Archivio categoria: STORIA

ANCORA SU QUEL 14 MAGGIO 1943

di

di GIORGIO GARGIULLO ♦ L’intervento di Enrico Ciancarini su Spazio Libero Blog dal titolo “gangster dell’aria” sollecita delle considerazioni utili per comprendere meglio i drammi causati all’Italia dall’ultima guerra mondiale, guerra voluta con… Continua a leggere

Almanacco civitavecchiese di Enrico Ciancarini. I “gangsters” dell’aria. Il bombardamento di Civitavecchia del 14 maggio 1943 nelle pagine della Stampa di Torino.

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Le iniziali informazioni sul terrificante bombardamento subito da Civitavecchia appaiono sulla prima pagina di Stampa Sera – ultima edizione – sabato e domenica 15-16-maggio 1943 Anno XXI. È pubblicato… Continua a leggere

I CANTASTORIE TRADITI — COME SI DISTRUGGE IN CINQUANT’ANNI E SPICCI UNA CIVILTÀ COSTRUITA IN TREMILA ANNI.

di

di EZIO CALDERAI ♦ Capitolo 23:  L’insensata follia della Prima guerra mondiale, generatrice della Seconda. L’Europa nelle mani di due terribili autarchie: nazismo e comunismo. Churchill, Roosevelt, Truman, Marshall dimostrarono che la politica… Continua a leggere

DEVIANDO SU BOVES

di

di ETTORE FALZETTI ♦ Dall’apice del cuneo da cui la città prende nome si vede nitidamente la sagoma poderosa di una montagna innevata. Mia figlia e io siamo incuriositi, vorremmo saperne il nome.… Continua a leggere

 La Proporzione nell’arte e nella vita

di

di ROSAMARIA SORGE ♦ La prima domanda che sorge spontanea è quella di chiedersi se la  “ Proporzione “ è ancora di moda, e poi in seconda battuta, cosa sia  in realtà questa… Continua a leggere

AMIAMO IL NOSTRO GENIUS LOCI

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Che cosa è un luogo? Un luogo è un agglomerato di edifici, una chiesa, un prato, un cantiere, un porto, una macchia, un corso d’acqua, una rete di… Continua a leggere

ALMANACCO CIVITAVECCHIESE DI ENRICO CIANCARINI – Maria Fulvia Bertocchi, salotto e teatro.  

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Nicola Cavalieri di San Bertolo nacque a Civitavecchia il 30 dicembre 1788 dalla civitavecchiese Giovanna Costa e da Giovanni, comandante del forte, nativo di Comacchio. La famiglia nel 1798… Continua a leggere

RUBRICA – “BENI COMUNI” – 4. In loco qui Taurina dicitur. Piano piano… Catalogo Documenti Utili: Norme del PPA 1988-1990 e progetti termali.

di

di FRANCESCO CORRENTI ♦ Nella puntata precedente, abbiamo parlato delle due località termali della Tuscia, quella di Aquae Tauri a Civitavecchia e quella delle Aquae Apollinares a Bracciano, dove i programmi di sviluppo… Continua a leggere

ALMANACCO CIVITAVECCHIESE DI ENRICO CIANCARINI – All’Eccellentissimo Signore, il Signor Dottore Leopoldo Micheli.

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ La ricerca storica, passione e divertimento. M’intrigano i personaggi dimenticati dalla Storia, che non trovi nel Dizionario Biografico degli Italiani, la cui vita è un mosaico in frantumi che… Continua a leggere

ALMANACCO CIVITAVECCHIESE DI ENRICO CIANCARINI –   La leggenda di Leandro. In ricordo di Odoardo Toti

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Nei primi anni della Civitavecchia postunitaria, rarissimi erano i giovani che avevano la possibilità di proseguire gli studi universitari a Roma o in altre città. Fra i pochi fortunati… Continua a leggere

RITORNO AL FUTURO …

di

di CATERINA VALCHERA ♦ Mai, come in questo biennio segnato dalla pandemia, si è scritto – e soprattutto parlato-  di nuove forme moderne di solidarietà, della responsabilità che ognuno di noi ha nei… Continua a leggere

Almanacco civitavecchiese di Enrico Ciancarini – Scudi e bastoni

di

di ENRICO CIANCARINI ♦   Il 12 gennaio 1549, Paolo III (1534-1549), il papa della Famiglia Farnese nativo di Canino che aveva dato vita all’Inquisizione romana, emana il “Bando sopra al tenere de… Continua a leggere

Morte della Storia. L’assassino? Un “tenero nonno”.

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ L’estate scorsa ho avuto il piacere di leggere il libro di Adriano Prosperi “Un tempo senza storia. La distruzione del passato”, edizioni Einaudi (2021). La copertina esplicita subito gli… Continua a leggere

“Il sergente maggiore Giuseppe MORINI”: il soldato civitavecchiese che scioccò le truppe tedesche nella ritirata di Caporetto.

di

di DANIELE DI GIULIO ♦ PREMESSA In data 6 novembre 2021, Il giornale di Vicenza (on line) cita testualmente: …sull’Altopiano di Asiago, da quelle stesse ferite della terra, un giovane e appassionato recuperante… Continua a leggere

“Almanacco civitavecchiese” di Enrico Ciancarini – Il cacciucco livornese e la zuppa di pesce civitavecchiese.

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Cacciucco, mi raccomando con tutte le sue cinque C, è una parola d’origine turca che il Dizionario Treccani indica voler dire «piccolo» e prosegue definendola “la zuppa di pesce… Continua a leggere

LE INDAGINI SEGRETATE DEL PROVICARIO LABAT / III

di

di FRANCESCO CORRENTI ♦ Il caso del tesauro al Campo del Lauro (da Le manuscript du MD et NC Jean Watteau dit Gianvattò, tratto dai ricordi del Dottor Jean H. Watteau ex-assistente medico… Continua a leggere

Diamanti e gioielli: preziose creazioni che hanno ….

di

…. coronato, dall’antichità ai giorni nostri, importanti storie d’amore e non solo. di LETIZIA LEONARDI ♦ Secondo una leggenda indiana il mondo ha avuto origine da un uovo d’oro. Anche i Maya e… Continua a leggere

VITE “SBAGLIATE”

di

di GIORGIO LEONARDI ♦                                                         «Sognai… Continua a leggere

LA PENSIONE DEL TRIBUNO

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ L’8 ottobre 1796 il segretario di Stato di Pio VI, il cardinale Ignazio Busca, pubblica una notificazione in cui per le “preparazioni necessarie alla difesa di Roma e dello… Continua a leggere

LE INDAGINI SEGRETATE DEL PROVICARIO LABAT / II.1

di

di FRANCESCO CORRENTI ♦ Lo strano caso del Colosso rimosso (da Le manuscript du MD et NC Jean Watteau dit Gianvattò, tratto dai ricordi del Dottor Jean H. Watteau ex-assistente medico di J.B.L.)… Continua a leggere

Letture estive: “Le nostre prigioni. Storie di dissidenti nelle carceri fasciste” di Giovanni Taurasi.

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Anni 1932, 1933, 1934, 1935, X, XI, XII, XII dell’Era Fascista. Arrivano a Civitavecchia certi curiosi detenuti, vestiti come gli altri, ammanettati come gli altri, matricolati come gli altri,… Continua a leggere