TERME TAURINE / TERME DI TRAIANO.

L’opinione di FLAVIO MARTINO

“Terme Taurine o di Traiano”, un errore che naviga nell’ ignoranza del web tra l’ indifferenze colpevole di molti.
Non è come Forte Michelangelo o Fortezza Giulia, Colosseo o Anfiteatro Flavio, che si possono chiamare in un modo o nell’ altro. Non si tratta di un’unica realizzazione. Sono due realtà diverse, epoche differenti e fisicamente distanti. Terme Taurine (Ficoncella), primitive. L’ origine nella notte dei tempi, si trovano nel versante Nord della campagna civitavecchiese. Le Terme di Traiano invece, risalgono attorno all’anno 100 dopo Cristo. L’Imperatore le fece costruire in un’area pianeggiante, oggi in prossimità della provinciale per Allumiere e Tolfa.
Sbagliano principalmente Comune, Pro Loco, Portmobility. Fuori dai confini municipali peggio, addirittura sbaglia il Ministero della cultura. Insomma danni alla storia, al turismo e nelle scuole, dappertutto. Danni che si moltiplicano e diventano esponenziali. Il sito internet dovrebbe essere “Terme di Traiano di Civitavecchia”, anche per distinguerle dalle (omonime) capitoline, visualizzate nella ricerca  “Terme di Traiano”. Invece è stato fatto il pasticcio: Terme Taurine o di Traiano. Corretto Terme Taurine o Terme della Ficoncella unite dal colle della sorgente, con la voce popolare per la presenza di una pianta di fico: Ficoncella, che indica la località, conosciuta e apprezzata per il termalismo. Taurine invece, in seguito alla leggenda del Toro che raspando fece sgorgare l’acqua dal terreno e anche ai lavori di ampliamento fatti in una preesistente struttura termale da Statilio Tauro, all’incirca 150 anni prima di Traiano.

FLAVIO MARTINO

https://spazioliberoblog.com/

* Foto Scavi Ficoncella gentilmente concessa da Salvatore Rocchetti