TERME

GODIAMOCI UN WEEKEND ALLA FICONCELLA E PRENDIAMO IL TORO PER LE CORNA CON L’AIUTO
DI SAN GIULIANO PROTETTORE DELLA CULTURA

di FLAVIO MARTINO

Dopo la peccaminosa informazione “Terme Taurine o di Traiano”, è fondamentale un fine settimana alla Ficoncella (Terme Taurine), dove zampilla la stessa acqua che alimentava le Terme di Traiano e guardiamo verso il lungomare, dove c’era un prestigioso albergo, distrutto durante il secondo conflitto bellico. Era rinomato per le cure termali e utilizzava l’acqua delle Terme della Ficoncella o Taurine (come le Terme di Traiano prima), tramite una conduttura sotterranea che attraversava la città. Si chiamava Grand Hotel Terme. Con l’andazzo e il guazzabuglio di oggi si sarebbe dovuto chiamare, Grand Hotel Terme o della Ficoncella o delle Terme Taurine o di Traiano.
Tra l’altro è opportuno ricordare di abbandonare l’eventuale idea della variazione Via Terme di Traiano in Via Terme di Adriano, qualora si accertasse che il complesso termale appartenga all’imperatore Adriano. Creerebbe sconvolgimenti anagrafici a non finire, costringendo gli abitanti ad avere una nuova residenza pur rimanendo nella stessa casa. 
Lasciamo stare anche i primi e primitivi abitanti del territorio. Diverse popolazioni arrivarono alle sul colle della Ficoncella in tempi remoti, quando ancora non esistevano le Terme di Traiano e ci sono molteplici supposizioni, studi e ricerche. Un’ipotesi particolarmente suggestiva riguarda la probabile presenza dell’etnia che fondò Augusta Taurinorum, l’attuale città  di Torino e potrebbe indurre a cercare antenati piemontesi.
Rimaniamo sulla corretta denominazione dei siti archeologici di Civitavecchia in seguito all’indicazione errata “Terme Taurine o di Traiano”. L’inesattezza crea danni a partire dalle scuole, gli
alunni hanno in programma la visita alle Terme Taurine e invece li portano alle Terme di Traiano.
Prendiamo il toro per le corna, cioè affrontiamo il problema per risolverlo attraverso conoscenze sicure, con l’aiuto di San Giuliano protettore della Cultura.
La prima certezza è la pianta di fico che dà il nome alla piccola collina: Ficoncella. Segue l’acqua che lì venne individuata per la prima volta. La leggenda vuole che a farla sgorgare sia stato un toro, raspando con lo zoccolo sul terreno.
Inoltre l’abitato di Aquae Tauri e la voce popolare che ricorda Statilio Tauro e i suoi lavori di ampliamento fatti in una preesistente e modesta struttura termale, le Terme Taurine e il nome porta al toro, Aquae Tauri e a Statilio Tauro. Tutto lassù. Di conseguenza Terme della Ficoncella o Taurine. Ogni altra indicazione è sbagliata.

FLAVIO MARTINO

https://spazioliberoblog.com/

SPAZIO CLICK

  • Copertina estratta da un video di Salvatore Rocchetti