TERME TAURINE / TERME DI TRAIANO.
L’opinione di FLAVIO MARTINO ♦
“Terme Taurine o di Traiano”, un errore che naviga nell’ ignoranza del web tra l’ indifferenze colpevole di molti.
Non è come Forte Michelangelo o Fortezza Giulia, Colosseo o Anfiteatro Flavio, che si possono chiamare in un modo o nell’ altro. Non si tratta di un’unica realizzazione. Sono due realtà diverse, epoche differenti e fisicamente distanti. Terme Taurine (Ficoncella), primitive. L’ origine nella notte dei tempi, si trovano nel versante Nord della campagna civitavecchiese. Le Terme di Traiano invece, risalgono attorno all’anno 100 dopo Cristo. L’Imperatore le fece costruire in un’area pianeggiante, oggi in prossimità della provinciale per Allumiere e Tolfa.
Sbagliano principalmente Comune, Pro Loco, Portmobility. Fuori dai confini municipali peggio, addirittura sbaglia il Ministero della cultura. Insomma danni alla storia, al turismo e nelle scuole, dappertutto. Danni che si moltiplicano e diventano esponenziali. Il sito internet dovrebbe essere “Terme di Traiano di Civitavecchia”, anche per distinguerle dalle (omonime) capitoline, visualizzate nella ricerca “Terme di Traiano”. Invece è stato fatto il pasticcio: Terme Taurine o di Traiano. Corretto Terme Taurine o Terme della Ficoncella unite dal colle della sorgente, con la voce popolare per la presenza di una pianta di fico: Ficoncella, che indica la località, conosciuta e apprezzata per il termalismo. Taurine invece, in seguito alla leggenda del Toro che raspando fece sgorgare l’acqua dal terreno e anche ai lavori di ampliamento fatti in una preesistente struttura termale da Statilio Tauro, all’incirca 150 anni prima di Traiano.
FLAVIO MARTINO
Opportuna e doverosa precisazione,speriamo che chi di dovere ne prenda atto.
"Mi piace""Mi piace"
Nominare Traiano può, nella mente acuta, fare marketing,.
Ma non credo a questo perchè vorrebbe significare acume mercantile.
Penso che sia solo sbadataggine, semplice ignorare, pigrizia mentale.
Molti sarebbero, a tal proposito, i nomi da scomodare: Sangallo, Bernini, Michelangelo(di passaggio), Bramante e Leonardo (che dire di un possibile tempietto circolare al di sotto dell’attuale Cattedrale?).
Ma il problema non è il nominalismo bensì il reale.
La colpa originaria della dissennata ricostruzione (spero che i nostri valenti storici analizzino un giorno gli errori, i drammi del dopoguerra, pagina mai analizzata con cura) è la causa efficiente e materiale dell’incuria. Ma esiste negli anni successivi una causa “formale”che continua ad autoalimentarsi.Gli sforzi sono stati fatti, certamente, ma oggi la città potrebbe essere meta di visite per il tramite del suo porto.
Eppure, si stenta a costruire un programma culturale di ampio respiro.
Il Forte potrebbe essere usato per scopi di alto livello. Non è impresa impossibile come quella utopistica di ripristinare la I e II Strada o la nostra Chiesa Madre.
Altro argomento, difficile ma non impossibile: la Capitaneria di Porto e la possibilità di riavere, sopra il “tetto”la grande ed amata terrazza sul mare.
Per non parlare della Ficoncella e delle Terme.
Il discorso si farebbe lungo.
Mi fermo a futura memoria.
Un ultimo argomento.
Il popolo può molto se ben orientato. Spetta ai “motori culturali”informare, entusiasmare, proporre. Un popolo passivo merita poco. Ai motori potenziali spetta il compito di creare opinioni. Il nostro blog potrebbe avere un ruolo di primissimo piano. Ormai è conosciuto oltre la cerchia dei suoi contributori. Il blog potrebbe creare relazioni con i centri culturali della città ed insieme divenire motore della opinione per la salvaguardia civica e culturale della Città.
Questa non è utopia!!
"Mi piace""Mi piace"
Un passo avanti importante potrebbe essere riportare le notizie storico urbanistiche che erano presenti in passato nel sito ufficiale del Comune e che sono state sostituite da notizie non scherza attinenze alla realtà e della storia.
"Mi piace""Mi piace"
Così come asserito da Salvatore BASTIANELLI, la denominazione “Terme Taurine” del sito archeologico in esame è dovuta alla vicinanza del centro abitato di Aquae Tauri (antico municipio romano risalente al III secolo a. C), situato sul Poggio della Ficoncella. Inoltre, è opportuno segnalare che alle Terme Taurine sono presenti sia le cosiddette Terme Repubblicane, risalenti alla seconda metà del I sec. a.C, sia le Terme imperiali costruite tra il 123 e il 136 d.C. sotto l’imperatore Adriano.
"Mi piace""Mi piace"
Un passo avanti importante potrebbe essere riportare le notizie storico-urbanistiche che erano presenti in passato nel sito ufficiale del Comune e che sono state sostituite da notizie con scarsa attinenze alla realtà ed alla storia.
Così ho corretto le parole del mio commento dell’altro ieri, che erano venute fuori – me ne scuso – storpiate per qualche mio errore di digitazione o per travisamento di parole dettate a voce.
Sulla questione posta da Flavio, come ho scritto nella mia rubrica uscita ieri, farò alcune considerazioni, probabilmente, nella prossima puntata della rubrica, perché qualcosa non mi torna, e ne ho già fatto cenno. Una curiosità non peregrina mi sorge spontanea: ma Traiano, l’imperatore Marco Ulpio, come le chiamava le Terme che oggi da alcuni vengono chiamate “di Traiano”?
"Mi piace""Mi piace"