, 1926 ott. 10): Maroncelli, gregario. |
Razzetti, Gino (Civitavecchia, 1927 mag. 22): Maroncelli, gregario. |
Rocchetti, Arnaldo (Civitavecchia, 1921 giu. 11): Maroncelli, gregario. |
Rocchi, Antonio (Civitavecchia, 1915 mar. 16): Maroncelli, comandante nucleo. |
Romano, Nardino (Civitavecchia, 1906 dic. 24): FMCR Napoli, gregario. |
Rotondi, Renato Renzo (Civitavecchia, 1907 ott. 20), commissione: Liguria |
Ruina, Antonio (Civitavecchia, 1906 feb. 22): Maroncelli, gregario. |
Sacchetti, Arnaldo (Civitavecchia, 1930 giu. 11): Ceprano, gregario. |
Salama, Giorgio (Civitavecchia, 1921 nov. 9): Civita Castellana, gregario |
Salerni, Giulio (Civitavecchia, 1923 feb. 24): Maroncelli, vice commissario. |
Salerni, Settimio (Civitavecchia, 1901 feb. 18): Maroncelli, ispettore organizzativo. AdP |
Santacroce, Duilio (Civitavecchia, 1928 ott. 19): Maroncelli, gregario. |
Scarmigliati, Renato (Civitavecchia, 1921 nov. 19): Maroncelli, gregario. |
Scotti, Remo (Civitavecchia, 1914 gen. 6): Maroncelli, Capo S.M. |
Siravo, Lodovico (Civitavecchia, 1918 feb. 21): attività partigiana. |
Soci, Ubaldo (Civitavecchia, 1904 lug. 14): PCI, vicecomandante squadra. |
Sposito, Francesco (Civitavecchia, 1918 apr. 3): Maroncelli, patriota. |
Struelli, Gottardo (Civitavecchia, 1905 lug. 27): Maroncelli, comandante squadra. Sovversivo |
Tarquini, Umberto (Civitavecchia, 1926 giu. 7): Bieda, gregario. |
Tartaglia, Primo (Civitavecchia, 1924 gen. 1): Bieda, patriota. |
Tartaglia, Ugo (Civitavecchia, 1912 dic. 3): Bieda, gregario. |
Termini, Mario (Civitavecchia, 1911 set. 19): Armata Rossa, vice comandante battaglione. |
Tosoni, Emilio (Civitavecchia, 1891 lug. 9): Partito d’Azione, gregario. AdP |
Tosoni, Pildo (Civitavecchia, 1893 ago. 26): Bieda, gregario. |
Tossio, Moderno (Civitavecchia, 1911 dic. 23): Bieda, gregario. |
Tossio, Oberdan (Civitavecchia, 1909 giu. 25): Banda Sette Colli, gregario. |
Urbani, Araldo (Civitavecchia, 1923 gen. 15): Bieda, comandante nucleo. |
Urbani, Libero (Civitavecchia, 1904 apr. 25): Bieda, comandante squadra. |
Vasetti, Ennio (Civitavecchia, 1922 dic. 5): Maroncelli, gregario. |
Vegro, Alberto (Civitavecchia, 1921 lug. 11): Maroncelli, comandante nucleo. |
Viola, Armando (Civitavecchia, 1919 ott. 23): Bieda, gregario. |
Viola, Porfirio (Civitavecchia, 1921 ott. 17): Bieda, patriota. |
Volpi, Alba (Civitavecchia, 1915 apr. 7): Maroncelli, gregaria. |
Zacchei, Aldo Alido (Civitavecchia, 1906 mar. 19), commissione: Piemonte |
Zeppa, Glauco (Civitavecchia, 1923 ott. 6): Banda Colleoni-Tocco, gregario. |
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Le settimane decisive
https://piallature.wordpress.com/2021/01/25/settimana-decisiva/
"Mi piace""Mi piace"
Buongiono dott. Ciancarini, sto facendo una storia del porto di Spezia e notavo che Corradetti fu un personaggio importante anche a Civitavecchia, a un busto nella Compagnia dei Portuali vedevo… saprebbe dirmi qualcosa in più? In che periodo operò? grazie anticipatamente, la mia mail è emanuele.nebbiacolomba@sns.it
"Mi piace""Mi piace"