GAME NIGHT – INDOVINA CHI MUORE STASERA

a cura di PIERO PACCHIAROTTI 
ITFF grazie alla preziosa collaborazione con “Recensioni FILM”  presenta la recensione del film:      GAME NIGHT – INDOVINA CHI MUORE STASERA

 

Written by MACHINEGUNB

Max ed Annie (Jason Bateman e Rachel MacAdams) da sempre si riuniscono con altre coppie di amici una volta a settimana per una serata di giochi da tavolo. In occasione del ritorno in città di Brooks (Kyle Chandler), il carismatico fratello di Max,  la serata verrà spostata eccezionalmente a casa sua ed egli propone una cena con delitto, con tanto di criminali e agenti federali.

foto 1

Da qui comincia l’avventura di questa coppia affiatata e dolce, che si ritrova protagonista di una strana avventura che affronta con complicità, collaborando con fiducia reciproca, che si aiuta senza perdere l’occasione di confrontarsi sugli argomenti quotidiani, come ad esempio il progetto di avere un figlio.

foto 2

Il film non si ferma alla loro relazione, traccia anche il profilo di altre tre coppie di amici; ciascuna di esse segue un percorso diverso sia a livello sentimentale che d’azione, questo crea dinamicità, equilibrio e spazio fra i momenti di comicità e quelli di tensione, dilata i tempi e aiuta a movimentare la storia. L’ottima sceneggiatura, mai banale, ricca di colpi di scena inseriti nella storia con coerenza e, soprattutto, al momento giusto, è la forza del film che riesce a divertire e ad incuriosire senza mai risultare pesante e senza creare ansie o tensioni, lo spettatore è sempre rilassato ma non annoiato.

foto 3

La leggerezza di questa commedia è solo apparente poiché la regia è curata e il montaggio è ben fatto. In controtendenza rispetto alle ultime commedie basate principalmente su volgarità ed equivoci eccessivi, con Game Night si ride, si trattiene il fiato e si fanno ipotesi su come risolvere i misteri narrati chiedendosi continuamente se quello a cui si sta assistendo sia un gioco o sia la realtà.

foto 4

Complimenti ai due attori protagonisti che portano a termine il loro compito senza mai essere sopra le righe e senza esagerare, con una bellissima intesa e con una comicità fresca, divertente e tenera e complimenti a Michael C. Hall, grande star di Dexter e Six Feet Under che non ha fatto nulla di che ma quando fa la sua comparsa regala subito magia. Consigliato per una serata leggera e disimpegnata, magari con gli amici.

MACHINEGUNB